
Come si celebra il Capodanno in giro per il mondo? In tutto il mondo lo scoccare della mezzanotte, dà vita ad una lunga e bizzarra serie di tradizioni popolari per infondere speranza, ottimismo e fortuna per l’anno a venire.
Usanze secolari sono state tramandate di generazione in generazione sotto forma di decorazioni festive, cucinando un piatto speciale o concedendosi una superstizione giocosa.
In Italia quando inizia il conto alla rovescia di Capodanno, ognuno è pronto a mettere in atto i propri rituali propiziatori, mutande rosse in bella vista, bottiglie di champagne pronte ad esplodere contro chi ha il completino più costoso, piatti di lenticchie usati come coriandoli, mobili vecchi e suocere pronti per essere gettati dalla finestra.
Ma quali sono le tradizioni di Capodanno più curiose in giro per il mondo?
Le tradizioni di Capodanno più belle (e curiose) del mondo
A seconda delle diverse culture il primo gennaio di ogni anno inizia in modo diverso per propiziare la buona sorte, ricchezza, salute e vita amorosa per i seguenti 12 mesi, grande importanza viene quindi data agli indumenti da indossare, alle cose da mangiare, ai gesti stravaganti e apparentemente senza senso da compiere in modo divertito ma preciso come saltare da una sedia, rompere un po’ di stoviglie, sfilare in processione per la città con pupazzi a cui dare fuoco, accendere candele e lanciare fiori bianchi nell’acqua e molto altro ancora.
Un piccolo giro del mondo tra le tradizioni e i rituali più curiosi ci permette di capire come viene festeggiato il Capodanno e come augurarsi buona fortuna nei vari continenti.
Tradizioni di Capodanno in Europa
Partiamo alla ricerca di tradizioni di Capodanno curiose dalla Spagna, dove a 12 secondi dalla fine del nuovo anno, le persone mangiano 12 chicchi di uva verde per avere fortuna nel prossimo anno, fondamentale però è riuscire a mangiarli tutti entro l’ultimo rintocco di mezzanotte ovunque si stia festeggiando.
In Scozia una delle usanze più popolari è quella del “primo piede”.
Secondo le credenze la prima persona a varcare la soglia di casa dopo la mezzanotte di Capodanno dovrebbe essere un uomo dai capelli scuri che porti in dono carbone, sale, pasta frolla e whisky, ovvero regali considerati benauguranti.
Questa tradizione nasce in risposta alle antiche invasione Vichinghe, quando avere un soldato dai capelli biondi davanti casa non prometteva niente di buono. Quindi oggi all’opposto, un uomo dai capelli scuri simboleggia l’opulenza e il successo durante la festa di capodanno scozzese chiamato Hogmanay.
Nei Paesi Bassi a Capodanno è impossibile trovare un negozio di cibo che non venda delle palline di pasta fritta simili a ciambelle dette Oliebollen, che vengono tradizionalmente mangiate come protezione contro antiche divinità malvagie pronte a sbudellare gli uomini non felici di partecipare alle feste natalizie. Il grasso dell’impasto veniva usato per far scivolare via la spada punitrice.
In Russia si può prendere parte a diversi rituali di Capodanno come ad esempio scrivere i propri desideri su un pezzo di carta, bruciarli con una candela e berne le ceneri in un bicchiere di champagne, oppure recarsi presso il grande lago ghiacciato Baikal e sfidare le temperature polari per immergere sott’acqua un albero di natale decorato.
In Repubblica Ceca le persone preferiscono predire le loro fortune future a Capodanno con l’aiuto di una mela. La notte prima dell’inizio del nuovo anno, il frutto viene tagliato a metà e si dice che la forma del torsolo della mela determini il destino di tutti coloro che lo circondano. Se il torsolo della mela assomiglia a una stella, presto tutti si incontreranno di nuovo felici e in salute, se invece assomiglia a una croce, allora qualcuno alla festa di Capodanno dovrebbe aspettarsi di ammalarsi.
In Turchia, è considerata buona fortuna cospargere di sale sulla soglia di casa non appena l’orologio batte la mezzanotte di Capodanno, questo servirebbe a promuovere sia la pace che la prosperità per tutto il nuovo anno.
