News Low Cost

Come fare il Passaporto nel 2023? Prezzo, Prenotazione, Rilascio Online e Rinnovo

Come fare il Passaporto? Quanto costa? Quali sono i documenti necessari? È scaduto e dovete rinnovarlo?

Passaporto 2023

Avete bisogno di tutte le informazioni sul passaporto?

In questo articolo trovate una utile guida a fare il passaporto, quali sono i documenti per il passaporto nel 2023, qual è il modulo per il passaporto, quanto costa, quando si rinnova e come si fa a richiedere il passaporto per i minori.

Documenti per il passaporto 2023

Quali documenti servono per richiedere il passaporto? Quali sono i moduli necessari per la richiesta? Ecco un utile elenco da spuntare nel caso stiate preparando il vostro passaporto. 

  • Modulo richiesta passaporto che potrete trovare sul sito della polizia di Stato a questo link.
  • Documento di riconoscimento valido.
  • Stampa della registrazione al sito Agenda Passaporto.
  • 2 foto tessere a sfondo bianco.
  • La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario effettuato sul conto corrente 67422808 intestato a Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro.
  • Una marca da bollo da 73,50 euro

Costo del Passaporto

Il costo totale del passaporto è di 116 euro di cui: 1 marca da bollo dal valore di 73,50 euro e un versamento tramite bollettino postale da 42,50 euro.

Dal 27 ottobre 2014 è stato introdotto il servizio Passaporto a domicilio, il documento verrà recapitato a domicilio al costo di 8,20 euro. 

Passaporto: quando scade e a cosa serve?

Il passaporto è un documento di riconoscimento e d'identità necessario per viaggiare in giro per il mondo. Il documento permette ai cittadini di uno stato di entrare in uno (o più) Paesi. 

I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea non hanno l'obbligo di esibire il passaporto quando viaggiano verso altri Paesi UE, è sufficiente la sola carta d'Identità.

Il passaporto ha un formato standard, è infatti un libretto cartaceo di 48 pagine con un microchip in copertina che contiene tutte le informazioni del cittadino: i dati anagrafici, le foto e le impronte digitali. Il passaporto ha durata decennale ed è rilasciato in Italia dalle Questure e all’estero dalle Rappresentanze diplomatico-consolari.

Quando scade il passaporto italiano? Il passaporto ha validità di 10 anni, al termine dei quali bisogna richiederne uno nuovo.

pasaporto-come-fare

Prenotazione Passaporto 

Per evitare file ed attese, potrete comodamente richiedere il passaporto online e prenotare un appuntamento per presentare la domanda presso il sito ufficiale

È possibile accedere con la Carta di Identità Elettronica (CIE), o SPID e scegliere il luogo (questura o commissariato), il giorno, l’ora per la consegna della documentazione e la rilevazione delle impronte digitali per il rilascio del Passaporto.

Una volta completata l'operazione dovrete recarvi nell'ufficio prescelto presentando tutti i documenti necessari. 

Passaporto online

Potrete richiedere il passaporto on-line accedendo al sito passaportonline.poliziadistato.it, il servizio della Polizia di Stato: qui potrete fissare data, ora e luogo  per presentare la domanda sia in Questura, sia nell'ufficio passaporti del commissariato di pubblica sicurezza sia nelle stazioni dei carabinieri.

Per rilevare le impronte digitali dovrete comunque recarvi in questura o in commissariato. 

Passaporto nei paesi Extraeuropei 

I cittadini dell'Unione Europea non hanno bisogno di viaggiare con il passaporto all’interno dei Paesi UE, è infatti sufficiente la carta d’identità. Nei Paesi che non fanno parte dell'UE è necessario il passaporto, salvo l'esistenza di accordi bilaterali.

Sul sito viaggiaresicuri.it sono disponibili, per ogni singolo Paese, oltre ad una serie di informazioni aggiornate, tutte le indicazioni sul documento di riconoscimento richiesto per l’ingresso (Carta d'Identità, Passaporto, Visto).

In molti Paesi, oltre al passaporto è necessario anche presentare un visto alla frontiera. Di seguito vi segnaliamo quali sono i paesi Extra UE in cui i titolari di passaporto italiano non hanno necessità di un Visto, o possono presentare un Visto elettronico o un visto all'arrivo.

