
Da Sulmona a Roccaraso a bordo di locomotive storiche attraversando vette imbiancate, borghi sospesi nel tempo e incantevoli scenari da fiaba.
È il viaggio che potrete fare sulla Ferrovia dei Parchi, la storica Transiberiana d'Italia, la ferrovia panoramica d'Italia che, in inverno, vi consentirà di fare un viaggio magico.
Seduti su antiche carrozze anni '30, potrete viaggiare nel cuore dell’Abruzzo e del Molise tra aree protette, piccoli paesi e le meraviglie del Parco Nazionale della Maiella e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che abbracciano per lunghi tratti l’affascinante percorso della ferrovia.
Annunciate le date per la stagione invernale: ecco quando partire.

In treno tra le meraviglie della neve sulla Transiberiana d'Italia: percorso e date 2023
Potrete scegliere il viaggio in treno giornaliero o il viaggio con pernottamento. Tutte le informazioni su date, prenotazioni e prezzi le trovate sul sito ufficiale.
Ecco il percorso con gli orari:
Ritrovo in stazione a Sulmona, binario 1, ore 8.30 circa.
8.45 - partenza del treno storico su vetture Centoporte anni '30 del Novecento.
Percorso panoramico risalendo la Conca Peligna attraverso il Colle Mitra, superando l'antico abitato di Pettorano sul Gizio ed entrando nelle valli di Cansano e Campo di Giove, territorio del Parco Naz.le della Maiella.
10.15 - arrivo in quota alla stazione di Palena, a 1258 mt. s.l.m. dopo un'ascesa da Sulmona di oltre 900 metri in poco più di 40 km.
Sosta per tutti i viaggiatori nello splendido scenario del Quarto di Santa Chiara, sorge la stazione "rifugio di montagna", tra il Valico della Forchetta e gli Altipiani Maggiori d'Abruzzo.
La giornata si divide in tre diversi itinerari a scelta, alternativi l'uno con l'altro (è possibile scegliere una sola attività):
- PALENA (visita guisata Eremo Celestiniano e Palena o ciaspolata lungo i Quarti - prenotazione obbligatoria, numeri limitati)
- PESCOCOSTANZO (visita guidata centro storico e botteghe, prenotazione obbligatoria, numeri limitati)
- ROCCARASO (Palaghiaccio, seggiovia Ombrellone, acquistabili direttamente sul posto)
11.15 - Per chi prosegue dalla stazione di Palena in treno storico, si porta a conclusione l'itinerario sugli Altipiani toccando le successive due stazioni.
11.25 - arrivo alla stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo, discesa per i soli viaggiatori che prenotano il servizio bus e visita guidata di Pescocostanzo (max 50 posti), visitare il centro storico con le sue bellezze architettoniche e le botteghe artigiane, per poi al termine rientrare in bus e raggiungere Roccaraso per trascorrere la restante sosta in paese per pranzo e tempo libero (arrivo entro le ore 14.00).
11.40 - arrivo alla stazione di Roccaraso
16.00 - partenza dalla stazione di Roccaraso per viaggio di ritorno.
16.05 - fermata alla stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo per servizio viaggiatori.
16.15 - fermata alla stazione di Palena per servizio viaggiatori.
17.45 - rientro finale a Sulmona.
Acquistando il servizio aggiuntivo insieme al biglietto del treno storico, sarà possibile:
- visitare l'Eremo Celestiniano della Madonna dell’Altare e centro storico di Palena
- fare una ciaspolata sulla neve lungo gli Altipiani Maggiori d’Abruzz
- visitare il centro storico e alle botteghe di Pescocostanzo
- fare pattinaggio sul ghiaccio (Palaghiaccio) e seggiovia impianti di risalita a Roccaraso (l’Ombrellone). I biglietti sono acquistabili qui.

Date 2023
- domenica 15 gennaio – Sulmona-Roccaraso A/R
- sabato 21 gennaio – Sulmona-Roccaraso A/R
- domenica 29 gennaio – Sulmona-Roccaraso A/R
- domenica 5 febbraio – Sulmona-Roccaraso A/R
- sabato 11 febbraio – Sulmona-Roccaraso A/R
- domenica 19 febbraio – Sulmona-Roccaraso A/R
- domenica 26 febbraio – Sulmona-Roccaraso A/R
- domenica 5 marzo – Sulmona-Roccaraso A/R
- sabato 11 marzo – Sulmona-Roccaraso A/R
Foto: © Ferrovia dei Parchi