News Low Cost

Vacanza a Luglio con meno di 200€, le mete estive dove andare

Vacanza a Luglio con meno di 200€: 10 mete estive dove andare

Dove andare in vacanza a luglio con un budget di 200€ ? E quali sono le mete più interessanti dove è possibile farlo con il miglior rapporto bellezza-convenienza?
Se avete una vocazione per le missioni impossibili una delle sfide più allettanti da accettare è quella di organizzare un viaggio a luglio con un budget di spesa non superiore ai 200€.
A prima vista si tratta di una prova ardua da superare ma prima di darsi per vinti si deve ricordare che dove non si arriva con i soldi si può arrivare con la giusta organizzazione, la tempistica e l’apertura verso nuove rotte e destinazioni solitamente trascurate, per vivere anche a luglio una fantastica vacanza senza spendere una fortuna.

On line è possibile scovare svariate offerte last minute, pacchetti vacanza e sconti allettanti da cogliere al volo, tanto nelle destinazioni più rinomate in cerca di rilancio quanto in quelle fuori dai grandi flussi turistici ma altrettanto degne di interesse.

Vacanza a Luglio con meno di 200€, le mete estive dove andare

  • Montenegro
  • Albania
  • Catalogna
  • Etiopia
  • Marocco
  • Creta
montenegro_7

Vacanza a Luglio con meno di 200€, come trovare mete e offerte?

Viaggiare spendendo meno di 200€ è ancora possibile e divertente, basterà scegliere i posti giusti, organizzarsi per tempo, avere spirito di adattabilità e lasciarsi andare all’avventura.
Se è vero che molto spesso le spese rappresentano un ostacolo difficile da aggirare per chi vuole mettersi in viaggio, è altrettanto vero che un budget limitato può essere compensato con una buona disponibilità di tempo e organizzazione, riducendo il tempo di permanenza nelle località scelte, effettuando controlli incrociati sui portali che monitorano le tariffe aree per risparmiare sui costi del volo e scegliendo con attenzione le strutture ricettive.
Ad esempio per risparmiare può essere buona norma scegliere alloggi appena fuori dal centro città che consentano di mantenere una prossimità geografica ai luoghi di maggior interesse turistico senza tariffe da prima fascia e con un buon rapporto qualità prezzo.

Con la giusta dose di elasticità e spirito di avventura si possono tagliare le spese e conoscere il lato più autentico delle località fuori dalle trappole per turisti, un chiosco di street food locale può regalare grandi soddisfazioni culinarie senza conti stellati, mentre spostarsi di notte permette di eliminare i costi di pernotto e guadagnare tempo.
Vediamo allora diverse idee per possibili destinazioni sparse in Europa dove si può viaggiare, anche solo per brevi soggiorni, spendendo circa 200€.

Montenegro

montenegro_6

Raggiungere gli splendidi scenari del Montenegro partendo dall’Italia è facile e possibile con diversi mezzi di trasporto, via terra, mare e aria, il che permette di poter scegliere l’opzione più vantaggiosa.
Il modo più veloce e facile per arrivare è in aereo nei due aeroporti internazionali: quello di Podgorica e quello di Tivat. Il primo si trova ad appena 12 km dalla capitale, a 60 da Budva e a 65 da Bar. Oppure si può optare per il viaggio via mare con la compagnia navale Montenegro Lines che fa rotta dal porto di Bari a quello della città di Bar in circa dieci ore di navigazione. Anche in auto o pullman le distanze non sono proibitive.
Il Montenegro può vantare paesaggi naturali tra i più scenografici della regione balcanica con colline che si affacciano sul mare, spiagge sabbiose, aspre montagne, canyon come quello di Tara, borghi storici come quello di Cattaro e laghi nei boschi come quello di Scutari immerso nella natura.
Fantastiche sono anche le sue città costiere come Budva, che abbina spiagge ideali per i bagnanti e un centro storico medioevale di grande fascino. Una bella esperienza per attraversare e scoprire il territorio del Montenegro è rappresentata dal treno Balkan Express che lungo uno dei percorsi ferroviari più belli d’Europa, arriva fino alle spiagge di Bar, una pittoresca cittadina dove le tante fortezze antiche si affacciano sulla costa adriatica.

Da non perdere ci sono anche la spiaggia di sabbia rosa di Stevi Stefan.