  • Vicino e Medio Oriente 

Armenia, Bahrein (visto all'arrivo), Emirati Arabi Uniti, Georgia, Iran (visto all'arrivo), Israele, Giordania, Kuwait (visto elettronico), Libano (visto all'arrivo), Oman, Qatar (visto all'arrivo), Turchia.

  • Nord, Sud, Centro America e Caraibi

Argentina, Belize, Bermuda, Bolivia, Brasile, Canada( l’ETA, l’Electronic Travel Authorization), Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Isole Falkland, Guiana Francese, Guatemala, Guyana, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Stati Uniti (visto elettronico Esta), Suriname, Uruguay, Venezuela, Anguilla, Antigua e Barbuda, Aruba, Bahamas, Barbados, Bonaire - St. Eustatius e Saba, Isole Cayman, Curaçao, Dominica, Giamaica, Grenada, Haiti, Antille Francesi, Montserrat, Puerto Rico, Repubblica Dominicana, St. Kitts e Nevis, St. Lucia, St. Maarten, St. Vincent e Grenadine, Trinidad and Tobago, Isole Turks e Caicos, Isole Vergini Britanniche, Isole Vergini Statunitensi.

  • Estremo Oriente e del Sud-est Asiatico

Bangladesh, Brunei, Cambogia, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Hong Kong, Indonesia, Kazakistan, Kyrgyzstan, Laos, Macao, Malesia, Maldive, Nepal, Singapore, Sri Lanka, Taiwan, Tajikistan, Thailandia, Timor-Est, Vietnam.

  • Africa

Botswana, Burkina Faso, Egitto (carta d’identità ad alcune condizioni), Etiopia, Gabon, Gambia, Gibuti, Guinea-Bissau, Isole di Capo Verde, Isole Comore, Kenya, Lesotho, Madagascar, Malawi, Marocco (carta d’identità in alcuni casi), Mauritania, Mauritius, Mayotte (Territorio Francese d’Oltremare: carta d’identità), Mozambique, Namibia, Reunion (Territorio Francese d’Oltremare: carta d’identità), Ruanda, Sant’Elena, Sao Tome e Principe, Senegal, Seychelles, Somalia, Sudafrica, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia (carta d’identità in alcuni casi), Uganda, Zambia, Zimbabwe.

  • Oceania

 Australia (e-visitor), Isole Cook, Fiji, Guam, Kiribati, Isole Marianne Settentrionali, Isole Marshall, Micronesia, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Niue, Isole Palau, Papua Nuova Guinea, Polinesia Francese, Samoa, Samoa Americane, Isole Salomone, Tonga, Tuvalu e Vanuatu.

Cosa fare per rinnovare il passaporto?

Il Passaporto italiano ha una durata di 10 anni. Alla scadenza il documento non si rinnova, è necessario chiedere l'emissione di un nuovo documento.

Anche nel caso in cui il Passaporto venga smarrito o rubato, o se le pagine siano esaurite, è necessario richiedere un nuovo passaporto; non è possibile rilasciare un duplicato, sarà quindi necessario procedere alla preparazione di tutti i documenti necessari. In caso di furto o smarrimento del passaporto è necessario esibire unaa denuncia, se invece il passaporto è deteriorato dovrete riconsegnare il vecchio passaporto che verrà annullato. 

Passaporto elettronico

Dal 2010 in Italia viene rilasciato il Passaporto Elettronico, simile al classico passaporto ma dotato di microchip in copertina contenente tutte le informazioni anagrafiche del cittadino, oltre alle impronte digitali e la foto.

È di 48 pagine e può essere rilasciato ai cittadini italiani da tutte le questure in Italia e da tutti quegli enti che rappresentano l'Italia in caso si ci trovi all'estero. 

Tempi rilascio passaporto 

Una volta fatta richiesta del passaporto e presentata tutta la documentazione relativa, il documento viene rilasciato in un tempo che va dai 2 al 20 giorni.

Il documento può essere ritirato da un'altra persona purché sia munito di delega legalizzata da un notaio o da un ufficiale dell'anagrafe, scritta in carta semplice.

