News Low Cost

Turismo rurale, migliori mete italiane per l’estate

Turismo rurale
18-06-2020

Negli ultimi anni si è parlato sempre più di turismo rurale, ma di cosa si tratta? È l’esatto opposto del turismo di massa, ovvero di quelle vacanze fatte di tanti turisti che visitano le attrazioni locali, ed è invece un turismo alternativo e sostenibile, più lento e soft, limitato nel numero di persone e concentrato sul local e sugli stili di vita. 

Dopo tante giornate frenetiche, tra ufficio e città, in tanti scelgono di trascorrere le proprie ferie in mete rurali, lavorando per esempio in campagna, condividendo le giornate con i fattori, assaggiando cibo genuino e magari raccolto da sé. Il pernottamento può essere per esempio in fattorie e agriturismi, ma si può trattare anche di vacanze che prevedano un adattamento agli stili di vita del posto e un contatto con le persone del luogo e con il loro modo di vivere. 

GUARDA ANCHE: ESTATE 2022

langhe_8

Turismo rurale, cos’è?

Più tempo, nessun programma fisso, senza massa ma in piccoli gruppi o individualmente, godendo sì dell’esperienza ma anche mettendoci del proprio, quindi trascorrendo le vacanze in maniera attiva e col desiderio di apprendere dall’altro. Il turismo rurale è tutto questo, una vera e propria esperienza più che una vacanza. 

L’Italia è la meta ideale per un’occasione così: vestire i panni del contadino o del fattore qui, tra borghi e campagna, significa entrare in pieno contatto con la natura e spendere la giornata in attività lente, come per esempio la raccolta dei prodotti della terra, la cura degli animali, trekking a piedi o a cavallo, escursioni, pesca e molto altro, cucina della tradizione. 

GUARDA ANCHE: VACANZE IN ITALIA

Difficile dimenticare una volta tornati in città quei giorni trascorsi in alpeggio per scoprire come ci si prende cura delle mucche e come si trasforma il latte in formaggio, magari dormendo in baita e aiutando i pastori.

O ancora il lavoro in vigna o la preparazione di una torta con una nonna italiana con la frutta raccolta dal suo albero. 

Turismo rurale in Italia

La Toscana è una delle mete predilette da chi sceglie il turismo rurale. Basti pensare alla Maremma o alla Val d’Orcia, dove tra le colline si nascondono meravigliose realtà agricole che ancora si affidano alla tradizione. Tra borghi medievali e prodotti tipici, eccellenze enogastronomiche e l’allevamento di animali troverete sicuramente l’esperienza più adatta a voi. 

Chi ama il vino non può perdersi la vendemmia autunnale o le degustazioni per esempio nella zona delle Langhe e di Barolo. Ma anche Basilicata, Puglia e Sicilia sono mete adatte al turismo rurale, tra valli e campagne coltivate come una volta. Chi ama la montagna può scegliere l’Alto Adige, dove si organizzano anche vacanze rurali per tutta la famiglia. 

  • WWOOF: World Wide Opportunities on Organic Farms

Se il vostro obiettivo è proprio quello di mettervi alla prova con un’esperienza in fattoria o in azienda agricola, sappiate che qualcun altro ha già sentito questa esigenza prima di voi. Esiste infatti un vero e proprio movimento mondiale, chiamato WWOOF, che ha una rete anche italiana, che promuove esperienze educative e culturali, senza scopo di lucro, sostenibili. 

WWOOF mette in contatto e favorisce uno scambio tra chi vive le realtà rurali italiane e chi è alla ricerca di un’esperienza agricola, attraverso annunci di host pronti ad ospitare su tutto il territorio volontari che desiderino imparare e condividere stili di vita sostenibili e agricoli. Si trovano per esempio annunci per la cura di orti, frutteti, o per l’allevamento e la cura di animali, l’apicultura, in cambio di vitto e alloggio.

I volontari sono occupati per qualche ora al giorno e in base al loro grado di disponibilità.

Grazie ad Agricamper potrete scoprire l’Italia rurale in camper e minivan. Pagando una quota fissa, i caperisti potranno sostare gratuitamente per 24h in oltre 100 strutture italiane tra cui fattorie, aziende agricole e vitivinicole, agriturismi. 

Migliori mete

  • Valle d’Itria
  • Aspromonte
  • Basilicata
  • Cilento 
  • Roero
  • Monferrato 
  • Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
  • Lago di Garda
  • Val d’Orcia
  • Molveno 
  • Turri

 

Indirizzi utili 

Per maggiori informazioni e indirizzi vi consigliamo il sito Rete Rurale

Riproduzione riservata