
La Patagonia non è solo una sconfinata regione a cavallo tra Argentina e Cile, ma è una terra leggendaria ai confini del mondo, un luogo avvolto nel mito di una bellezza abbacinante che forgia nuovi significati per le parole viaggio e avventura.
Oltre 900.000 km2 tra la metà meridionale di Cile e Argentina che si allungano verso il nulla in fondo all’ultimo lembo di terra del globo tra coste, ghiacciai, montagne, laghi, fiumi, praterie, fiordi, foreste pluviali e una gamma infinita di destinazioni, dalle lagune alimentate dai ghiacciai ai percorsi di trekking nel cuore delle Ande.
Patagonia, cosa fare e vedere nella Terra del ghiaccio e del fuoco
- Isola Madre de Dios
- Isola Navarino
- Ghiacciaio grigio
- Il ghiacciaio Perito Moreno
- FitzRoy
- Ushuaia
- capo Horn
- El Calafate
- El Chaltén
- Lago General Carrera o Lago Buenos Aires
- Lago Argentino, Lago Argentino
- La Strada del Sud (Carretera Austral)
- Strada Nazionale 40
- Parco Nazionale Torres del Paine
- Parco Nazionale Los Glaciares
- Parco Nazionale di Alerce Andino
- Parco Nazionale Laguna San Rafael
- Parco Nazionale di Queulat
- Parco Nazionale Bernardo O’Higgins
Lunga quanto tutta la costa ovest degli Stati Uniti la Patagonia è una terra tanto vasta quanto scarsamente popolata dove uscire dai sentieri battuti è quasi inevitabile e spostarsi richiede tempo a causa delle grandi distanze, delle poche autostrade percorribili e dell’impossibilità di volare tra gli aeroporti cileni e argentini della Patagonia. Per questo a meno che non si abbia a disposizione un grande lasso di tempo per esplorarla a fondo sarà meglio partire con un programma di viaggio preciso e limitato alle zone d’interesse.
La Patagonia è una destinazione senza uguali al mondo che colonizza i sogni di ogni tipo di viaggiatore grazie ai suoi panorami mozzafiato, i fiordi profondi e inaccessibili, i ghiacciai millenari, le fitte foreste pluviali, le praterie dorate della pampa argentina, i vulcani dormienti, le cime increspate delle Ande, i laghi alpini e la Terra del Fuoco alla fine di tutto.
Dov’è la Patagonia?
Il territorio della Patagonia originariamente apparteneva tutto al Cile, solo in seguito ad alcuni accordi strategici della Guerra del Pacifico l’Argentina ne ricevette una porzione. Tuttavia, il confine tra i due paesi è un punto controverso e in alcuni luoghi nemmeno del tutto definito.
La regione si estende approssimativamente dal fiume Colorado fino a Capo Horn, la cosiddetta fine del mondo.
La Patagonia cilena si trova nella regione di Magellano e Antartide, la regione più grande e più meridionale del paese. Da questo lato del paese è attraversato dalla Carretera Austral, o “Autostrada del Sud” che si estende per oltre 1000 km a sud attraverso la parte più umida, verde e selvaggia del Cile, con un percorso attraverso tratti di natura incontaminata, montagne svettanti e innevate, ghiacciai dell’era glaciale, fiordi blu-verdi, laghi e fiumi turchesi e una delle più grandi distese al mondo di foresta pluviale temperata.
La Patagonia argentina è suddivisa nelle provincie di Río Negro, Neuquén, Chubut, Santa Cruz e più a sud, la Terra del Fuoco, l’Antartide e le isole dell’Atlantico meridionale con panorami e ambienti molto diversi da quelli del versante cileno e una presenza di praterie, steppe e deserti. La Terra del fuoco in particolare è caratterizzata da terre selvagge e disabitate nell’estremo sud del continente definito dal grande isolotto a sud di Punta Arenas separato dalla terraferma dall’iconico Stretto di Magellano. Anche i confini della Terra del Fuoco non sono facili da tracciare con territori a metà tra i due paesi come Rio Grande in Argentina o Puerto Williams in Cile situati nell’ultimo avamposto abitato dell’Antartico, “la terra alla fine del mondo”.
Quando andare in Patagonia
La scelta del periodo dell’anno da scegliere per scoprire la Patagonia è essenziale e strettamente connessa a cosa si vuole fare durante il viaggio. Questa magnifica terra si estende su una tale quantità di latitudini che è possibile incontrare al suo interno ogni timo di clima e temperature.
Quando si pianifica un viaggio in Patagonia prima di tutto va tenuto presente che le stagioni nell’emisfero australe sono l’opposto di quelle nel nostro emisfero settentrionale.
L’autunno che va da marzo a maggio è di norma uno dei periodi più indicati per visitare la Patagonia, con qualche nevicata ad altitudini più elevate nella Patagonia meridionale generalmente più fredda e la maggior parte delle attrazioni che restano accessibili.
L’inverno da giugno ad agosto è il periodo buono per gli sciatori che troveranno piste innevate soprattutto nelle aree intorno alle località di La Hoya, Bariloche o Ushuaia.