Albania

albania-gjipe

Discorso molto simile riguarda gli spostamenti verso le coste dell’Albania, che di anno in anno accolgono sempre più turisti attirati da tariffe vantaggiose e dai paesaggi marini adriatici ancora poco conosciuti.
La Riviera Albanese vanta dolci colline e spiagge selvagge circondate da natura incontaminata come il parco nazionale di Llogara, il canyon e la spiaggia di Gjipe, il sito archeologico e il parco nazionale di Butrinto. Da non perdere ci sono le località di Berat e la città di pietra di Gjirokastra, il Parco Nazionale di Theth o la costa turchese davanti al villaggio di Dhermi.
Con la sua storia secolare testimoniata da numerosi castelli e siti archeologici come Scutari la capitale culturale del paese o Durazzo con il più grande anfiteatro dei Balcani o Kruja con la città vecchia panoramica. L’Albania inoltre è capace di regalare a chi la visita anche paesaggi costieri di rara bellezza.

Road trip in Catalogna

tossa-de-mar

Che sia per un viaggio itinerante spostandosi tra ostelli o cogliendo una delle numerose offerte di voli low cost dall’Italia, i fantastici paesaggi della regione catalana in Spagna possono garantire un viaggio pieno di divertimento e costi contenuti anche a Luglio.
Prendendo Barcellona come base di partenza si può andare alla scoperta del resto della Catalogna tra i diversi e incantevoli capoluoghi di Tarragona, Lleida e dalla città medievale di Girona con la circostante regione vulcanica della Garrotxa, per poi proseguire verso le famose località balneari della Costa Brava come Sitges con le sue bellissime spiagge come Platja de Sant Sebastià e un grazioso centro storico con case bianche in stile modernista, un porto turistico e un vivo spirito festaiolo, Calella e Tossa de Mar considerata tra le più belle città costiere della Catalogna.

La sua spiaggia è resa molto scenografica dal castello che la domina dall’alto di una rupe e dal pittoresco centro storico medioevale affacciato sul mare. In alternativa ci sono calette appartate come a Cadaqués sulla Costa Brava, un pittoresco ex villaggio di pescatori con case bianche vista mare, un museo dedicato a Dalì e il Parco Nazionale di Cap de Creus che ha fantastiche baie e spiagge incontaminate con isolati e tranquilli villaggi di pescatori, prima di virare verso l’entroterra alla scoperta delle opere del grande artista Salvador Dalì con il Teatre-Museu Dalí all’interno della città di Figueres.

Nord Africa

marocco-da-sola_1

Se non si ha paura di sfidare il caldo, nel mese di luglio si possono trovare tariffe vantaggiose per esplorare affascinanti località del Nord Africa, in particolare nei paesi di Etiopia e Marocco.
La cultura, la storia, il cibo, la fauna selvatica e i paesaggi della magnifica Etiopia offrono una vacanza memorabile, insolita ed economica. Una visita ai luoghi storici di Gondar e una sistemazione in un hotel a due stelle non costa di norma più di 15€ e anche il rinomato cibo locale è particolarmente economico.
Il Marocco con le sue affascinanti influenze berbere, arabe, africane ed europee è una delle destinazioni più esotiche del mondo ma anche una delle più economiche, specie fuori stagione.
Le spiagge sulla sua costa incontaminata, le grandi foreste di cedri le cascate e i suoi paesaggi desertici con dune a perdita d’occhio restano nel cuore di chi le visita, anche considerando che i costi di un soggiorno in una grande città ruotano intorno ai 20€ per notte

Creta

creta_4

A sorpresa anche una delle isole più belle e rinomate della Grecia può comparire in questa lista di possibili destinazioni a budget ridotto. Scandagliando a fondo il web infatti è possibile trovare allettanti offerte di pacchetti vacanze nella magnifica isola di Creta.

Creta è la più grande e la più meridionale delle isole greche con tanto sole, mare e storia.

I suoi musei e le quattro città principali offrono una serie di meraviglie archeologiche da esplorare come il Palazzo di Cnosso, chilometri di sentieri escursionistici, bellissimi centri storici come a  Rethymnon e Chania e numerosi eventi culturali in corso tutto l’anno. La sua città più piccola Agios Nikolaos, nell’est dell’isola fa registrare una quantità di precipitazioni molto ridotta anche in inverno.
LEGGI ANCHE: METE ECONOMICHE PER VACANZE IN ITALIA

La sua principale attrazione in estate sono ovviamente le sue magnifiche spiagge, quelle della costa settentrionale sono più accessibili, maggiormente affollate e sviluppate turisticamente con lidi sabbiosi e attrezzati con bar, ristoranti, stabilimenti balneari, le spiagge della costa meridionale invece sono decisamente meno frequentate e custodiscono veri e propri paradisi quasi deserti e dalle calde acque cristalline.

Riproduzione riservata