
La Costa d’Alabastro o Côte d'Albâtre è uno dei capolavori naturali più belli di Francia, si trova nella regione della Normandia nel dipartimento della Seine-Maritime.
Lambita dalle acque del Canale della Manica, la Côte d'Albâtre offre paesaggi così suggestivi da essere stati fonte di grande ispirazione per pittori impressionisti del calibro di Monet e Renoir.
Costa d'Alabastro

La Costa d'Alabastro si estende per circa 130 km lungo l'intera lunghezza del Pays de Caux tra le città balneari di Le Havre, Tréport, fino ai confini della Normandia, passando per Dieppe e Fécamp.
I suoi spettacolari paesaggi naturali sono caratterizzati da imponenti alte falesie di gesso che raggiungono i 120 metri d’altezza, spiagge di ciottoli, villaggi di pescatori, ampie vallate e un affascinante contrasto cromatico tra il bianco calcareo delle scogliere, l’azzurro del mare, barche da pesca colorate riverse sulla spiaggia e i toni verdi dei giardini che conferiscono alla costa la sua bellezza selvaggia.
Battute dai venti e dalle maree queste impressionanti pareti di gesso bianco ricoperte d'erba sono il risultato di un lungo processo di sedimentazione di pietra calcarea di alabastro che da il nome all’intera costa.
La Côte d'Albâtre ha un'incredibile varietà di luoghi per nuotare, passeggiare nella natura, gustare pesce fresco e navigare: un litorale di scogliere selvagge, località balneari, porti di pesca e siti storici. Il litorale del Pays de Caux alterna scogliere vertiginose e spazi tra le scogliere detti valleuses, porti animati come Dieppe, Le Tréport e Fécamp e piccole località balneari per famiglie con spiagge di ciottoli come Veules-les-Roses, classificate come uno dei «Borghi più belli di Francia», ed Etretat, uno dei luoghi più conosciuti della Normandia.
Tutta la costa è anche una popolare area sportiva con venti perfetti per la vela, il windsurf e il kitesurf mentre una fitta rete di sentieri escursionistici e piste ciclabili copre la cima delle scogliere come il famoso percorso escursionistico GR21 a lunga distanza, che corre da Le Havre a Le Tréport.
Qual è il periodo migliore per visitare la Costa d'Alabastro?
Il periodo migliore per visitare la Costa d'Albâtre è nei mesi primaverili o estivi, quando è più probabile incontrare lunghi periodi di sole e minore rischio di pioggia. Tuttavia data l’esposizione della zona va messa in conto una certa variabilità meteorologica.
Da maggio a novembre inoltre tutta la zona costiera della Normandia è animata da feste ed eventi marittimi con vivaci feste balneari locali ed eventi nautici come la Transat Jacques Vabre a Le Havre, la Tour Voile a Dieppe e il Festival Internazionale degli Aquiloni a Dieppe che attirano un gran numero di visitatori di tutte le nazionalità. Cosa vedere? Ecco le città e i villaggi da non perdere
Le Treport

La città portuale di Le Tréport è il punto di partenza ideale per esplorare la Costa d’Alabastro.
Con un breve tragitto in funicolare si può raggiungere la piattaforma panoramica de la Terrace e ammirare un panorama che specialmente al tramonto resta impresso nella memoria di chi lo guarda.
Scendendo i 365 gradini delle scale a strapiombo della Terrace si arriva nell’antica contrada del quartiere Cordiers, mentre attraversando il Canal d'Eu à la Mer si può raggiungere la vicina città di Mers-les-Bains con la sua architettura in stile Belle Époque.
Criel-sur-Mer

A pochi km di distanza da Le Tréport, c'è il piccolo villaggio di Criel-sur-Mer dove i colori vivaci delle cabine sul mare e l’atmosfera rilassata creano le basi per una piacevole passeggiata tra le vie del centro.
Dieppe

Conosciuta come la città dei 4 Porti, la città balneare di Dieppe è rinomata per le sue spiagge di ciottoli, per il suo romantico lungomare, per le ripide scogliere e per il suo vivace porto peschereccio con tanto di Faro.
Da sempre Dieppe è considerata tra le prime località balneare in Francia e sede di uno dei mercati più vivaci del paese che anima le strade ogni sabato mattina, ma è nota anche per il suo castello-museo del XII secolo dove sono esposte varie collezioni di manufatti in avorio e modelli di navi.
Etretat