La Primavera da settembre a novembre con ancora poco flusso turistico e il ritorno al clima più mite è un altro ottimo periodo fuori stagione per partire. Esplorare la Patagonia durante l’estate australe, da dicembre a febbraio permette di incontrare prezzi moderati e poca folla soprattutto nelle zone nord e centrale della regione.
Come arrivare in Patagonia
Prima di prenotare un volo per la Patagonia, si deve necessariamente stabilire dove fare base. Ci sono più aeroporti in tutta la Patagonia ma questi sono collegati solo con l’aeroporto cileni di Santiago e con quello argentino di Buenos Aires. Lo scalo cileno consente un collegamento economico con un volo interno per Punta Arenas o per il piccolo aeroporto di Puerto Natales, una soluzione più costosa, ma che permette ad esempio, di raggiungere più rapidamente il Parco Torres del Paine.
Questi voli interni sono più rari e disponibili solo pochi mesi durante l’anno, quando c’è più richiesta (nel mezzo dell’estate cilena).
Per raggiungere la Patagonia da Buenos Aires invece si deve prendere un volo interno per El Calafate, facendo però attenzione ai prezzi piuttosto volatili. Inoltre, non esistono voli internazionali tra il Cile e l’Argentina all’interno della Patagonia. Per attraversare il confine, l’unica opzione è salire su un autobus o noleggiare un’auto.
Cosa fare e vedere in Patagonia
Patagonia argentina
- La costa
La Patagonia argentina è generalmente considerata la terra a sud del Rio Negro, che si allunga verso il mare nei pressi del comune di Viedma, per esplorare la costa atlantica si può percorrere l’autostrada Ruta Nacional 3 corre da Buenos Aires a Rio Gallegos, dove un traghetto attraversa lo Stretto di Magellano fino alla Terra del Fuocod. L’Atlantico meridionale pullula di vita marina e offre la possibilità unica di avvistare balene franche australi al largo di Puerto Madryn e di Puerto Pirámides sulla penisola di Valdés. Orche, leoni marini e foche sono visibili al largo della costa della penisola tutto l’anno mentre a Punta Tombo, vive la colonia più grande del mondo di pinguini di Magellano.
Lo spettacolare promontorio Cabo Virgenes, all’estremità sud-orientale dell’Argentina continentale si affaccia sull’Atlantico e sullo Stretto di Magellano con ampie vedute sull’oceano.
- Le Ande
L’area più popolata e sviluppata della Patagonia andina è il distretto lacustre delle province di Río Negro e Neuquén e le pittoresche città di Junín de los Andes, San Martín de los Andes e Villa La Angostura sono buone basi per il campeggio, l’escursionismo, la pesca e l’equitazione.
Il percorso dei Sette Laghi si snoda per 110 km tra una serie di laghi circondati da cime andine e foreste di faggi e mirti.
Bariloche, sulle sponde dell’immenso lago Nahuel Huapi, è una città importante, base per trekking e mountain bike, è un punto di partenza naturale per un viaggio in auto verso sud lungo la Ruta Nacional 40, in Argentina. Questa lunga autostrada in gran parte asfaltata percorre in realtà la lunghezza del paese, costeggiando le Ande e la sezione della Patagonia attraversa alcune città a sud di Bariloche come El Bolsón – un ex ritrovo hippy e ancora popolare tra i campeggiatori argentini e Cholila.
Nelle vicinanze, il parco nazionale Los Alerces ospita alcuni dei più bei campeggi della Patagonia, in particolare quelli ai margini di Bahía Rosales e sui laghi Kruger e Rivadavia. Si può fare trekking in tutto il parco, e anche nel vicino Lago Puelo e nel suo omonimo parco nazionale.
Da Esquel, il treno a vapore La Trochita, noto anche come Old Patagonian Express, ha ancora partenze settimanali, ma la maggior parte percorre solo 20 km fino a Nahuel Pan nei cui pressi si trova il Museo Leleque .
La Ruta Nacional 40 attraversa città remote come Tecka, José de San Martín e Alto Río Senguer, e i principali centri abitati – Río Mayo (“la capitale nazionale della tosatura”), Los Antiguos (che si trova sulle rive dell’immenso Lago Buenos Aires) e Bajo Caracoles.
Uno dei punti salienti lungo il percorso è la Cueva de las Manos (Grotta delle mani), dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Su una strada sterrata al largo della Ruta Nacional 40, a circa 165 km a sud della città di Perito Moreno, si trovano grotte a strapiombo dove gli archeologi hanno trovato impronte di mani impresse più di 9.000 anni fa.
Proseguendo verso sud, si arriva, infine, al parco nazionale Los Glaciares, di straordinaria bellezza, un’enorme area che protegge il campo di ghiaccio meridionale, decine di ghiacciai, foreste vergini di lenga, ñire e guindo. Le attrazioni principali sono l’imponente massiccio del Fitz Roy all’estremità settentrionale e l’enorme Lago Argentino color turchese a sud. Molti viaggiatori vengono qui per vedere il ghiacciaio del lago, Perito Moreno, famoso in tutto il mondo, perché il ghiaccio si espande fino a quando le acque più calde sottostanti lo indeboliscono e provocano un’implosione che produce onde giganti.