È inoltre possibile farsi recapitare il passaporto a casa grazie al servizio Passaporti a domicilio: il documento viene recapitato a casa al costo di 9.05 euro da pagare in contrassegno al momento della consegna.

Se ci sono urgenze motivate per il rilascio del passaporto, il sito della Polizia di Stato suggerisce di rivolgervi direttamente alla vostra Questura o Commissariato. In caso vi trovate all'estero e avete bisogno con urgenza di un nuovo passaporto (perché lo avete perso o ve lo hanno rubato), recatevi al consolato: vi rilasceranno un documento di viaggio provvisorio, l'ETD (Emergency Travel Document), che vi consentirà di continuare il viaggio; una volta rientrati in Italia dovrete fare richiesta di un nuovo documento. Qui trovate tutte le informazioni utili.

Passaporto ai minorenni

Da giugno 2012 non è più valida l'iscrizione del minore sul passaporto del genitore, anche i più piccoli di 18 anni dovranno munirsi di un passaporto individuale, che può essere di due tipi, a seconda dell'età: da 0 a 3 anni (passaporto di validità triennale), da 3 a 18 anni (passaporto di validità quinquennale).

Per richiedere il passaporto per il figlio minore è necessario sia l'assenso di entrambi i genitori, sia che il minore sia cittadino italiano. Qui maggiori informazioni. 

Marca da bollo per il Passaporto

La  tassa annuale del passaporto da € 40,29 è stata abolita nel 2014. Tutti i passaporti sono validi 10 anni senza che sia più necessario pagare la tassa annuale. Al suo posto è stata aggiunta una marca da bollo da pagare una tantum al momento della richiesta di passaporto, dal valore di 73,50 euro. 

Passaporto a domicilio

Dal 2014 il Passaporto può essere recapitato a casa, grazie ad un accordo tra Poste Italiane e Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Il documento potrà essere recapitato a casa al costo di 8,20 euro da pagare in contrassegno al momento della consegna.

Se volete usufruire del servizio, in Questura dovrete ritirare la busta di Poste Italiane che da compilare e consegnare all'Ufficio passaporti, riportando in particolare le informazioni relative al domicilio presso cui si desidera ricevere il documento.

Passaporto per gli animali

Gli animali che viaggiano all'estero devono essere muniti di Passaporto per i Paesi dell'Unione Europea. Il passaporto sostituisce tutte le altre certificazioni per gli spostamenti all'interno dei Paesi della UE. Il passaporto è rilasciato dai servizi veterinari dell'azienda sanitaria locale su richiesta del proprietario.

Per gli spostamenti all'interno dei Paesi della UE di cani, gatti e furetti accompagnati dal proprietario o da persona che se ne assume la responsabilità per conto del proprietario il Regolamento prevede la necessità della identificazione degli animali tramite tatuaggio o microchip.

Per i Paesi extra UE è necessario il Certificato di Espatrio, si consiglia sempre di verificare presso le ASL o le Autorità consolare del Paese le regole vigenti al momento della partenza.

Domande e risposte

A cosa serve il Passaporto?
Il passaporto è un documento di riconoscimento e d'identità, indispensabile per viaggiare in tutto il mondo. Permette ai cittadini di uno stato di entrare in uno (o più) Paesi. Scopri tutto sul Passaporto 
Chi rilascia il passaporto?
Il passaporto è rilasciato in Italia dalle Questure; all’estero dalle Rappresentanze diplomatico-consolari.
 
Quanto tempo ci vuole per il passaporto?
Il documento viene rilasciato tra i 2 al 20 giorni
Qual è la durata del passaporto dei bambini?
Il passaporto per i neonati da 0 a 3 anni vale tre anni mentre quello per i bambini di età tra i tre e i diciotto anni vale cinque anni
Quanto costa la marca da bollo?
La marca da bollo costa 73,50 euro
Com'è il passaporto elettronico?
Il passaporto è simile al classico passaporto, ha 48 pagine ed è dotato di microchip in copertina contenente tutte le informazioni anagrafiche del cittadino, oltre alle impronte digitali e la foto.
Riproduzione riservata