Parigi

I monumenti più belli di Parigi

Sainte Capelle

Cattedrali gotiche, palazzi art nouveau, piramidi di vetro e una dama di ferro: Parigi è un tripudio di tesori architettonici in cui è scritta la storia della capitale francese.

Vi apriamo le porte dei più bei monumenti di Parigi.

LEGGI ANCHE: I MUSEI DI PARIGI

la-conciergerie

Monumenti di Parigi

  • Tour Eiffel 

Icona indiscussa di Parigi, la Tour Eiffel non ha bisogno di presentazioni. La torre alta 325 metri che porta il nome del suo architetto, Gustave Eiffel, fu costruita in occasione dell’Esposizione Universale del 1889 che celebrava il primo centenario della Rivoluzione. Inizialmente criticata dai parigini, la Tour Eiffel si è fatta poi apprezzare anche dai più ostili e ogni anno richiama circa 7 milioni di visitatori. Sono aperti al pubblico tre livelli: al primo troverete le boutiques e il romantico ristorante 58 Tour Eiffel, al secondo il celebre ristorante Jules Verne a 125 metri d’altezza, infine al terzo piano il paradiso, la terrazza da cui ammirare il panorama a 360° su tutta Parigi. Ma in caso di vento forte il terzo piano viene chiuso. Si può salire prendendo uno degli ascensori panoramici oppure i più audaci possono salire le scale del pilone sud fino alla seconda terrazza. 

GUARDA ANCHE: QUARTIERI DI PARIGI

Se volete visitare la famosa dama di ferro in modo alternativo prenotate una cena nel cielo di Parigi o controllate l’agenda degli eventi che alcuni anni include il pattinaggio sul ghiaccio al secondo piano della torre. Mentre salite sulla Tour Eiffel circondati dalla folla a tutte le ore di qualsiasi giorno dell’anno pensate al privilegio di Gustave Eiffel che poteva rifugiarsi nel suo piccolo appartamento privato al terzo piano della torre e a quanto poteva essere invidiato.

  • Arc de Triomphe 

Dopo la Tour Eiffel, è l’Arc de Triomphe il monumento più emblematico di Parigi. Situato al centro della place Charles de Gaulle, chiamata anche place de l’Étoile, la rotonda spartitraffico più grande del mondo dove confluiscono 12 viali e tre diversi arrondissements, l’Arc de triomphe è un luogo sacro per la Francia.

Fu Napoleone a commissionare la costruzione del monumento nel 1806 per celebrare le sue vittorie, ma i lavori vennero interrotti quando l’imperatore iniziò a perdere le prime battaglie e poi le guerre. Successivamente l’Arc de Triomphe è diventato simbolo di tutti i soldati che persero la vita per la patria durante le guerre mondiali. La tomba del Milite Ignoto, alla base del monumento ne è testimonianza. Se volete conoscere meglio la storia del monumento visitate il museo interattivo, all’interno dell’arco. Ammirate gli altorilievi alla base dell’arco che rappresentano scene di guerra, tra cui quelle ispirate alla Marseillaise, inno nazionale francese. E così salite sulla terrazza panoramica in cima all’arco, a 50 metri di altezza. Dovrete salire 284 gradini ma vale la pena. La vista dei 12 viali che partono dalla base dell’arco e si irradiano in tutte le direzioni è uno spettacolo mozzafiato. Al tramonto poi quando le prime luci della città si accendono e i fasci luminosi dei viali compongono una stella, lo scenario è a dir poco unico. 

  • Panthéon

La sua silhouette e la sua cupola spiccano sulla montagna Sainte-Geneviève nel Quartiere latino. Il Panthéon è un imponente edificio eretto per volontà di Luigi XV intorno al 1750 e doveva essere una chiesa abbaziale dedicata a Sainte Geneviève, come ringraziamento per la miracolosa guarigione del sovrano da una malattia. Tuttavia il Panthéon divenne poi un mausoleo, dove nel 1885 venne sepolto Victor Hugo. L’edificio settecentesco in pieno stile neoclassico ospita circa 80 personaggi famosi sepolti nella cripta tra cui Voltaire, Jean-Jacques Rousseau, Louis Braille e Émile Zola. Marie Curie fu la prima donna tumulata nel Panthéon. 

  • Hôtel de Ville

Dal 1835 è la sede del Municipio di Parigi. L’edificio attuale fu ricostruito in un sontuoso stile neorinascimentale dopo essere stato distrutto nel 1871 durante la Comune di Parigi.

Notate la facciata riccamente decorata con 108 statue di personalità parigine. È possibile visitare l’Hôtel de Ville con visite guidate su prenotazione o in occasione di manifestazioni e ricorrenze annuali organizzate dalla città. Una volta entrati scoprirete la magnifica sala delle feste ispirata alla galleria degli specchi di Versailles. Inoltre delle esposizioni gratuite sono allestite spesso nel Salon d’Accueil o nella Salle Saint-Jean, a cui si accede dal lato orientale dell’edificio. 

