
Se per tanti motivi viaggiare con i bambini è fondamentale sin da quando sono piccoli, lo è altrettanto scegliere mete adatte a loro. Città baby friendly, con musei e iniziative alla loro portata, si trovano in tutta Europa.
Pronti a volare verso la prossima destinazione con i vostri figli? Ecco quali sono le migliori città da visitare con i bambini.
Città da visitare con i bambini
Le bici ad Amsterdam sono ovunque, così come le piste ciclabili. E si possono affittare facilmente, anche facendole consegnare direttamente al proprio alloggio. Se i più piccoli si divertiranno nei Bakfiets, i cassoni delle cargobike dove potranno accomodarsi in sicurezza e comodità, i grandi potranno fare su e giù per i canali senza stancarsi. Non solo, le crociere in battello sono un altro must di Amsterdam e se ne trovano in tante versioni differenti, riscaldate in inverno e con proposte culinarie che attrarranno i bimbi, tra pizza e gelato.
Non mancano poi i parchi, come il Vondelpark, dove trovare tante attrazioni per ogni fascia di età, come piscine, percorsi in legno e il KinderKook Kafé, o il giardino zoologico Artis Zoo con 786 specie diverse. La ciliegina sulla torta? Se avete qualche giorno in più non perdetevi il parco di Efteling, a circa un’ora da Amsterdam, immerso in un bosco vicino alla cittadina di Kaatsheuvel. Interamente dedicato alle favole, ha un’atmosfera magica!
Come spesso accade nei paesi nordici, anche Berlino è una città assolutamente kids friendly. Dopo aver scoperto qualcosa in più sulla storia internazionale, i bambini potranno divertirsi per esempio al Computerspielemuseum, il primo museo al mondo per gli appassionati di videogiochi.
Sono più di 300 i pezzi da esposizione, più o meno rari, oltre a mostre dedicate alla storia dei videogame. Un altro museo da non perdere è quello di Storia Naturale, dove si trova lo scheletro di un Brachiosauro alto più di 13 metri.
Se amate stare all’aperto, l’ideale è una passeggiata nei 30 ettari del Volkspark, il parco più antico di Berlino, dove si rifugiano gli abitanti della città nel tempo libero. Si gira con lo slittino quando c’è la neve o in bicicletta d’estate. Non perdetevi la fontana delle fiabe, la Marchenbrunnen.
- Monaco
Monaco è la città dei parchi, dove i tedeschi portano i loro bambini in ogni stagione, senza timore di neve o freddo quando arriva l’inverno. L’Englischer Garten è uno dei più belli in autunno, con il foliage, ma è altrettanto magico anche il Flaucher, un grande bosco lungo il fiume Isar.
Che dire poi del Castello di Nymphenburg? Si passeggia nel suo parco per poi fare uno stop per un cappuccino e una torta alla Palmenhaus. E se si parla di castelli, ad un’ora e mezza da Monaco, si trova quello di Neuschwanstein, uno dei simboli della Baviera nel mondo. I bambini rimarranno senza parole per il castello delle favole, da cui Walt Disney ha preso spunto per disegnare quelli dei suoi cartoni animati.
La capitale inglese, pur essendo una città molto grande, ha tante attrazioni con cui coinvolgere i bambini. Dal parco tematico di Harry Potter, dove potranno sentirsi protagonisti della saga del maghetto per un giorno, fino ai tanti musei della città, tra i quali il National History Museum, dove scoprire i dinosauri, e lo Science Museum, che ha un’area dedicata completamente ai più piccoli.
Si divertiranno molto anche con un giro sull’iconico bus a due piani!
Ricordate che essendo tanto vasta, una visita a Londra necessità di una certa pianificazione, soprattutto se si viaggia con i bambini.
La capitale austriaca offre molto ai bimbi, come il Prater, il parco dei divertimenti nel cuore della città con l’antica ruota panoramica, alta 65 metri e con vista meravigliosa su Vienna. Merita altrettanto lo ZOOM, 1600 metri quadrati di museo con 3 aree divise per età, a partire dagli 8 mesi.
Qui potranno giocare, sperimentare, con tante attività diverse. Chi ama le favole non si perda la Reggia di Schönbrunn, da girare tra palazzo e cortili dove spesso vengono organizzati dei mercatini. C’è anche una sezione dedicata i più piccoli per giocare e vestirsi da principi e principesse.
Se il nord non fa per voi e preferite climi più miti, Valencia, vicina al mare e con tanti spazi verdi, è perfetta per chi viaggia con i bambini. Non è un caso infatti se sia una delle destinazioni più gettonate per chi sceglie di viaggiare in famiglia. Basti pensare alla grande area della Città delle Arti e delle Scienze, progettata da Santiago Calatrava, dove si trova l’Oceanografico, uno degli acquari più grandi d’Europa, il cinema 4D, il Museo delle Scienze, con uno spazio ludico importante per i bimbi, dove si potranno mettere alla prova con esperimenti vari. Anche il Biopark è interessante: qui sono stati riprodotti i quattro ecosistemi africani, ovvero savana, zone umide, foresta equatoriale e Madagascar.
Difficile non restare affascinati da Stoccolma, con il suo porto e le casette a traliccio colorate. Oltre al Gamla Stan, ovvero il centro storico, regala molto altro, come il museo all’aperto Skansen o il Museo del Vasa, un vascello che risale al Seicento, recuperato in fondo al mare proprio di fronte alla città di Stoccolma.
La quinta attrazione turistica più visitata di Stoccolma è il Junibacken, nell’isolotto di Djurgården, in onore di Pippi Calzelunghe.
Si trova qui anche la libreria più grande della Svezia.
La città polacca si gira in un paio di giorni ed è custode di leggende antiche che affascineranno i bambini. In primis quella del drago di Wawel, da vedere dal vivo soffiare fuoco ogni 5 minuti nella sua statua sotto la collina di Wawel, lungo il fiume Vistola. Non perdete poi la visita alle miniere di sale Wieliczka, dove vengono organizzate visite guidate alla portata dei bambini.
La città italiana è meravigliosa sia per grandi che per piccoli. Oltre ai soliti siti storici, farete felici i bambini con un giro al Bioparco, che ospita 1100 animali appartenenti a 200 specie diverse, o al Parco di Villa Borghese, da girare in bicicletta, con il trenino o ancora in risciò. Qui si trova il Museo Civico di Zoologia di Roma, particolarmente family friendly, grazie ai suoi percorsi interattivi e alle visite guidate.
Informatevi per laboratori e persino per la possibilità di trascorrere una notte al museo. Altra tappa è Explora: 2000 metri quadrati di spazio con 15 percorsi tematici dove divertirsi e sentirsi liberi di sperimentare e toccare.
Un giro nella Ville Lumière è sempre una buona idea: i bambini rimarranno affascinati dalla Tour Eiffel, come anche da un giro sui Bateaux Parisien, che permettono salpare per una crociera di un’ora sulla Senna.
Per un momento di riposo e relax, come per un pic nic o per un’avventura sui pony, sono perfetti i giardini delle Tuileries. Ultimo consiglio?
La Cité des Enfants, dove trovare animazioni e intrattenimento per i bambini che scopriranno in modo interattivo il mondo della scienza.