
Se vi state chiendendo quali sono le cose che potete portare nel bagaglio a mano, siete arrivati sulla pagina giusta. Abbiamo realizzato una guida con il regolamento completo ai cibi e alle bevande che è consentito trasportare in aereo nel bagaglio a mano.
I vari regolamenti delle compagnie aeree che, rifacendosi alle normative internazionali recepite dall’Enac, pongono precisi paletti sui prodotti alimentari che si possono trasportare in cabina, con forti restrizioni in particolar modo per i liquidi.
Cosa posso portare nel bagaglio a mano?
- Acqua e bevande – Sì (purché rispettino i limiti di quantità e le modalità trasporto)
- Minestre – Sì (purché rispettino i limiti di quantità e le modalità trasporto)
- Sciroppi – Sì (purché rispettino i limiti di quantità e le modalità trasporto)
- Talco in polvere – Sì
- Yogurt, formaggio fresco – No
- Formaggi in forma solida – Sì
- Cipria, fard – Sì
- Sandwich preparati con burro di arachidi – Sì
- Latte per bambini – Sì
- Asce e accette – No
- Frecce – No
- Ramponi – No
- Pattini su Ghiaccio – No
- Temperini e coltelli a serramanico – No
- Rasoi aperti e lamette
Ci sono diversi alimenti assimilati ai liquidi, anche se propriamente non lo sono, che da regolamento sono considerati potenzialmente “pericolosi” e non trasportabili in aereo. Per esempio la crema di cioccolata o il formaggio fresco, presumibilmente per la consistenza assimilabile all’esplosivo plastico.
Modalità di Trasporto dei Liquidi in Aereo
Questi liquidi possono essere trasportati a bordo se contenuti in recipienti individuali di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente (es. 100 grammi), da trasportare in una busta/sacchetto/borsa di plastica trasparente, richiudibile, completamente chiusa, di capacità non eccedente 1 litro (ovvero di dimensioni pari, ad esempio, a circa cm 18 x 20) separatamente dall’altro bagaglio a mano, in modo che ne possa essere facilmente visibile il contenuto.
Prodotti e cibi non ammessi a bordo di un aereo
- Crema di cioccolata
- Burro di arachidi
- Mascara liquido
- Lucida labbra liquido
- Yogurt, formaggio fresco
- Formaggio morbido (es. camembert)
- Deodoranti aerosol, roll on
Prodotti e cibi ammessi a bordo di un aereo
- Sandwich preparati con crema di cioccolato
- Sandwich preparati con burro di arachidi
- Cipria, fard
- Rossetto e lucidalabbra solido
- Formaggi in forma solida (es. Parmigiano etc…)
- Talco in polvere
Bevande bagaglio a mano
Attenzione ovviamente alle bottiglie di alcolici oltre i 100 ml acquistate in vacanza: se presenti nel bagaglio a mano sicuramente non continueranno il viaggio con voi. Per le bevande, acqua ed altre bevande, minestre, sciroppi, vale la stessa regola dei liquidi a bordo.
Una volta superati i controlli di sicurezza, potete acquistare articoli contenenti liquidi nei duty free dell’aeroporto o a bordo.
Misure e peso bagaglio a mano
Le regole su pesi e misure del bagaglio a mano variano a seconda della compagnia aerea con cui scegliete di volare. Di seguito vi elenchiamo le specifiche delle varie compagnie su pesi e musure consentite del bagaglio a mano.
Ryanair bagaglio a mano
Se viaggiaTe con Ryanair è possibile portare un bagaglio di dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm (maniglia e ruote comprese), più una borsa piccola fino a 35 x 20 x 20 cm. Il peso massimo consentito del bagaglio a mano è di 10 kg.
easyJet bagaglio a mano
easyjet prevede un solo bagaglio a mano in cabina per ciascun passeggerp. Le dimensioni consentite sono 56x45x25cm e non c’è nessun limite di peso.
Alitalia bagaglio a mano
Alitalia permette di portare in cabina un bagaglio a mano di dimensioni massime 55cm x 35cm x 25cm. Compreso nel prezzo del biglietto il viaggiatore può portare con sè un bagaglio in stiva.