
59 Rivoli è uno dei più grandi spazi artistici autogestiti di Parigi. La sua storia ha inizio nel 1999 quando un trio di artisti chiamato “KGB” (che sta per Kalex, Gaspard, e Bruno) ha occupato l’edificio abbandonato della Crédit Lyonnais, su Rue de Rivoli a Parigi.
Da allora un collettivo di artisti si è adoperato per sistemare questo edificio fatiscente, che dal 2011 ospita oltre 40000 visitatori l’anno, diventando il terzo centro più visitato a Parigi per l’arte contemporanea. Oggi l’edificio ospita trenta atelier e una galleria d’arte. È autogestito e aperto al pubblico sei giorni su sette.
59 Rivoli
Nel 2006, il sindaco di Parigi, affascinato dal clima che si respirava nel palazzo di sei piani, regolarizzò la situazione dello squat in modo da consentire agli artisti di lavorare senza paura di un possibile sfratto.
Dopo i lavori di ristrutturazione, nel 2009, 59 Rivoli ha riaperto i battenti con oltre 30 atelier di artisti. Tutte le mostre e gli eventi sono gratis e aperti a pubblico. Sulle facciate ci sono ancora installazioni stravaganti che rendono il palazzo riconoscibilissimo.
Oggi 59 Rivoli, con 40 000 visitatori all’anno è il terzo polo dell’arte contemporanea di Parigi.
Visite e Orari
Il complesso è visitabile dal martedì alla domenica dallw 13:00 alle 20:00. L’ingresso è gratuito. Al sito ufficiale trovate tutte le informazioni sulle mostre e le iniziative in corso https://www.59rivoli.org.
Foto
L’entrée du 59rivoli, squat d’artistes #59rivoli #rivoli #ruederivoli #paris #france
Una foto pubblicata da Marie L. (@zarafr) in data: 16 Apr 2016 alle ore 03:00 PDT