News Low Cost

Dove andare a Natale spendendo poco: le migliori destinazioni economiche per quest’anno

Dove andare a Natale spendendo poco
21-11-2023

È tempo di organizzare le attese vacanze di Natale.

Chi ama il Natale e la sua tipica atmosfera accogliente e “calda”, sarà sicuramente attratto dagli affascinanti e tradizionali mercatini natalizi, dalle passeggiate tra le luminarie, dai paesaggi innevati.

C’è chi invece preferisce le mete esotiche in cui trovare sole, temperature altissime e spiagge bianche. Ecco diverse proposte per tutti i gusti in cui trascorrere le vacanze natalizie senza spendere una fortuna.

Gubbio

Albero di Gubbio
Gubbio

Per chi vuole restare in Italia, una delle possibili alternative interessanti ma non eccessivamente care è Gubbio. Questa piccola cittadina umbra, ricca di storia e arte, a Natale si veste a festa.

È qui che a richiamare i turisti c’è l’albero di luci più grande del mondo, che viene allestito su un intero versante della montagna.

Anche il presepe, con le sue statue ad altezza d’uomo, arricchisce il paesaggio. Nel centro del borgo medievale è un tripudio di mercatini con oggettistica e degustazioni, spettacoli e luci che allietano turisti e locali.

Napoli e Salerno

San Gregorio Armeno
Napoli

Anche la Campania, nel periodo natalizio, offre piacevoli vacanze ai turisti che arrivano non solo dall’Italia ma da ogni parte d’Europa.

Napoli si anima e si veste a festa soprattutto nella famosa via di San Gregorio Armeno, la strada dei Presepi famosa in tutto il mondo.

Qui, nelle vecchie botteghe, si può ammirare il lavoro delle bellissime statuine del presepe dei maestri artigiani che ogni anno viene arricchito di nuovi personaggi del mondo politico e dello spettacolo accanto ai tradizionali pastorelli.

A pochi chilometri da Napoli, anche Salerno si veste a festa con le sue “Luci d’Artista” – ormai appuntamento tradizionale - che rendono la città un vero spettacolo in ogni angolo. Sul lungomare e nel centro storico i mercatini di Natale, gli stand di degustazione e gli artisti di strada, allietano le serate.

Budapest

Mercatini di Natale a Budapest
Budapest

In Europa le mete più economiche sono le città dell’est e tra queste non può mancare Budapest. Già meravigliosa per le sue bellezze architettoniche, nel periodo natalizio la città si trasforma con luci e colori che la rendono spettacolare.

Ovunque i suoi mercatini inondano piazze e strade di incantevoli oggetti e profumi di pietanze tipiche tradizionali.

Da non perdere la pista di pattinaggio sul giaccio nel parco cittadino di Varosliget, nel cuore della città e la crociera serale sul Danubio sorseggiando spumante e ammirando la città illuminata.

Cracovia

Cracovia
Cracovia

A Cracovia il Natale è l’evento più atteso dell’anno. Nella bellissima Piazza Mercato l’atmosfera diventa magica, tanto da farne uno dei luoghi più visitati della Polonia.

In piccole casette di legno vengono allestiti stand enogastronomici e di esposizione. Qui è possibile assaggiare le tipiche zuppe polacche accompagnate dal vin brùle e anche ammirare oggetti in lego, pellame, e gioielli di ambra tutti fatti a mano, da artigiani del posto.

Cracovia vanta una lunga tradizione in mercati natalizi, infatti la loro origine risale al 1310. Tra i tanti eventi che animano le serate, da non dimenticare il concorso dei presepi cracoviani, patrimonio dell’UNESCO che si tiene ogni anno.

Praga

Mete di Natale 2023: dove andare a Natale in Europa e perché
Praga

Praga nel periodo natalizio è una delle città più magiche al mondo. I riti del Natale hanno inizio con l’accensione del maestoso albero di Natale nella Piazza della Città Vecchia dove viene allestito uno dei più importanti mercatini di Natale della città.

