
Illuminata dal magico bagliore della luce nordica, Tampere, è una graziosa città nel cuore della regione dei laghi in Finlandia. La sua invidiabile posizione panoramica su uno stretto istmo tra due grandi laghi, il Näsijärvi e il Pyhäjärvi la pone al centro di un regno naturale composto da fitte foreste di conifere, fiumi, specchi d’acqua e vaste aree verdi a ridosso del centro città.
Antica città industriale Tampere oggi coniuga in armonia la sua natura incontaminata con una cultura urbana in fermento e una scena gastronomica in grande sviluppo, tutto incorniciato da vecchi edifici industriali in mattoni rossi riadattati a fascinosi luoghi di intrattenimento che formano una miscela intrigante e insolita tra la sua anima antica e quella più moderna.
Cosa fare e vedere a Tampere
- Cattedrale di Tampere
- Piazza Keskustori
- Hameenkatu
- Kirjastonpuisto
- Area industriale di Finlayson
- Market Hall Kauppahalli
- Saune
- Museo Vapriikki
- Pyynikki Observation Tower
- Nasinneula Tower
- Hatanpaa Arboretum
- Museo Lenin
Una delle prime cose che salta agli occhi visitando Tampere è l’elemento portante dell’acqua per via delle iconiche rapide di Tammerkoski, un tempo sfruttate come fonte di energia, che scorrono nel cuore della città e per la grande quantità di storiche saune pubbliche, elemento di grande valore nella cultura sociale del posto.
Tampere condensa al meglio gli aspetti più intriganti della ricca cultura finlandese, è una città vitale ma dal ritmo lento, industriale ma immersa nella natura, piena di musei interessanti e altrettanto ricca di ristoranti di livello, parchi divertimento, birrifici artigianali, e attrazioni turistiche di forte richiamo.
Per scoprire i suoi quartieri, le sue diverse personalità e le tante attività da svolgere durante il soggiorno, abbiamo preparato una lista di consigli sulle migliori cose da fare e vedere quando si visita Tampere.
A spasso per Tampere
Il centro città di Tampere ben si presta ad essere esplorato a piedi grazie alla sua dimensione compatta, all’atmosfera accogliente e alle sue numerose attrazioni culturali e ricreative. Uno dei suoi punti più caratterizzanti è quello dove si trovano le rapide Tammerkoski, che danno spettacolo in una cornice da cartolina in cui spiccano cascate vorticose, dighe, piccoli ponti, vecchi edifici industriali in mattoni rossi sormontati da alti camini e aree verdi.
La piazza principale di Keskustori ospita importanti edifici in Art Nouveau, il Municipio, il Teatro Tampere, la Chiesa Vecchia e caratteristici caffè dove rilassarsi seduti a un tavolino ad osservare la gente del posto.
Una passeggiata per Hameenkatu la via centrale di Tampere è il modo migliore per incontrare diversi punti d’interesse come la stazione ferroviaria, il moderno edificio della Biblioteca o la chiesa neogotica di Alessandro, da qui si accede anche al suggestivo parco cittadino di Kirjastonpuisto.
Con una breve escursione sulla collina a pochi passi dal centro si arriva nell’area di Pyynikki dove si trova anche la più grande cresta di ghiaia formata dall’era glaciale nel mondo, un fenomeno naturale di grande impatto visivo.
Per gli amanti della buona birra artigianale qui si può fare anche un tour del Birrificio Pyynikin, con degustazioni ed esperienze al sapore di birra ideate dai mastri birrai del posto. Qui un’alta torre di osservazione regala una bellissima vista panoramica sui due laghi tra boschi fitti e silenziosi e sulla vivace zona residenziale di Pispala con case di legno colorate.
Proprio la zona di Pislapa è considerata la parte più colorata della città, un quartiere composto da variopinte case di legno colorate con scorci panoramici a picco sulle scogliere, specialmente al tramonto quando il sole sparisce dietro il lago ghiacciato illuminando tutto di una luce magica e spettacolare. Passeggiare tra le strade di questa zona di origine operaia permette di conoscere uno dei luoghi più suggestivi di Tampere, in un’atmosfera tranquilla e alternativa, con i piccoli isolotti che punteggiano lo specchio d’acqua del lago a fare da sfondo panoramico.
L’area industriale di Finlayson è un perfetto esempio di rivitalizzazione di edifici e aree industriali dismesse, in questa zona i vecchi stabilimenti tessili e cotonifici in disuso sono stati rigenerati come uffici da startup, gallerie d’arte, cinema, negozi e ristoranti dando nuova vita e fascino ad una delle aree più significative di Tampere.
