News Low Cost

Solstizio d’Inverno 2023: cos’è, quando arriva e come si festeggia il giorno più corto dell’anno

Solstizio inverno 2022

Che cos’è il solstizio d’inverno? Quand'è il solstizio d'inverno quest'anno? Cosa significa la parola solstizio? Come si celebra il solstizio d’inverno nel mondo?

Tante domande per un tema affascinante che accompagna il moto terrestre da sempre, cerchiamo allora di mettere ordine e fare chiarezza sul tema.

Solstizio d'Inverno 2022

Solstizio d'inverno, cos'è?

Il solstizio d'inverno è il giorno con il minor numero di ore di luce solare durante tutto l'anno, ovvero il "giorno più corto" dell'anno.

Il solstizio d'inverno segna anche l'inizio ufficiale dell'inverno astronomico (da non confondere con l'inverno meteorologico che inizia circa tre settimane prima).

Il solstizio d'inverno si verifica nel momento esatto in cui un emisfero è inclinato il più lontano possibile dal Sole.

In questo momento, il Polo Nord della Terra è lontano dal Sole che si trova più a sud, dando vita così al giorno più corto dell’anno, ovvero quello con meno luce solare e con più ore di buio. 

LEGGI ANCHE: CAPODANNO 2023

Dopo il giorno più corto, le giornate iniziano ad allungarsi e le notti si accorciano sempre di più fino a raggiungere gli equinozi di primavera e successivamente il solstizio d'estate.

braies_5

Quando è il solstizio d’inverno quest’anno?

Il solstizio d'inverno si verifica una volta all'anno in ogni emisfero: a dicembre nell'emisfero settentrionale e a giugno in quello australe.

Quando un emisfero sta vivendo il solstizio d'inverno, l'altro sta vivendo contemporaneamente il solstizio d'estate. 

Nel nostro emisfero settentrionale nel 2023 sarà il giorno di martedì 22 dicembre, con una giornata che farà registrare solamente 8 ore e 46 minuti di luce solare.

LEGGI ANCHE: MARE D'INVERNO 2023

Cosa significa "solstizio"?

La parola 'solstizio' deriva dal latino solstitium composta dalla parola sol che significa "sole", e stitium - che significa "fermo".

Quindi solstizio significa "il sole si ferma", proprio ad indicare come in questo giorno il movimento apparente del percorso del Sole sembri fermarsi in cielo nel suo punto più meridionale. 

Cultura e tradizioni. Come viene festeggiato il solstizio d’inverno nel mondo?

Il solstizio d'inverno ha un significato anche culturale nelle civiltà di tutto il mondo dai tempi antichi fino ad oggi.

Svariate usanze, tradizioni, simboli e rituali associati al cambiamento delle stagioni nelle antiche culture pagane si sono sovrapposte a quelle del Natale come ad esempio la celebrazione dei Saturnali nell’antica Roma che si tenevano a metà dicembre in onore di Saturno, il dio romano dell'agricoltura e del raccolto, ed era caratterizzato dall'inversione del consueto ordine sociale, gli schiavi non lavoravano e per breve tempo venivano trattati da pari a pari, tutte le faide e le contese venivano interrotte e c'erano giochi, feste e doni che andavano avanti per diversi giorni.

Molte altre cerimonie sono state tramandate nei secoli ad ogni latitudine e vengono portate avanti ancora oggi con diverse forme di celebrazione. Vediamone alcune:

Santa Lucia, Scandinavia

20 Luoghi da Visitare in Scandinavia

Il giorno di Santa Lucia nella cultura dei paesi scandinavi è una tradizionale festa delle luci, in onore della martire cristiana di Santa Lucia.

Si tiene ogni anno il 13 dicembre con lo scopo di portare luce e speranza durante gli inverni bui della Scandinavia. 

La festa segna l'inizio del periodo natalizio con una processione di giovani donne in vesti bianche, fasce rosse e ghirlande di candele sulle teste, illuminando la strada contro il buio dell'inverno.

Tradizionalmente vengono serviti anche gingersnaps, panini allo zafferano e biscotti al burro.

Raduno di Newgrange, Irlanda

Il monumento preistorico di Newgrange in Irlanda è un antico sito storico che risale al neolitico. Il monumento allineato con la rotazione del sole presenta un passaggio che conduce a una camera da dove vedere il sole mentre sorge durante il solstizio d'inverno.

Il giorno del solstizio, la luce del sole entra dalla parte superiore della camera e illumina lentamente la stanza in modo suggestivo. 

Per assistere a questo momento spettacolare dall'interno si deve essere selezionati tramite una lotteria annuale, mentre i meno fortunati si radunano all'esterno del monumento per aspettare e celebrare l’alba del solstizio.

