
Metti la voglia di andare al caldo e di farsi un bagno con Nemo in pieno inverno, aggiungi un volo low cost da Milano (con easyJet da Malpensa) ed ecco, ti è venuta già voglia di fare un viaggio ad Hurghada, in Egitto, nei mesi freddi dell’inverno. Il caldo e la barriera corallina, però, non sono gli unici motivi per comprare al più presto un volo per l’Egitto.
Hurghada
Siamo di fronte al Corno d’Africa, sul lato opposto del Mar Rosso rispetto a Sharm el Sheikh. Appena scesi all’aeroporto di Hurghada è già chiaro: con 4 ore di volo da Milano siamo atterrati nel pieno della primavera.
A Hurghada il mare ha tutte le sfumature del blu, dal celeste chiaro al cobalto, passando per l’azzurro intenso. Ci fa pensare ai Caraibi, solo che qui il cielo è cristallino e profondo e intorno a noi c’è il deserto, immenso e polveroso.
Il Deserto Orientale è percorso dalle Colline del Mar Rosso. Si chiamano colline, ma sono vere e proprie montagne che svettano aguzze e parallele al mare, come fossero sculture di creta in tutte le tinte del bruno. In realtà al di sotto della loro mole desertica ci sono miniere d’oro, cave di alabastro e di porfido, che dai tempi degli antichi Egizi inondano di doni preziosi l’Egitto.
Una barca ci porta al largo della costa di Soma Bay, a pochi km dalla città di Hurghada. Un banco di alici argentee, così fitto che ti viene da chiedere permesso nuotando, ci dà il benvenuto al nostro primo tuffo nel Mar Rosso. Ci sono coralli blu, azzurri e viola, ricci giganti che sembrano verniciati di fresco nero scintillante e, ovviamente, Nemo che gironzola intorno al suo anemone (qui trovate le info su snorkeling e diving a Soma Bay).
Tornando verso il nostro approdo misuriamo le potenzialità della costa di Hurghada che con i suoi 40 km di spiagge bianche e piatte è il posto perfetto dove fare tutti gli sport acquatici che ti vengono in mente, dal windsurf al kite, passando per la vela ed il wakeboard.
Noi abbiamo provato lo Sliders, uno dei più grandi Cable Park del mondo, dove si prende confidenza con la tavola utilizzando cavi che funzionano come skilift acquatici.
Dopo lo sport intenso c’è la spa. Una delle più belle del Medio Oriente si trova al The Cascades Soma Bay Spa and Thalasso Therapy, una struttura decorata con stucchi e maioliche che richiamano il fiore del loto ed il papiro, simboli dell’Egitto e della rigogliosa Valle del Nilo.
Con 3:30 ore di autobus, quasi tutte percorse nel cuore del Deserto Orientale, si arriva da Hurghada a Luxor, sulla Valle del Nilo.
La prima fermata è al tempio di Hatshepsut, unico nel suo genere, perché disposto in modo scenografico su tre livelli. I geroglifici hanno colori così intensi da sembrare dipinti ieri. Ci raccontano la storia del viaggio degli Antichi Egizi alla volta della Somalia, un viaggio epico per riportare indietro il prezioso albero dell’incenso che, durante il Nuovo Regno, decorava il viale scenico che porta al tempio.
La Valle dei Re è una magnifica collezione di tombe ipogee scavate nel cuore delle montagne.
All’interno i bassorilievi, i disegni ed i colori sono perfettamente conservati e raccontano storie in parte ancora misteriose. In parte, invece, è come leggere un libro aperto ed entrare da ospiti in punta di piedi nel mondo, nei pensieri, nelle paure e nelle speranze di persone vissute 3500 anni prima di noi.
Il Tempio di Karnak dall’esterno sembra quasi una fortezza squadrata e spartana, ma la meraviglia è all’interno: una foresta di colonne mastodontiche decorata con geroglifici colorati, statue enormi ed il viale delle sfingi, un viale lungo 3 km che collegava (e che presto tornerà a collegare) Karnak al tempio di Luxor.
Viaggiando verso Hurghada una deviazione permette di visitare uno dei templi più belli e meno conosciuti dell’Egitto, il tempio di Dendera, la dea della bellezza.
Cosa fare ad Hurghada
Qui sotto abbiamo selezionato 10 cose da fare assolutamente in un viaggio ad Hurghada con le informazioni utili per organizzarsi al meglio.
