
I mercatini di Natale sono tra gli appuntamenti più attesi del periodo natalizio e, nonostante il freddo della stagione, raccolgono sempre tanti appassionati.
Se di mercatini di Natale a basse temperature si parla, Tallinn la capitale dell’Estonia, è in assoluto una delle protagoniste indiscusse.
In questa fredda ma affascinante città, infatti, la magia del Natale è da sempre accompagnata dal fascino delle caratteristiche bancarelle di artigianato e dagli stand che offrono bevande calde e cibo candito e ad altissimo contenuto calorico.
LEGGI ANCHE: MERCATINI DI NATALE IN EUROPA
Ogni anno il centro storico della capitale più antica d’Europa, dal cuore medievale, viene quindi arricchito e accompagnato dalla magia dei mercatini di Natale.

Mercatini di Natale di Tallinn
Il tipico mercatino di Natale di Tallinn si svolge come tradizione vuole nella piazza principale della città.
A partire dal 1997 infatti è la piazza in cui sorgeva l’antico municipio – risalente al 1400 e riconosciuta tra l’altro come patrimonio Unesco – ad ospitare l’andirivieni di turisti che hanno voglia di visitare gli stand natalizi. E sono in tutto circa una cinquantina le bancarelle che espongono nel centro storico di Tallinn.
Quando: date e programma

L’esposizione degli stand natalizi nella capitale estone dura per diverse settimane. Si parte infatti dalla terza settimana del mese di novembre e si va avanti fino al nuovo anno.
Precisamente si chiude dopo l’Epifania: il 7 gennaio.
Questa non è una data casuale: il 7 gennaio è infatti anche il giorno in cui si festeggia in Natale Ortodosso e il culto ortodosso fa parte della tradizione del luogo.
Cosa si vende

Decine di bancarelle e stand invadono la piazza di Tallinn, ma quali sono gli oggetti principali che si vendono?
Non solo souvenir, palline per addobbare gli alberi e oggetti tipici del periodo natalizio. Ma, anche e soprattutto, pezzi di artigianato estone: manufatti in legno, candele realizzate a mano, maglioni i cui colori e tessuti ricordano la tradizione del luogo.
E anche ciondoli e gioielli realizzati con la pietra tipica del mar Baltico su cui la città si affaccia: l’ambra.
Cosa si mangia
Non mancano ovviamente anche gli stand culinari. Passeggiando per il mercatino ci si può infatti riscaldare grazie ad alcuni piatti tipici della zona e del periodo natalizio: il vin brûlé e i biscotti di pan di zenzero. Ma non solo: per chi ama i fingerfood gourmet vengono serviti anche caviale, ostriche e champagne.
Cosa fare
Non solo acquisti: diversi sono infatti gli spettacoli che vengono organizzati nella città simbolo dell’Estonia per intrattenere cittadini e turisti durante il periodo natalizio.
Uno di quelli più attesi e seguiti è ovviamente, soprattutto per i bimbi, il classico arrivo di Babbo Natale in giro tra gli stand. Per tutto il periodo che precede il Natale, inoltre, proprio accanto alle bancarelle, è anche allestita la capanna di Babbo Natale con tanto di casella postale in cui imbucare le letterine. Particolarmente visitata è anche Vene Street in cui viene allestita un’importante mostra di presepi.
Il grande albero di Natale

Ma l’attrazione principale dei mercatini natalizi di Tallinn è l’albero di Natale attorno a cui si svolge ogni cosa.
Secondo la tradizione fu infatti proprio questa città la prima a esporre al mondo un albero decorato con gli addobbi natalizi.
E, per questa ragione, il culto che accompagna questo simbolo, assume ancora oggi un’importanza particolare e unica.
Ogni anno l’abete più bello d’Estonia, che viene scelto e selezionato con particolare cura grazie a un concorso tra tutti quelli compresi tra i 15 e i 18 metri d’altezza, viene esposto nella piazza principale della città.
Gli addobbi vengono mostrati nel giorno di inaugurazione del mercatino. Nel 2018 l’albero dei record era decorato con circa 3000 luci al led, 240 palline e 50 cuori luminosi.
Foto più belle