Ma i caratteristici mercatini con le casette in legno a Praga si nascondono un po' ovunque, riempiendo di luci, colori e odori strade e piazze e offrendo ai turisti prodotti di artigianato e di gastronomia locale.

Per allietare grandi e piccini, Praga offre anche piste di pattinaggio sparse nelle piazze all’aperto e bellissimi presepi in ogni angolo.

Il 25 e il 26 dicembre, ogni anno, il castello si dipinge di magia e fascino con la famosa rappresentazione del presepe vivente.

Sofia

Sofia
Sofia

Sofia, dopo Roma e Atene è la più antica città del mondo. Qui ogni angolo parla di storia e antica cultura e ogni anno diventa sempre più meta turistica per una vacanza culturale e accogliente.

Le attrazioni che la città offre ai turisti sono numerose e affascinanti, dalla bellissima Cattedrale neobizantina- ortodossa di Aleeksandar Nevski, al Palazzo Reale. E ancora le numerose Chiese, la Moschea Banya Bashi e il Museo Nazionale di Storia.

A Natale la città si riempie di luci, addobbi ed è teatro di numerose manifestazioni e spettacoli. Tra gli stand si possono gustare ottime grappe e trovare il prezioso olio di rose famoso in tutto il mondo. Ne periodo natalizio in città si tiene anche il festival di musica bulgara.

Riga

Riga
Riga

La capitale della Lettonia si affaccia sul Mar Baltico qui il Natale è sinonimo di luci, colori, vetrine addobbate e pan di zenzero mentre tra le strade della città si snodano i tipici mercatini di Natale allietati dal suono degli zampognari e dal canto dei cori.

Capitale europea della cultura nel 2014 e patrimonio dell’UNESCO, la città è conosciuta per i suoi magnifici edifici di Art Nouveau e il centro storico medievale dove si trovano numerosi negozi e locali della movida notturna.

Tromso

Tromso
Tromso

Questa magnifica città della Norvegia vive al buio durante tutto l’inverno e questo rende ancora più suggestiva l’atmosfera del Natale che accende e strade e le piazze di luci e suoni.

LEGGI ANCHE: NATALE IN NORVEGIA

Nei mercatini sparsi nel centro si può gustare il famoso dolce norvegese ingefaernotter, biscotto di pan di zenzero accompagnato da un bicchiere di uva ursina.

La caratteristica che rende unico il Natale a Tromso è la possibilità di assistere all’aurora boreale tra le 18,00 a mezzanotte. Da visitare assolutamente la Domkirke, una chiesa in legno tra le più grande della Norvegia e la Cattedrale Artica di architettura moderna, che ricorda nella forma la punta di un iceberg.

Tenerife

Cosa vedere a Tenerife
Tenerife

Quale miglior periodo per una vacanza al caldo se non Natale! Fuggire dal freddo inverno, dallo shopping stancante e dal caos è per gli amanti del mare vero balsamo.

Le Canarie, nonostante il clima caldo, considerano l’inverno bassa stagione per cui si può tranquillamente godere delle meraviglie delle isole in gran tranquillità tra sole e mare.

Tenerife è in inverno l’isola più calda e anche la più affascinante con le sue spiagge esotiche e il Parco nazionale che circonda il Teide, il vulcano più grande del mondo. Il divertimento e la movida per rendere indimenticabile ogni vacanza, su questa isola non mancano.

Sharm el-Sheikh

Sharm el-Sheikh
Sharm el Sheikh

La “Baia dello sceicco” è una meravigliosa città egiziana che affascina e rapisce come pochi altri posti al mondo. È famosa per le sue bellissime spiagge, le acque cristalline e le barriere coralline.

Vista la temperatura mite tra i 20 e i 25 gradi, anche in inverno si po' godere di una nuotata nelle limpide acque e cristalline, ammirando gli splendidi fondali che Sharm offre, praticare sport acquatici  immersioni per osservare da vicino la barriera corallina.

Ma non solo mare: a Sharm è possibile effettuare escursioni nel deserto del Sinai a cavallo o su di un cammello, in auto o con i quad.

Riproduzione riservata