- Tour in catamarano
Sei appena arrivato al caldo. Niente di meglio di un giro in catamarano per scoprire la bellezza limpida del Mar Rosso. L’Orca Diving dello Sheraton Soma Bay offre tour in catamarano ed in barca a motore alla scoperta del mare e dei fondali di Hurghada.
- Snorkeling
In pieno inverno è necessaria una muta, ma c’è anche chi ne fa a meno senza problemi. La maggior parte degli hotel e dei resort offre attrezzatura e snorkeling tour. Dal pontile dello Sheraton Soma Bay ci si può immergere direttamente all’altezza della barriera corallina e fare snorkeling autonomamente a qualunque ora del giorno, altrimenti è necessario affittare la barca per raggiungere coralli e fondali da acquario.
- Thalasso terapia e spa
Al The Cascades Spa l’enorme vasca termale fornisce un percorso completo di massaggio relax e di riattivazione che parte dai piedi ed arriva alla nuca per finire in una vasca tonificante. Usciti dall’acqua ci si rilassa a bordo piscina, al sole caldo di un cortile riparato e silenzioso.
- Golf
Ad El Gouna ci sono due campi da golf professionali che comprendono isolotti e lagune. Non avete mai giocato a golf?
Non c’è problema. Allo Sheraton Soma Bay sono disponibili corsi per principianti per avvicinarsi a questo sport per gradi e con l’aiuto di un istruttore.
- Cena romantica in spiaggia
Allo Sheraton Soma Bay si può prenotare una cena romantica per due sulla spiaggia, per un’esperienza esclusiva ed irripetibile (il prezzo è di 250 euro a persona, ma ne vale la pena). All’Hilton di Luxor si cena sulla terrazza con vista sul Nilo e se non vi sembra abbastanza speciale potete iniziare la serata con una tappa nell’infinity pool sul Nilo.
- Kite surf
Il kite surf è uno dei motivi più validi per viaggiare regolarmente in questo angolo dell’Egitto e praticare gli sport acquatici, senza spendere una fortuna anche in pieno inverno. Ad El Gouna c’è un cablerpark con 4 lagune con percorsi per principianti e per wakeboarder esperti. Oltre alla pratica dei trick in laguna, ad El Gouna potrete provare il kitesurf in mare con una temperatura dell’acqua ottimale e un vento sempre perfetto.
- Spiagge
Quali sono le spiagge più belle? Davanti alla costa di Hurghada ci sono isole ed isolotti. Il Parco Nazionale dell’Isola di Giftun è il paradiso per il diving ed il relax sulla spiaggia di Mahmya. L’isola di Gota Abu Ramada è conosciuta come l’acquario del Mar Rosso. Sahl Hasheesh, a una decina di km dalla città di Hurghada, è una delle spiagge più note; poi ci sono quelle di El Gouna, Mangroovy Beach, Zeytuna Beach, Makadi Bay con i suoi splendidi banchi corallini e Sharn El Naga con le sue scogliere rosse.
- Tempio di Karnak e di Luxor
Con 3 ore e 30 di autobus da Hurghada si raggiungono i templi di Karnak e di Luxor, nell’antica Tebe. Un giorno è abbastanza per visitarli entrambi.
L’ideale però è soggiornare almeno una notte a Luxor per vederli con calma e per godersi la magia del tramonto sul lungo Nilo. Attenzione agli orari: la strada che collega Hurghada a Luxor apre alle 6:00 e chiude alle 18:00. Una guida esperta con una preparazione da egittologo è la soluzione perfetta per ascoltare le storie più belle raccontate dai geroglifici e per gestire i tempi nel modo migliore e non avere brutte sorprese con il sistema di chiusura delle strade (noi abbiamo viaggiato con Akef e ci siamo trovati benissimo, qui trovate la sua pagina Facebook).
- Valle dei Re e il Tempio di Hatshepsut
Il biglietto per visitare la Valle dei Re prevede la visita a tre tombe. Chi vuole usare la fotocamera o lo smarthphone deve pagare un biglietto in più (costo di 15 €). Per godere a pieno della scenografica maestosità del Tempio di Hatshepsut, vicino alla Valle dei Re, è consigliato andarci al mattino presto sulla strada di ritorno per Hurghada, prima di lasciare Luxor.
