Aix En Provence

In Francia sulle tracce dei grandi artisti

Provenza

Castelli imponenti, dimore di campagna, mare cristallino e rigogliosi prati di lavanda: un perfetto miscuglio fra divertimento, relax e cultura. In questo appuntamento vi portiamo nelle suggestive terre della Provenza e della Costa Azzurra, sulle tracce dei tanti artisti rimasti affascinati da questi spettacolari luoghi.
Van Gogh, Matisse, Renoir, Signac, Mirò, Chagall, Modigliani e Picasso, sono solo alcuni ad essere stati stregati dal paradiso a Sud della Francia. “Ci sono tesori da scoprire in questa terra che non ha ancora trovato un interprete all’altezza delle ricchezze che rivela” – così dichiarò Cezanne riferendosi ai paesaggi della Provenza.
GUARDA ANCHE: COSA VEDERE A MARSIGLIA

Il nostro percorso inizia ad Aix En Provence, luogo che diede i natali a Paul Cezanne, dove, tra una passeggiata nella città vecchia e un gustosissimo pranzo in uno dei tanti ristorantini, seguite le tracce del grande pittore francese.
tour-artisti-provenza

Visitate il Musee Granet, che conserva nella collezione permanente, alcune opere dell’artista, tra cui ricordiamo il bellissimo Les Baigneuses; oltre a Cezanne potrete trovare opere di Picasso, Giacometti e Rembrandt. Dopo una visita alla sua casa, La Bastida del Jas de Bouffon, e una sosta al suo studio, Les Lauves; seguite la Strada di Cezanne, un itinerario di 75 km, che permette di girare attorno alla Montagne Sainte Victoire, di cui il pittore era ossessionato,  passando sul Pont des Trois Sautets a Meyreuil e alla Barque a Fuveau, luoghi immortalati dal pittore sulle sue tele.
GUARDA ANCHE: L’HOTEL DI PICASSO IN PROVENZA

A circa 100 km da Aix Ein Provence raggiungete il paese arroccato sulla collina, conosciuto anche come il Paese degli artisti, St Paul de Vence. Sulla riviera francese, è rigoglioso di gallerie d’arte che nascono su strette stradine di pietra.
provenza-costa-azzurra-artisti

Questo angolo della costa, dove domina il turchese del mare è statto decantato da Prevert e che ha ospitato Chagall.

Passeggiate per le strade dagli affascinanti scorci, dove troverete stradine tipiche del medioevo che raggiungono terrazze da cui godere di splendidi panorami mozzafiato.
Non perdete una visita alla Fondazione Maeght, museo dedicato alla natura, con una raccolta di dipinti e sculture tra i più interessanti del panorama europeo. La collezione permanente vanta nomi rinomati tra cui ricordiamo Mirò, Braque, Chagall, Calder, Léged.
GUARDA ANCHE: SAINT-PAUL DE MAUSOLE

Tra le distese di lavanda, rose, iris e le scogliere che affacciano sul mediterraneo, raggiungete la vicina Vence, un’antica cittadina tanto amata da artisti e pittori. Matisse decorò la Cappella del Rosario per ringraziare le suore domenicane che lo curarono durante una malattia e Chagall disegnò il Mosaico di Mosè ancora visitabile  nella cappella della Cattedrale, una delle più piccole chiese della Francia.
Il nostro percorso prosegue per Cagnes Sur Mer, la città che accolse Renoir; un villaggio di pescatori, dove, alla roccaforte medievale si contrappone una bellissima costa. Raggiungete il Museo di Renoir, che nasce dalla sua vecchia casa, immersa tra gli ulivi con vista sul mare. Il museo conserva la maggior parte delle sculture di Renoir. Sono conservati anche i più bei ricordi della vita di Renoir. Inoltre lo studio è stato completamente risistemato e oggi appare così com’era quando vi lavorava Renoir, dal cavalletto, ai suoi vestiti.
artisti-provenza-costa-azzurra

Ad Antibes andiamo sulle tracce di Picasso, dove compose La gioia di Vivere e produsse importanti opere nell’imponente Castello Grimaldi, a strapiombo sul mare. Diventato il Museo Picasso, il castello oggi presenta numerose opere dell’artista dedicate al Mediterraneo, tra cui ricordiamo la Joie de vivre, la Capra, Donna con ricci di mare, Satiro e il bellissimo dipinto sul muro, Les Cles D’Antibes.
Tra Antibes e Juan les Pins raggiungete il famoso Cap d’Antibes dove Francis Scott Fitzgerald ambientò parte del suo romanzo Tenera.

In cima al promontorio di Cap d’Antibes sorge il faro da cui si gode una vista imperdibile che va da Cannes alla Baie des Anges.
Ad Arles si respira invece l’influenza di Van Gogh; sedetevi al Cafè di Place du Forum, che l’artista ha dipinto, a bere un panachè e passeggiate in Piazza Lamartine dove si trova la sua vecchia casa. La città ospita anche la Fondazione Van Gogh. Pochi chilometri fuori città si trova Saint-Rémy-de-Provence, uno dei più bei villaggi di Francia, dove l’artista si trasferì dopo l’episodio della mutilazione dell’orecchio.
provenza-artisti

E non mancate una visita a Saint Tropez, a Ceret, città dove Braque e Picasso sperimentarono l’arte cubista, a Colliure, una rigogliosa esplosione di colori che incantò Matisse, Picasso e Derain, e seguite i percorsi dei grandi artisti dell’arte innamorati della riviera francese.
costa-azzurra-provenza

Riproduzione riservata