Etretat è uno dei luoghi simbolo della Costa d’Alabastro.
Oltre che per la sua fama di accogliente centro balneare e per il magnifico mercato coperto in legno, è soprattutto nota per le sue fotogeniche scogliere di gesso tra cui spiccano le Falaise d'Aval e l'Aiguille dove la roccia sembra un elefante di pietra con la proboscide tra le onde del mare.
Le sue spiagge sono altrettanto scenografiche grazie a barche in legno e capanne colorate
Fécamp

Fécamp è un’altra importante città portuale lungo la costa specializzata nella pesca al merluzzo, attività storica alla quale è dedicato anche la mostra de il Musée les Pêcheries, mentre per assaggiare la tipica bevanda locale, un liquore chiamato Bénédictine c’è un monumentale edificio che è al tempo stesso un museo e una distilleria, Il Palais Bénédictine.
Nella parte nord della città si può salire fino a Cap Fagnet che regala una splendida vista sulle scogliere di gesso e su Fécamp. Qui si trova anche la Cappella Notre Dame de Salut, in cui un tempo pregavano i pescatori.
Le Havre

Per concludere il tour delle città sulla Costa d’Alabastro facciamo tappa nella città di Le Havre.
Con la sua particolare architettura interamente ricostruita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, Le Havre ha un’anima sorprendente, moderna e originale con un porto dinamico, edifici moderni, quartieri vivi e pieni di eventi. Il centro ricostruito è ora persino nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Luoghi speciali da visitare sono il porto e i Docks Vauban, Place de l'Hôtel de Ville e la chiesa di Saint-Joseph con il suo imponente campanile.
Le spiagge della Costa d'Alabastro

- Saint-Jouin-Bruneval
- Spiaggia di Criel-sur-mer
- Spiaggia di Dieppe
- Spiaggia di Le Havre
- Spiaggia Les Petites Dalles
- Sainte-Marguerite-sur-Mer
- Saint-Valery-en-Caux
- Spiaggia di Tilleul
Ai piedi delle alte scogliere di gesso bianco che costellano la Costa d’Alabastro si nascondono alcune tra le spiagge più belle di Francia, tra queste:
la spiaggia di Saint-Jouin-Bruneval, nascosta nei pressi di Etretat con ciottoli, sabbia, verde e scogliere di gesso a perdita d'occhio e ogni tipo di servizio per i bagnanti.
La spiaggia di Criel-sur-mer, non lontano da Treport, è una vasta spiaggia adatta alle famiglie con parchi giochi per bambini e cabine bagno.
La spiaggia di Dieppe si estende tra due impressionanti scogliere calcaree e regala rilassanti giornate di bagni e sole in estate e romantiche passeggiate sulla lunga battigia in inverno.
La spiaggia di Le Havre ha la particolarità di trovarsi nel cuore della città tra parchi giochi per bambini, campi da beach volley, skate park , grandi prati, bar, ristoranti, gelaterie.
La spiaggia Les Petites Dalles si trova in un antico villaggio di pescatori incorniciato da alte scogliere che rendono la vista della spiaggia dall’alto spettacolare e fotogenica.
La spiaggia di Sainte-Marguerite-sur-Mer è la destinazione giusta per ammirare spettacolari tramonti sul mare all’ombra di un fortino della Seconda Guerra Mondiale piantato verticalmente nei ciottoli.
Quella di Saint-Valery-en-Caux è una piccola spiaggia di ciottoli nascosta tra imponenti scogliere bianche che contrastano con le sfumature turchesi e verde smeraldo del mare
La spiaggia di Tilleul, è una delle spiagge più belle della Seine-Maritime. Situata a ovest di Étretat, questa spiaggia è accessibile solo a piedi dopo circa 25 minuti di cammino tra boschi e campagne.
Una volta arrivati, la spiaggia offre una bellissima distesa di ciottoli e acqua è trasparente, di colore blu turchese circondata da rocce, con una vista mozzafiato sulle magnifiche scogliere di Étretat.