  • La Cattedrale di Notre-Dame 

È il cuore di Parigi. Le distanze tra la capitale e il resto della Francia si misurano proprio a partire dalla piazza antistante la cattedrale, la place du Parvis Notre-Dame. La stella di bronzo incastonata nel pavimento sul lato opposto della strada rispetto all’ingresso principale della cattedrale indica l’esatta posizione del point zéro des routes de France. La Cattedrale di Notre-Dame è uno dei monumenti più visitati di Parigi, al momento chiusa a causa dell’incendio avvenuto lo scorso 15 aprile 2019. Sull’Île de la Cité, già occupata da antiche chiese, la costruzione della cattedrale fu iniziata nel 1163 secondo il progetto del vescovo Maurice de Sully e finita all’inizio del XIV secolo. La cattedrale di Notre-Dame è un edificio imponente che può accogliere oltre 6000 fedeli. Si potrebbero passare ore come Monet a osservare la facciata gotica della cattedrale e la sua armonia nonostante le asimmetrie. Ora attendiamo solo di vederla rinascere. 

  • Sainte Chapelle

Incantevole capolavoro gotico, la Sainte Chapelle è una piccola cappella nascosta entro le mura del Palais de Justice. Una volta entrati rimarrete estasiati davanti alle più antiche e meravigliose vetrate di Parigi. Costruita in meno di tre anni, la Sainte Chapelle fu commissionata da Luigi IX e consacrata nel 1248 per accogliere la sua collezione di reliquie.

Con un biglietto cumulativo potrete visitare anche la Conciergerie. 

  • La Conciergerie 

È un palazzo reale costruito nel XIV secolo come parte del Palais de la Cité, ma in seguito trascurato dai re di Francia e trasformato in prigione e luogo di tortura. Durante il periodo del Terrore vi furono incarcerati circa 2800 presunti nemici della Rivoluzione in attesa di essere giudicati davanti al Tribunale rivoluzionario. La Conciergerie è nota perché tra i prigionieri detenuti nei sotterranei in attesa di essere mandati alla ghigliottina c’era anche la regina Maria Antonietta (vedrete infatti la ricostruzione della sua cella) e in seguito anche i radicali Danton, Robespierre e i giudici del Tribunale. Visitate inoltre la Salle des Gens d’Armes, una splendida sala nel cosiddetto stile gotico rayonnant, considerata la più grande sala medievale d’Europa giunta fino ai nostri giorni. Uscendo notate l’orologio del 1370, situato all’angolo tra boulevard du Palais e quai de l’Horloge. 

  • Basilique du Sacré Coeur 

Sulla cima della collina di Montmartre, la Basilica del Sacro Cuore domina l’intera città ai suoi piedi. Consacrata nel 1919, la basilica fu costruita grazie alle offerte dei cattolici parigini come atto di penitenza dopo l’umiliante guerra franco-prussiana del 1870-1871. In stile romanico-bizantino, il Sacro Cuore risplende nella sua pietra bianca. Visitate la cattedrale e poi salite i 234 gradini della scala a chiocciola che porta alla cupola, da cui potrete ammirare uno dei panorami più belli di Parigi. Nel campanile vedrete la Savoyarde, la campana più grande di tutta la Francia. E così riscendete tra le affollate stradine di Montmartre. 

  • Tour Saint-Jacques

Alta 52 metri, la Tour Saint Jacques in stile gotico flamboyant è l’unica parte superstite dell’Église Saint-Jacques la Boucherie, fatta costruire dalla gilda dei macellai come punto di partenza per i pellegrini diretti al santuario di San Giacomo di Compostela, in Spagna. Questa torre situata nei dintorni di Châtelet è un altro ottimo punto di osservazione sui tetti di Parigi. 

  • Hôtel des Invalides

L’Hôtel des Invalides fu costruito intorno al 1670 per volontà di Luigi XIV allo scopo di offrire ricovero a 4000 invalides, invalidi di guerra. Ciò che colpisce prima di tutto il visitatore è l’enorme Esplanade des Invalides, un prato lungo 500 metri che separa il Faubourg Saint Germain dalla zona della Tour Eiffel.

A sud dell’Esplanade sorge l’Église du Dôme dalla scintillante cupola dorata, considerata una delle più belle chiese erette durante il regno di Luigi XIV. È in questa chiesa che dal 1840 riposano le spoglie di Napoleone in una serie di sei bare poste l’una dentro l’altra come una matrioska russa. Inoltre a nord del cortile principale dell’Hôtel des Invalides si trova il Musée de l’Armée, il più grande museo di storia militare della Francia. 

  • Palais Garnier 

Il Palais Garnier ospita il famoso teatro dell’opera di Parigi che fu progettato nel 1860 da Charles  Garnier per rappresentare lo splendore della Francia di Napoleone III, ma i lavori si conclusero 15 anni dopo, quando il Secondo Impero era già passato e Napoleone III già deceduto. Il Palais Garnier è uno dei più maestosi edifici di Parigi che potete visitare autonomamente o con una guida. Altrimenti prenotate un biglietto per uno dei tanti balletti, concerti di musica classica o spettacoli d’opera che vanno in scena sul mitico palcoscenico. E prima che si spengano le luci guardate il soffitto: il monumentale affresco è opera di Chagall.

Autore: Francesca Ferri

Riproduzione riservata