
Come ogni anno l’arrivo della primavera porta anche un’altra novità importante nelle nostre abitudini quotidiane: l’arrivo dell’ora legale.
Il cambio dell’orario, per il 2023, avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 quando le lancette dell’orologio si sposteranno di un’ora avanti, “rubandoci” 60 minuti di sonno durante la notte ma regalandoci un’ora di sole in più durante il giorno
Quando spostare le lancette di un’ora avanti
L’ora legale 2023 arriverà, nel dettaglio, tra le 2 e le 3 di notte di domenica 26 marzo.
Molti dei dispositivi elettronici più recenti, compresi smartphone, smartwatch e tablet – essendo connessi a internet - si aggiorneranno al nuovo orario in modo automatico mentre per i vecchi orologi analogici e le sveglie a batteria bisognerà armarsi di pazienza e spostare le lancette di un’ora avanti.
Fino a quando resta in vigore l’ora legale
Gli effetti dell’ora legale 2023, con le ore di luce pomeridiane che aumentano, consentendo un risparmio energetico importante e la possibilità di ritardare l’accensione dell’illuminazione pubblica e domestica, resteranno fino al ritorno dell’ora solare.
Per il 2023 questo passaggio avverrà il 29 ottobre, con le lancette che dovranno essere spostare all’indietro di 60 minuti.
L’ora legale per i prossimi anni
Mentre è in corso, anche a livello europeo, un dibattito per eliminare l’ora legale, è già possibile conoscere il calendario del cambio di orario dei prossimi anni.
Se l’arrivo dell’ora legale 2023 – come detto – è fissato nella notte tra il 25 e 26 marzo 2023, per il 2024 il cambio orario avverrà tra il 30 e 31 marzo 2024, nel 2025 tra 29 e 30 marzo, nel 2026 tra il 28 e 29 marzo, nel 2027 tra il 27 e 28 marzo e nel 2028 tra il 25 e 26 marzo.
I paesi che non adottano l'ora legale
Esistono alcuni paesi che non adottano l'ora legale:
- Giappone: Il Giappone ha abbandonato l'ora legale nel 1952.
- Cina: La Cina ha abbandonato l'ora legale nel 1991, ma è stata reintrodotta nel 1986 e poi nuovamente abolita nel 1992. Alcune regioni della Cina, come Hong Kong e Macao, adottano ancora l'ora legale.
- India: L'India ha abbandonato l'ora legale nel 1947.
- Islanda: L'Islanda non adotta l'ora legale dal 1968.
- Russia: In Russia, l'ora legale è stata abolita nel 2014.
- Kuwait: Il Kuwait non adotta l'ora legale dal 2017.
In generale, l'adozione dell'ora legale varia da paese a paese e dipende dalle normative locali.
Alcuni paesi hanno abbandonato l'ora legale a causa dei suoi effetti negativi sulla salute e sul benessere delle persone, mentre altri paesi la adottano ancora come modo per sfruttare al meglio la luce naturale durante i mesi estivi.