
Perché Tallinn merita una visita? La piccola gemma nascosta affacciata sul Mar Baltico, è una delle città più sorprendenti in Europa.
La capitale dell’Estonia, a lungo fuori dalle principali rotte turistiche, sta entrando con forza crescente nelle destinazioni più popolari del continente restando nel cuore di chi la visita. Ricca di fascino e di storia, Tallinn tiene insieme paesaggi naturali mozzafiato come i suoi spettacolari tramonti di mezzanotte in estate ed eventi mondani e moderni come vivaci festival musicali.
Cosa vedere a Tallinn
- Città Vecchia
- Porto di Tallinn
- Collina Toompea
- Chiesa di Sant’Olav
- Raeaptee, la farmacia più antica d’Europa
- Cattedrale di Santa Maria di Tallinn
- Cattedrale di Alexander Nevsky
- Lennusadam Seaplane Harbour
- Parco Kadriorg
- Komu Museum
- Telliskivi Creative City
- Mura di Tallinn
- Kiek in de Kök
- Torre della Televisione
Tallinn cosa fare e vedere
Tallinn rappresenta da sempre un crocevia di merci e persone, grazie alla sua posizione strategica davanti al Golfo di Finlandia, che l’hanno resa ricca di culture e influenze diverse, moderna e affascinante, con un centro storico medievale che è riuscito a preservare il suo patrimonio al punto da essere inserito nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
La bellezza scolpita nel tempo della Porta Viru ricoperta di edera, il municipio gotico e le antiche mura della città si combinano alla perfezione con il suo lato più moderno e vitale fatto di gallerie d’arte contemporanea, ristoranti gourmet, parchi lussureggianti e cioccolaterie imperdibili.
A conferma del suo spirito moderno e tecnologico Tallinn è conosciuta anche col nome di “Silicon Valley d’Europa“, perché qui si conta il maggior numero di startup pro capite in Europa e l’accesso gratuito a Internet è considerato un diritto fondamentale tanto da essere fornito ovunque in città.
Compatta, eclettica, vitale, moderna, ricca di storia con un’architettura da cartolina, Tallinn è suddivisa in otto distretti ciascuno composto da quartieri più piccoli che vantano un’atmosfera fiabesca tra strade acciottolate, scorci fotogenici e chiese opulente inframezzate da spruzzate di modernità e tante attrazioni uniche.
Tallinn è piena di cose da fare e interessanti e luoghi da scoprire che risalgono alle tante dominazioni straniere che si sono susseguite in città.
Per le sue dimensioni ridotte e grazie alla facilità di spostamento non occorre molto tempo per scoprirne le bellezze, anche con poco tempo a disposizione sarà facile e divertenti esplorare a piedi la sua città vecchia e il centro storico che custodiscono tesori artistici, luoghi di valore storico, scorci panoramici e un’atmosfera fiabesca che ne fanno uno dei centri urbani meglio conservati al mondo con stradine tortuose, vivaci caffè e edifici eleganti.
Passeggiare in queste strade è il modo migliore per conoscere gli angoli e lo spirito della città, ammirarne le bellezze, sbirciare nei cortili e scoprire giardini segreti, arrampicarsi sulle torri panoramiche come quella della chiesa di St. Olaf che offre la vista migliore di tutte sulla Città Vecchia e sul Porto di Tallinn.
Il centro storico di Tallinn è diviso in due parti: la Collina Toompea e la città Bassa, il punto d’ingresso è la Porta di Viru, una struttura del XIV secolo parte del sistema di difesa della cinta muraria, da cui si accede a uno spazio fermo nel tempo tra torri e guglie per finire nel mezzo della Piazza del Municipio.
Un tempo centro del governo della città, oggi la piazza è punto d’incontro dove si tengono una varietà di eventi culturali tradizionali.
Ai margini della piazza si erge il più antico edificio gotico/municipio del Nord Europa da cui si gode di una splendida vista sulla città vecchia, mentre all’altra estremità della piazza si trova la Raeapteek , una delle farmacie più antiche d’Europa con al suo interno un micro museo medico e la possibilità di assaggiare miscele di tisane create con ingredienti locali.
Se si presta attenzione al suolo della piazza si troverà la caratteristica pietra circolare contrassegnata da un compasso che segna il punto di osservazione ottimale per vedere i campanili di cinque chiese storiche intorno a Tallinn.