Altro affascinante esempio di rinascita di un luogo a Tampere ce lo fornisce la zona di Tallipiha, con graziose vecchie case di legno in stile russo, un tempo sede delle stalle, dove vivevano cavalli e i loro custodi. Le stesse strutture e i loro graziosi cortili con giardino oggi ospitano invece boutique, negozi di artigianato, accoglienti caffè e residenze di artisti locali e sono considerate il posto ideale per lo shopping e per immergersi in un’atmosfera incantata e caratteristica.
Una delle tappe più frequentate dai visitatori di Tampere è il parco di Hatanpaa Arboretum, una vasta area verde a sud della città, noto per la sua atmosfera raffinata e per le rilassanti passeggiate in riva al lago Hatanpaa Manors sede anche dell’Arboretum, un giardino botanico ricco di rare specie vegetali tra cui un magnifico roseto.
In tutto le aree verdi di Tampere ammontano a oltre 2000 ettari a cui vanno aggiunti gli spettacolari paesaggi della piccola isola Viikinsaari situata nel centro del lago Pyhäjärvi e raggiungibile in barca dal porto di Laukontori.
L’isola oltre a regalare ambienti naturali nordici di rara bellezza è anche sede di giochi ed eventi organizzati dalle amministrazioni locali, come lezioni di ballo, serate di musica dal vivo o piste di pattinaggio sulle acque ghiacciate del lago.
Il Market Hall Kauppahalli è al tempo stesso uno dei fulcri della vita cittadina locale e anche una imperdibile attrazione turistica. Si tratta di uno dei più grandi mercati coperti dei paesi nordici, che da oltre 100 anni presenta banchi ricolmi dei migliori prodotti alimentari freschi del posto. Oltre a raccontare la storia gastronomica della città questo storico mercato coperto è anche il luogo ideale per socializzare e concedersi un pranzo informale con una delle ricette tipiche dello street food finlandese.
Una delle attività più coinvolgenti da svolgere a Tampere soprattutto per chi viaggia con bambini al seguito è esplorare il fantastico parco giochi di Sarkanniemi, un vero paradiso per i più piccoli che non solo potranno cimentarsi tra giostre di ogni tipo, percorsi a ostacoli, treni e castelli gonfiabili ma anche visitare aree didattiche con tour educativi attraverso un acquario con centinaia di specie diverse di pesci, un planetario e salire sull’iconica torre di osservazione di Näsinneula.
Esperienza da non perdere a Tampere per conoscere davvero a fondo le usanze locali ma anche per concedersi del benefico relax è entrare in una delle tradizionali saune finlandesi. Tampere è infatti nota per essere la città regina della saune in Finlandia con numerose strutture pubbliche di stampo tradizionale o moderno. Alcune di queste come la storica sauna di Rauhaniemi permettono di vivere un’esperienza molto più ampia di un semplice bagno caldo. Questa classica struttura vintage costruita tra i due laghi, prevede sale miste e ambienti spartani immersi in un’atmosfera carica di suggestione e vapore.
Per i più arditi è anche possibile uscire dalle sale fumanti ancora nudi e gettarsi nelle acque ghiacciate del lago per un’esperienza memorabile.
Prima di lasciare la bella Tampere andiamo alla scoperta dei suoi eccentrici musei sparsi in città, come il gigantesco complesso museale di Vapriikki, sulle rive delle rapide di Tammerkoski, che all’interno dei suoi spazi sconfinati, un tempo edifici industriali, ospita mostre incentrate sulla storia, la tecnologia e le scienze naturali, il Museo di storia naturale di Tampere, il Museo dei media Rupriikki, il Museo dei minerali, il Museo delle bambole, il Museo delle poste, il Museo finlandese dei giochi, oltre a mostre temporanee d’arte di grande interesse.
Altro museo simbolo in città è quello di Mumin che espone la collezione di illustrazioni e opere d’arte della famosa autrice locale Tove Jansson.
Bizzarri sono il museo delle Spie che racconta le avventure di vere spie durante la guerra fredda e attività interattive come la macchina della verità e il Museo finlandese dell’hockey su ghiaccio, sport nazionale.
Da non mancare anche il Museo Lenin, unico al mondo dedicato a Lenin e il Museo d’arte di Tampere con opere di artisti finlandesi e noti artisti contemporanei.
Mappa e cartina
Foto: © Tampere Photography
Autore: Giorgio Calabresi