- Crociera sul Nilo
La Dahabiya è una crociera sul Nilo con una barca tradizionale a due vele. È il modo migliore per godersi l’atmosfera autentica della navigazione sul Nilo, fermandosi nei paesi a prendere il tè con i locali ed a visitare i siti archeologici, fino ai villaggi colorati della Nubia, nell’Egitto meridionale. Si parte da Luxor.
Cosa vedere ad Hurghada
Cosa vedere ad Hurghada e nei dintorni più immediati della città? Qui sotto trovate 5 cose da vedere ad Hurghada.
- El Dahar
El Dahar è la parte vecchia di Hurghada ed è il posto migliore per fare incetta di souvenir, spezie e prodotti artigianali, o per cenare in uno dei tanti ristoranti della Marina Boulevard.
- Sekala
Sekala è il quartiere nuovo di Hurghada dove si trovano la maggior parte delle discoteche. Per una serata più soft in un locale o per un concerto dal vivo è meglio scegliere i locali all’interno degli hotel.
- El Gouna
El Gouna è una città costruita nel deserto, dove solo una ventina di anni fa non c’era assolutamente niente. Assomiglia a una sorta di Positano nuova di zecca con case ed hotel colorati.
Oltre ai resort e alle spiagge ci sono ristoranti, lagune, campi da golf, piscine e scuole di kite surf, spa ed intrattenimento.
- Parco Nazionale dell’isola Giftun
Di fronte ad Hurghada ci sono una serie di isole desertiche circondate da fondali incredibili. Una di queste è l’isola Giftun, poi ci sono la Piccola Giftun, Abu Ramada, Magawish e Monkar.
- Soma Bay Marina
La Marina di Soma Bay è un porticciolo a qualche km a nord di Hurghada città. Le case, le stradine, le piazzette ed il molo sono coloratissimi. Anche questa zona è stata costruita solo di recente. È un posto perfetto per fare una passeggiata, mangiare in un ristorante e prendere un gelato la sera.
Dove dormire
Il Sea Waves Hostel è un ostello frequentato soprattutto da surfisti e da chi pratica sport acquatici. Si trova ad El Dahar, nella parte vecchia di Hurghada ed ha prezzi economici (a partire da 12 € a notte). La costa di Hurghada e dei dintorni pullula di resort. Alcuni di questi, come lo Sheraton Soma Bay (vicinissimo alla Marina di Hurghada) sono resort a 5 stelle con piscina riscaldata, spa con thalasso terapia, campi da golf, palestra e servizi per diving e snorkeling e in alcuni periodi dell’anno possono offrire offerte vantaggiose, all inclusive.
Ad El Gouna, a circa 30 km a nord di Hurghada, ci sono resort, hotel ed appartamenti di tutti i tipi (a partire dalle 2 alle 5 stelle).
Voli per Hurghada
Da Milano Malpensa si vola low cost ad Hurghada con easyJet a partire da 27,99 euro a persona solo andata. Si parte nel primo pomeriggio di mercoledì e si ritorna a Milano la domenica mattina. L’aeroporto di Hurghada si trova a 5 km dalla città di Hurghada.
Per imbarcarsi sui voli per Hurghada è necessario un passaporto con validità residua di 8 mesi o una carta d’identità (anch’essa con validità residua di 8 mesi).
Chi viaggia con carta d’identità, al momento dell’imbarco a Milano, deve mostrare 2 foto tessera, utili per il rilascio del visto turistico per entrare in Egitto. Il visto turistico costa 25$, si ottiene in aeroporto e si paga solo in contanti (qui trovate tutte le info per ottenere il visto turistico in Egitto).
Clima e meteo
A Hurghada il clima è subtropicale e desertico. Significa che non piove mai (o quasi) e che in estate può fare molto, molto caldo. Da giugno ad agosto le temperature possono raggiungere anche i 45°. È vero, però, che soffia sempre il vento e che il caldo è secco e quindi gestibile. I mesi estivi sono i migliori per nuotare e godersi snorkeling e sport acquatici.
L’inverno non esiste e le temperature medie a gennaio, febbraio e marzo vanno dai 18 ai 22°. L’acqua del Mar Rosso mantiene una temperatura piacevole durante tutto l’anno e quando non c’è vento (o indossando una muta) si può nuotare anche in pieno inverno. Preparatevi a lasciare a casa pioggia e freddo: vi aspetta un cielo limpido e azzurro fino alla profondità più remota dell’orizzonte!
Mappa