C’è molto da fare nel parco, dall’escursionismo sul ghiaccio fino al Monte Fitz Roy, alto 3.405 m, alle escursioni in jeep fino alla vetta dell’arida cima del Cerro Huyliche.
In alternativa ci si può rilassare nella città di El Chaltén , ammirando i panorami, i condor e le birre artigianali, da qui in minibus si può raggiungere collegano l’altra importante città di El Calafate.
Patagonia cilena e Terra del Fuoco
I confini della Patagonia cilena non sono ancora facili da definire con precisione, gran parte del meridione è costituito da coste frastagliate, isole disabitate, strade senza uscita, foreste impenetrabili e ghiacciai. Il distretto dei laghi sembra un’immagine speculare di quello argentino, anche se i coloni tedeschi hanno lasciato il segno sulle chiese e le case di Frutillar , Puerto Octay e Puerto Varas. Queste città (e Pucón a nord) sono vicine a una serie di parchi nazionali che proteggono i laghi e le pendici boscose dei vulcani Villarrica e Puyehue. Trekking, ciclismo, kayak e rafting sono facili da organizzare da qualsiasi città.
A sud regna la natura selvaggia, con la strada principale interrotta da attraversamenti fluviali. Un viaggio lungo la Carretera Austral (autostrada meridionale) di 1.247 km da Puerto Montt a Villa O’Higgins è un ottimo modo per vedere le lussureggianti regioni di Palena e Aysén e il Lago General Carrera, il secondo lago più grande del Sud America.
Per il tratto meridionale, l’autostrada segue il Río Baker e passa il nuovo Parque Patagonia. Questa fascia protetta di steppa e basse catene montuose è veramente spettacolare e ricca di rare specie volatili.
Il fulcro della Patagonia cilena è il parco nazionale Torres del Paine. Il circuito di 130 km del parco è un’attrazione popolare con ottimi campeggi, diversi hotel di qualità, alcune passeggiate impegnative e paesaggi sbalorditivi. Nel parco Punta Arenas si possono avvistare dei puma, mentre il centro abitato è un importante porto prima dell’apertura del Canale di Panama con palazzi signorili, musei e il punto di partenza per le eccellenti crociere verso Capo Horn e Ushuaia.
Le migliori regioni e siti della Patagonia
Parco Nazionale Los Glaciares (Argentina)
Come suggerisce il nome, questo parco nazionale è il regno di meravigliosi ghiacciai che si stringono tra le Ande prima di rompersi in laghi alpini azzurri. Sul lato sud, vicino a El Calafate si trova il famoso ghiacciaio Perito Moreno.
Sul lato nord, vicino a El Chaltén si trovano le guglie del Cerro Torre e del Monte Fitz Roy.
Distretto dei Laghi (Cile e Argentina)
All’estremità settentrionale della Patagonia, fitte foreste di pini ricoprono le pendici delle Ande e avvolgono laghi di un blu intenso. Sul lato argentino il Parco Nazionale Nahuel Huapi vanta percorsi che si snodano intorno a una serie infinita di laghi, ideali per escursionisti e alpinisti che possono affrontare le pareti di granito e i sentieri intorno a Frey.
In inverno, gli sciatori e gli snowboarder possono scendere sulle piste del Cerro Catedral, un vulcano dormiente, e trascorrere le notti esplorando le affascinanti strade del lago di San Carlos de Bariloche. Sul versante cileno, gli scalatori sono attratti dall’eccezionale arrampicata sportiva e tradizionale della Valle Cochamó appena fuori Puerto Montt.
Parco Nazionale Torres del Paine (Cile)
Torres del Paine in Cile è probabilmente il parco nazionale più famoso di tutta la Patagonia. I viaggiatori sono attratti dal trekking “W”, un percorso di 3° km circa a senso unico che si snoda tra i luoghi più iconici del parco, tra cui il Grey Glacier, la Frances Valley e il Torres, cime triple le cui cime contorti incarnano la bellezza selvaggia della Patagonia.
La Base Las Torres Trail regala una vista da cartolina delle torri mentre dal torrente che scorre lungo il Valle del Frances Trail si osserva il Grey Glacier dagli ampi punti panoramici sul Lago Grey Trail.
Lago General Carrera/Lago Buenos Aires (Cile e Argentina)
Tranquilli villaggi e viste sulle montagne circondano questo enorme lago che attraversa il confine tra Argentina e Cile, da cui il doppio nome. Lo scenario da cartolina delle Grotte di Marmo ha grotte lisce che riflettono l’acqua in sfumature di blu da esplorare in barca o in kayak.
Aysen (Cile)
Al centro della Patagonia cilena, la regione di Aysen attira i viaggiatori che cercano un’alternativa meno affollata a Torres del Paine. Le spettacolari vette e sentieri del Parco Nazionale Cerro Castillo sono impreziosite da un lago azzurro mentre a sud-ovest di Aysen, il Parco Nazionale Laguna San Rafael è una scommessa sicura per la vista sui ghiacciai, così come la vetta più alta della Patagonia cilena (Monte San Valentin).