Festival di Dongzhi - Cina

Nella millenaria cultura orientale e in particolare in quella cinese il solstizio d’inverno è sempre stato celebrato come fine della stagione di raccolto nei campi e cambiamento di stagione. 

Il festival di Dongzhi si tiene tra il 21 e il 23 dicembre e prevede celebrazioni e feste a cui partecipano intere famiglie per onorare il ritorno di giorni più lunghi e l'aumento dell'energia positiva nel nuovo anno. La festa viene celebrata con riunioni di famiglia e grandi mangiate a base si gnocchi cinesi e palline di riso chiamate tang yuan.

Toji, Giappone

In Giappone il solstizio d'inverno viene chiamato Toji e simboleggia l'armonia e l'equilibrio nella vita, la buona salute e il passaggio verso giorni più lunghi e caldi.

Ci sono diverse usanze tradizionali previste per il Toji come mangiare una zucca invernale chiamata kabocha nota per le sue sostanze nutritive ideali per combattere le malattie invernali, o fare un bagno caldo a base di yuzu, degli agrumi invernali ricchi di proprietà purificanti e curative, per allontanare le malattie.

Festa di San Tommaso, Guatemala

In Guatemala, la festa di San Tommaso viene celebrata nella settimana che precede il solstizio d'inverno del 22 dicembre.

Questo perché si sovrappongono gli antichi rituali del popolo Maya con le tradizioni cattoliche che sono state successivamente diffuse in America Latina.

In questo giorno, i Maya onoravano il dio del sole con un pericoloso rituale noto come Palo Volador, o "palo volante". 

Tre uomini si arrampicavano su un altissimo palo, uno di loro batteva un tamburo e suonava il flauto mentre gli altri due uomini si lanciavano nel vuoto appesi solo con una corda al piede. Oggi la festa è caratterizzata da costumi tradizionali dai colori vivaci, maschere, sfilate, fuochi d'artificio e musica.

Raduno di Stonehenge, Inghilterra

In questa lista di celebrazioni del solstizio d’inverno nel mondo non possono certo mancare quelle che da tempo immemore si tengono presso lo spettacolare tempio in pietra di Stonehenge in Inghilterra.

Questo misterioso cerchio di pietre per migliaia di anni ha segnato i movimenti del sole e ancora oggi sono sede di grandi celebrazioni con raduni all'alba il giorno dopo il solstizio per assistere al sorgere del sole attraverso le pietre con molti che suonano trombe e tamburi.

Soyal, Hopi Arizona

La tribù di indigeni Hopi dell'attuale Arizona celebrano il solstizio d'inverno come parte della loro tradizione religiosa di kachina, ovvero spiriti che rappresentano il mondo naturale.

Nella cerimonia del solstizio di Soyal, il sole viene accolto nel suo nuovo percorso con danze rituali, regali ai bambini, preghiere per il prossimo anno, canti e racconti lungo un periodo di 16 giorni in cui si stabiliscono anche i piani per l’anno a venire.

Lohri, India

Nella regione settentrionale dell'India del Punjab e nella città di Delhi, Sikh e Indù celebrano il Lohri l'ultimo giorno del mese in cui si verifica il solstizio, che corrisponde al 13 gennaio.

Nei giorni che precedono Lohri, gli abitanti del villaggio raccolgono ramoscelli e rami per un gigantesco falò, che funge da sfondo per canti, balli e banchetti. Nelle famiglie che hanno recentemente avuto matrimoni o un neonato, il "primo Lohri" dopo l'occasione comporta una celebrazione particolarmente grande, con benedizioni di prosperità e doni generosi.

Shab-e Yalda, Iran

Questa antica festa persiana, come molte feste del solstizio d'inverno, celebra la fine dei giorni più brevi e la vittoria della luce sull'oscurità. Il termine significa proprio "nascita" e la festa è caratterizzata da riunioni di famiglia, candele, letture di poesie e una festa per superare la notte più lunga dell'anno. Noci e frutta, come cocomeri e melograni sono il pasto tradizionale per proteggersi dalle malattie invernali.

Festival delle lanterne di Vancouver - Canada

Per celebrare il solstizio d'inverno, la Secret Lantern Society di Vancouver ha creato il Solstice Lantern Festival della città.

I partecipanti possono frequentare laboratori per creare la loro lanterna e sfilare in processioni notturne per tutta la città che culminano in spettacoli di fuoco.

I partecipanti possono anche provare a farsi strada attraverso il Labirinto di Luce, un labirinto di 600 candele che invita i visitatori a lasciar andare i vecchi pensieri e a trovare nuove possibilità per il prossimo anno.

Riproduzione riservata