
Non solo Luna Piena a dicembre c'è un altro motivo per stare a testa in su.

Sono in arrivo le stelle cadenti del mese, le Geminidi. Ecco quando e come ammirare lo sciame meteoritico più luminoso dell'inverno.
Stelle cadenti di dicembre, come e quando ammirare le Geminidi

Per ammirare le Geminidi bisogna volgere gli occhi al cielo nella notte tra il 13 e il 14 dicembre 2022. Secondo quanto si legge sul sito dell'Unione Astrofili Italiani "la corrente meteorica principale del mese è senza dubbio quella delle Geminidi, comparabile per quantità e brillantezza delle stelle cadenti a quella delle Perseidi di agosto.
Le Geminidi sono in genere particolarmente evidenti tra il 10 e il 15 dicembre e quest'anno le vedremo in maggior numero specie nella notte 13/14 dicembre".
LEGGI ANCHE: SOLSTIZIO D'INVERNO
Le Geminidi devono il nome alla costellazione dei Gemelli, che è la posizione in cielo da cui queste meteoriti sembrano avere origine.
Lo sciame meteoritico ha origine da Fetonte (3200 Phaethon) un asteroide la cui orbita incrocia periodicamente quelle di Mercurio, Venere, Marte e della Terra.
Secondo alcuni studiosi sarebbe una cometa estinta, ovvero una cometa che ha perso gran parte del suo ghiaccio lasciando esposta la parte rocciosa dell’oggetto spaziale.