In Grecia bisogna prestare attenzione ad alcuni alimenti naturali. Si crede che le cipolle siano un simbolo di rinascita e per questo ne vengono appese intere trecce alle porte per favorire prosperità e sviluppo, visto che per sua natura la cipolla tende a piantare le sue radici e continuare a crescere.
Il melograno invece già da tempi antichi in Grecia simboleggia la fertilità, la vita e l’abbondanza, e quindi il frutto è stato associato alla fortuna. Subito dopo la mezzanotte di Capodanno è consuetudine per i greci sbattere uno di questi frutti contro la porta di casa, più semi si spargeranno a terra maggiore sarà la quantità di fortuna a venire.
In Danimarca invece preferiscono lanciare i piatti e porcellane fuori la porta di parenti e amici. Più cocci di piatti rotti si accumulano davanti casa entro la fine di Capodanno e più serenità e fortuna si attirano per il nuovo anno.
L’Irlanda per scacciare sfortuna e spiriti maligni e attirare la buona sorte e prosperità futura sceglie di sbattere dei filoni di pane contro le mura delle case a ogni Capodanno, dando così vita ad una scena esilarante.
In Germania durante le feste di Capodanno l’attività propiziatoria si chiama Bleigießen e consiste nello sciogliere con una candela un piccolo pezzo di piombo o stagno, versarlo in un contenitore di acqua fredda per vedere la forma che prende una volta solidificato per carpire il destino di una persona.
Tradizioni di Capodanno in Asia
In Giappone poco prima della mezzanotte di Capodanno è tradizione dare il benvenuto al nuovo anno mangiando una ciotola di noodles soba in un rituale noto come toshikoshi soba. La forma sottile e allungata di questi noodles di grano saraceno ha un forte valore simbolico: resistenza, forza, vita lunga, sana e senza rimpianti.
Nei templi buddisti giapponesi invece a Capodanno si suonano le campane con 107 rintocchi prima della mezzanotte uno in più subito dopo.
Questa tradizione, nota come joyanokane, ha lo scopo di dissipare i 108 desideri malvagi in ogni persona e purificare l’anno precedente dai peccati passati.
GUARDA ANCHE: OFFERTE CAPODANNO 2023
In Cina il Capodanno è ricco di molte tradizioni diverse, case e città sono rivestite di decorazioni rosse, lanterne e ritagli di carta rossa appesi alle pareti, simbolo di buona fortuna. I bambini ricevono buste rosse che contengono denaro, considerato un modo per trasferire simbolicamente la fortuna dagli anziani ai giovani. Pirotecnici fuochi d’artificio vengono esplosi in cielo tutta la notte per allontanare l’energia negativa, mentre sfilate, danze, statue decorative di draghi, cibo tradizionale e spettacoli imperiali animano le celebrazioni.
Le Filippine prestano attenzione alle forme rotonde, in particolar modo a quelle della frutta. Il Capodanno viene celebrato servendo 12 frutti rotondi che simboleggiano monete, prosperità e ricchezza per ogni mese dell’anno successivo.
Tradizioni di Capodanno in Sud America
In Brasile per la notte di Capodanno sarà facile trovare l’acqua del mare disseminata di fiori bianchi e candele. Nelle regioni costiere le persone si riversano in spiaggia prima della mezzanotte per omaggiare Yemoja , una delle principali divinità dell’acqua e ottenere le sue benedizioni per l’anno a venire. Alcuni brasiliani saltano anche sette onde nell’oceano e fanno sette auguri per il nuovo anno mentre saltano.
A tavola invece è importante stare attenti al menù portafortuna, ovvero mangiare sette semi di melograno e sette chicchi d’uva per assicurarsi abbondanza e prosperità.
In Ecuador, i festeggiamenti di Capodanno sono illuminati dai falò accesi per dare fuoco alle effigi di politici e personaggi famosi per purificare il mondo da tutto il male degli ultimi 12 mesi.
In Colombia l’ultima notte dell’anno le persone scendono in strada portandosi dietro delle valigie vuote nella speranza di indurre un anno pieno di viaggi. Hanno anche denaro in mano per attirare sicurezza e stabilità finanziaria nel prossimo anno.
In Cile invece le messe di Capodanno vengono celebrate nei cimiteri. Un luogo insolito che permette alle persone di sedersi con i loro familiari defunti e includerli nelle festività di Capodanno.