A dominare dall’alto il resto della città c’è la collina di Toompea con il suo castello da sempre sede del potere e oggi sede del parlamento estone. La torre più alta del castello, Pikk Hermann, è uno dei principali simboli dello stato estone con sua la bandiera che viene issata ogni giorno all’alba sulle note dell’inno nazionale.
Toompea ospita anche una serie di romantiche piattaforme panoramiche da cui si può vedere fino al porto e di due imponenti chiese: la Cattedrale di Santa Maria di Tallinn e la Cattedrale di Alexander Nevsky.
Pochi chilometri a est del centro storico di Tallinn, la lussureggiante distesa di 70 ettari del Parco Kadriorg è il luogo giusto per rilassarsi nel verde tra aiuole fiorite disposte con motivi geometrici , un laghetto dei cigni, un giardino giapponese e un parco paesaggistico inglese con un querceto. In più nel parco è presente il maestoso Palazzo Kadriorg, l’antica residenza estiva imperiale che ora ospita la collezione di opere d’arte del Museo d’Arte Estone. A Kadriorg si possono visitare anche altri interessanti musei quali il Kumu, il Museo Mikkel , il Museo dei bambini di Miiamilla e le case museo di Pietro il Grande.
Diverso dagli altri e da non perdere per contenuti e struttura è invece il Porto per idrovolanti, Museo marittimo estone costruito nell’enorme hangar per idrovolanti Seaplane Harbour, dove si può salire a bordo del sottomarino Lembit degli anni ’30, uno degli pochi esemplari dell’epoca, o esplorare una varietà di imbarcazioni navali come il rompighiaccio Suur Tõll e visitare mostre interattive su argomenti che vanno dalle navi agli aerei da combattimento che raccontano la storia marittima estone.
Fuori dal centro Tallinn ha ancora molto da offrire a chi la visita grazie ad una serie di quartieri moderni e vitali dove scoprire la vita di tutti i giorni.
Il quartiere lungomare Noblessner vicino al museo degli idrovolanti è un’ex fabbrica di sottomarini che oggi ospita uno spazio urbano moderno con gallerie, negozi di design, un porto turistico e ristoranti sul mare dove ammirare il tramonto.
Telliskivi Creative City è uno dei luoghi più frequentati e amati dai cittadini locali per via dei suoi numerosi negozi di design, ristoranti e istituzioni culturali ed è anche sede di Fotografiska Tallinn, un centro d’arte fotografica e galleria di fama internazionale. La zona è ideale anche per assaggiare il cibo di strada locale tra i banchi del mercato coperto e godersi un po’ di street art con tanti murales colorati.
Accanto a Telliskivi, sorge il quartiere di Kalamaja, uno dei più antichi in città, noto per le sue colorate case di legno. Si tratta di un’ex area industriale rinata tra edifici storici in legno e magazzini ristrutturati, boutique, ristoranti rustici e caffè accoglienti. Una zona giovane amata da studenti e artisti con gallerie, spazi per spettacoli e mercatini delle pulci.
Il quartiere Rotermann è invece riconosciuto come un’aera di grande rilievo architettonico con stili moderni e classici sapientemente combinati e un interessante Museo di architettura estone. Tra edifici convertiti e ridisegnati spuntano una vasta gamma di negozi, caffè, ristoranti e strutture ricreative, dai saloni di bellezza ai club sportivi, ai cinema.
Ultima attrazione da mettere sulla lista delle cose da vedere a Tallinn è la grande Torre della televisione. Alta ben 314 metri, la torre vanta il primato dell’edificio più alto in Estonia ed oggi ospita una terrazza panoramica al 21° piano, bar e ristoranti con vista sulla città. Per chi ama le emozioni forti inoltre c’è la possibilità di camminare sospesi sul bordo della torre legati a un’imbracatura e far penzolare i piedi sopra il dislivello di 175 metri con l’esperienza Walk on the Edge.
Quando andare a Tallinn
Il periodo migliore per visitare Tallinn è la stagione estiva da maggio a settembre, che garantisce temperature calde e lunghe giornate luminose.
In inverno invece, se non si teme il freddo, si può ammirare Tallinn sotto una luce diversa, quella di neve e ghiaccio che ricopre piazze e strade dove viene allestito uno dei migliori mercatini di Natale d’Europa.