
Marsiglia è la città più antica della Francia. Fondata dai Greci già nel 600 a.C. è da sempre crocevia di popoli e migrazioni. Tutte le influenze culturali, le aperture al mare e il ricco passato storico ne fanno una delle città più belle e interessanti del Mediterraneo.
Marsiglia è la capitale della Provenza, una regione magnifica che se non avete ancora visitato dovete assolutamente rimediare (qui trovate tutte le info su Cosa vedere in Provenza). È anche il porto più grande e più antico della Francia che ha recentemente superato il suo passato malfamato.
Perché visitare Marsiglia?
- Perché è una città cosmopolita
Anche il mito di fondazione della città pone l’accento su questo affascinante melting pot di culture. Secondo la leggenda, Massalia (nome antico di Marsiglia) sarebbe nata dall’unione tra il mercante greco Protis e Gyptis, figlia del capo di una tribù celto-ligure insediata nell’entroterra poco distante da dove nacque Marsiglia.
- Mare e spiagge
La storia e la vita di Marsiglia sono legate in modo indissolubile al mare e al suo porto. Poco distanti dal centro città ci sono le meravigliose calanque, spiaggette e cale nascoste nella scogliera frastagliata e circondate dalla macchia mediterranea (qui trovate tutte le spiagge più belle e nascoste della Costa Azzurra). In città invece c’è una spiaggia cittadina, Des Catalans; il lungomare Corniche, dove mangiare vista mare in uno dei tanti ristorantini di pesce e il Parc Balnéaire du Prado, dove ci sono spiagge, attrazioni e musei davanti al mare. Tutte le 6 spiagge del Parco Balneare del Prado si raggiungono facilmente in metro o in autobus dalla città.
- Perché si è rifatta il look
Nel 2013 Marsiglia è stata Capitale della Cultura Europea. Ne ha approfittato per rifarsi il look, per rimodellare la sua immagine di città malfamata e per attrarre i turisti. E ci è riuscita molto bene.
Il Vecchio Porto è diventato zona pedonale e un museo il MuCEM è stato collegato da un ponte al Forte Saint Jean che si raggiunge con uno storico traghetto che fa il tour del porto.
- Per la storia e l’architettura
A Marsiglia si possono visitare numerosi musei, vecchi e nuovi di solito ospitati in strutture interessantissime dal punto di vista architettonico. In particolare Le Courbousier ha ridisegnato il profilo architettonico della città nel secondo dopo guerra, e a lui hanno fatto eco le archistar dei giorni nostri.
Cosa vedere a Marsiglia
Quali sono le cose più belle da vedere a Marisiglia? Qui di seguito abbiamo selezionato 10 cose da vedere assolutamente a Marsiglia.
- VIEUX PORT
Il quartiere del Porto Vecchio di Marsiglia è abitato da 2.600 anni. Oggi ci convivono velieri e pescatori, bar e teatri, in uno degli angoli più autentici, multiculturali e colorati di Francia.
Il Quai des Belges è il posto dove le barche scaricano il pesce fresco la mattina e dove si parte per le escursioni in mare. Si raggiunge da La Canebière, il grande viale che dal porto attraversa tutta la città. Il vecchio mercato del pesce, che ha resistito alla riqualificazione del Vecchio Porto di Marisiglia avvenuta nel 2013, è una tappa imperdibile.
Il traghetto che fa il tour del porto passando per Fort Nicolas e Fort Saint Jean è una delle attrazioni turistiche del Porto Vecchio.
La Samaritaine è un antico bar che serve il tè ai marsigliesi dal 1910. A La Caravelle invece si possono bere i migliori mojitos della città (musica jazz dal vivo tutti i mercoledì e venerdì).
Al Vecchio Porto si mangia in quasi tutti i ristoranti la zuppa di pesce tipica: la Bouillabasse. Attenzione però, al porto i ristoranti sono piuttosto turistici: una zuppa tradizionale e allo stesso tempo alternativa la potete assaggiare da Une table au Sud.
- MuCEM
Il MuCEM (Musée des civilisations de l’Europe et de la Méditerranée) è l’unico museo al mondo interamente dedicato alle civiltà del Mediterraneo. Il museo dispone di laboratori, biblioteca, auditorium, bar e ristoranti. La Galerie de la Méditerranée, al primo piano dell’edificio, ospita reperti, documenti e altri materiali di interesse antropologico, storico e artistico, mentre al secondo piano si alternano le mostre temporanee.
L’edificio è un’avveneristica struttura in vetro e acciaio rivestita con una fibra di cemento ultraperformante realizzata dall’architetto Rudy Ricciotti e illuminata dagli effetti luminosi creati dall’artista concettuale Yann Kersalé.
- MERCATI DI MARSIGLIA
Tutte le mattine la celebre avenue du Prado diventa la location del più grande mercato di Marsiglia dove trovare prodotti gastronomici e dell’artigianato: dalle salsicce di campagna alle verdure, passando per tante cose buone e già cotte che potrete mangiare passeggiando.
