
Il fascino del periodo natalizio non conosce eguali: i canti tipici ascoltati per la strada, le luci nelle piazze delle città, gli addobbi alle finestre e ai davanzali e soprattutto gli immancabili mercatini in cui acquistare souvenir di ogni genere rendono questo momento dell’anno, assolutamente magico.
Gli stand tra cui destreggiarsi, mentre si gusta una cioccolata calda o una crêpe piegata “a portafoglio”, sono celebri e importanti in particolar modo in terra francese.
Addirittura, nel corso dei decenni i mercatini nel periodo natalizio sono diventati un vero e proprio simbolo del folklore nazionale.
Ecco, quindi, quali sono i cinque mercatini di Natale più belli della Francia.

(Foto: © Jerome PARIS / Shutterstock)
Parigi

La Ville Lumiere, ovviamente, offre già da sola le alternative più conosciute, fornite e affascinanti per l’acquisto dei souvenir di Natale.
All’interno della città ce ne sono più di 10 permanenti dislocati in diverse zone e quartieri, oltre a quelli minori che si possono incontrare passeggiando per le vie parigine.
Uno dei più grandi è quello del giardino delle Tuileries, che da qualche anno sostituisce per ragioni di sicurezza il tipico mercatino che si svolgeva lungo gli Champs-Elysées.
Oltre a prodotti artigianali e prelibatezze gastronomiche, la manifestazione – la più lunga tra quelle previste nel periodo natalizio (15 novembre – 5 gennaio) – di solito comprende anche attrazioni e spettacoli per tutta la famiglia.
Reims

Nella Valle della Marna – a poco più di 40 minuti da Parigi – sorge Reims. Resa celebre soprattutto dalla sua cattedrale nella quale, per oltre mille anni, vennero incoronati i Sovrani di Francia, questa città, nelle settimane che precedono e seguono il Natale, offre ai visitatori mercatini di Natale molto suggestivi.
Sono infatti circa 125 le bancarelle che ogni anno vengono distribuite per tutto il territorio comunale per creare il famoso Villaggio di Natale. Reims ospita inoltre un importante e rinomato presepe vivente.
Angers

Nel nord della Loira, anche la città degli Angiò, nel periodo natalizio, ospita stand e bancarelle. Vin brulè, oggettistica artigianale e souvenir di ogni genere si possono trovare infatti nei mercatini di Place du Ralliement, Rue Lenepveu e Place du Pilori.
Da non perdere, per i più piccoli, anche le visite di Babbo Natale nell’angolo dei folletti costruito poco distante dalle bancarelle.
Foto: © Ana del Castillo / Shutterstock
Colmar

È soprannominata la piccola Venezia Francese. Colmar è una cittadina dai tratti fiabeschi situata nel cuore dell’Alsazia, caratterizzata da abitazioni tipiche e viuzze che delineano il tipico paesaggio francese. Nella fase natalizia, questo borgo diventa ancora più affascinante grazie a luci e addobbi mozzafiato.
I mercatini nella città sono divisi per zone tematiche: gastronomia, oggettistica natalizia, artigianato, vini e chi ne ha più ne metta.
Quella che si respira a Colmar è un’atmosfera d’altri tempi, una magia che rende questa cittadina una meta perfetta da visitare nel periodo natalizio.
LEGGI ANCHE: CAPODANNO 2024
Metz

Non distante dal confine con Lussemburgo e Belgio, Metz ospita uno dei mercatini più famosi di tutta la Francia.
Le bancarelle che invadono la zona pedonale della città per tutto il periodo natalizio sono infatti più di un centinaio.
E gli stand in legno, in cui si vendono soprattutto ceramiche e oggetti in vetro, vengono affiancati alla grande e tradizionale ruota panoramica. Caratteristico dell’isola di Saulcy è invece il cosiddetto “Sentiero delle lanterne" che contribuisce a illuminare tutto l’allestimento delle feste.