Oltre al mercato del Prado non potete perdere il mercato de la Criée, ovvero il mercato del pesce del Porto Vecchio di Marsiglia, un posto molto caratteristico e molto simile a come doveva essere in un passato lontano.
Le Panier è il quartiere più antico e labirintico della città. Si trova nei pressi del Porto Vecchio, con facciate colorate, balconi fioriti, negozi antichi e botteghe di artisti. Prima di cambiare volto nel 2013 era il centro di tutte le attività illecite e del contrabbando di Marsiglia.
Come visitarlo? A piedi, camminando per i suoi vicoli e le sue stradine. Visitate le sue belle piazze: Place des 13 Cantons, Place du Refuge e Place des Moulins e Vieille Charite, seicentesco ricovero per i tanti poveri e mendicanti della città oggi trasformato ad opera di Le Corbusier nella sede del Museo di Archeologia Mediterranea e del Museo delle Arti Africane, Oceaniche e Amerinde (M.A.A.O.A).
Fermatevi a La Maison du Pastis dove potrete assaggiare 75 tipi diversi di pastis, il liquore di anice tipico.
Le Trolleybus è stato il primo locale notturno di Marsiglia, un labirinto di spazi in un antico capannone navale.
- LA CORNICHE
È il lungomare di Marsiglia, lungo circa 5 km su cui si affacciano palazzi eleganti ottocenteschi e costruzioni di più dubbio gusto, ristoranti e locali. Fermatevi a mangiare al Vallon des Auffes, un piccolo borgo marinaro dal volto autentico e mediterraneo.
- CATTEDRALE DI SANTA MARIA MAGGIORE
Chiamata con affetto dai marsigliesi La Major, si trova a circa 600 metri dal Porto Vecchio. Sorge su una basilica paleocristiana ed è una monumentale chiesa (rifatta completamente all’esterno nell’ottocento) ricoperta di marmi verdi e bianchi e che conserva preziosi mosaici bizantini all’interno.
- NOTRE DAME DE LA GARDE
Chiamata affettuosamente dai marsigliesi la “Bonne Mère”, è il cerso simbolo di Marsiglia. Da qualunque posto guardiate infatti vederete lei, che svetta fiera e illuminata in notturna in posizione sopra elevata rispetto alla città. Dal suo sagrato il panorama è magnifico. Poco distante c’è l’Abbazia di Saint Victor, una delle strutture religiose più antiche di Marsiglia e che merita sicuramente una visita.
- CITE RADIEUSE E MAMO
La Cité Radieuse è un complesso ed enorme edificio realizzato a Marsiglia da Le Corbusier in una Marsiglia bombardata dopo la Seconda Guerra Mondiale.
La cité Radieuse rappresenta il primo prototipo di città giardino costruito dall’architetto svizzero Le Corbusier. Le unità abitative fanno parte di un insieme più ampio che coinvolge servizi, palestre, strade interne al condominio, ristoranti e hotel. Alcuni piani della città verticale colorata e all’avanguardia rispetto a quei tempi possono essere visitati, compreso l’ultimo piano che ospita dal 2013 il MAMO, Museo di Arte Contemporanea.
- PARCO BALNEARE DEL PRADO
Nel Parco Balneare del Prado ci sono 6 spiagge di sabbia e ghiaia (Plage Gastone Defferre, Plage Borely, Plage De L’Huveanune, Plage Bonnevienne, Plage de la Vieille Chappelle e Plage de la Pointe Rouge). Alle spalle del Parc Borely ci sono due musei: il Museo di Arti Decorative, all’interno di Palazzo Borely e il Museo di Arte Contemporanea (MAC) segnalato dalla grande statua a forma di pollice realizzata dall’artista marsigliese César Baldaccini.
Il parco balneare si raggiunge in metropolitana scendendo alla fermata Le Prado o in autobus dal Vecchio Porto.
- CALANQUES
I magnifici fiordi turchesi della costa marsigliese sono conosciuti come calanche e fanno parte di un parco nazionale compreso nei confini della città, il Parco Nazionale delle Calanche. Si possono visitare in barca partendo dal porto: Compagnies Maritimes Calanques et Château offre tour con picnic sulla terra ferma compresi nel prezzo (tel. +33 4 91 33 03 29; 27€), mentre i catamarani di Bleu Evasion sono l’ideale per fare snorkeling (48€).
Le Calanques si esplorano a piedi percorrendo la GR 98, in un sentiero panoramico ben segnalato e meraviglioso per gli amanti del trekking. Le Calanques meglio accessibili da Marsiglia sono Sugiton (da Aix-Marseille Université) e Cassis (da Port-Miou). Calanque d’en Vau è invece al più fotogenica e famosa tra le calanque.
Le Château de Sormiou è un posto imperdibile per fermarsi a pranzo nei dintorni di Marsiglia godendosi le spettacolari viste sul mare dalla terrazza (a partire da 43€; aperto da marzo ad ottobre).