
Il momento della mancia arriva inesorabile alla fine di ogni pasto consumato seduti al tavolo di un ristorante ed è rivelatore dei più profondi principi di un uomo.
Un rapido e circostanziato giro di sguardi tra i commensali è il modo di mettersi d’accordo se lasciare o meno una mancia per il servizio ricevuto.
Mance nel mondo: regole e curiosità
Qui un geniale Steve Buscemi nei panni di Mr Pink spiegherebbe alle altre Iene del film di Quentin Tarantino che lui non crede nelle mance e che non lascerà nessun dollaro aggiuntivo, ma nella vita reale e in quasi tutto il mondo il rito della mancia segue regole precise e condivise, che hanno una valenza sociale di grande rilievo e rispetto.
Per questo e per evitare spiacevoli momenti di imbarazzo è bene conoscere a fondo le diverse usanze sulle mance nel mondo e osservare i costumi in uso nelle altre culture quando ci mettiamo in viaggio.
Di conseguenza abbiamo preparato una panoramica su usi, costumi e percentuali delle mance nei paesi del mondo.
Mancia nel mondo: quanto lasciare?
Paese | Percentuale |
---|---|
Repubblica Ceca | 10% |
Ungheria | 8 – 10% |
Germania | 5 – 10% |
Russia | 5 – 20% |
Stati Uniti | 15 – 20% |
Canada | 15% |
Brasile | 10% |
Emirati Arabi | 15 – 20% |
Giordania | 10 -15% |
Marocco | 10 -15% |
Mance in Europa
Elargire mance più cospicue del 15-20% non è necessario in Europa e talvolta rischia di essere considerato non elegante poiché molti paesi all’interno dell’Unione Europea hanno già leggi in vigore per regolare le mance.
I paesi dell’UE che generalmente aggiungono un costo del servizio al conto sono:
Francia
Uno dei primi paesi a includere il servizio per legge nel prezzo di un ristorante, quindi non c’è bisogno di dare la mancia, anche se è consuetudine arrotondare il conto quando si riceve un buon servizio.
Spagna
Qui il conto di solito include un costo del servizio, ma ciò nonostante ci si aspetta di ricevere una mancia dai turisti, a discrezione personale.
Svezia
In Svezia dare la mancia non è consuetudine, ma è considerato un atto generoso in cambio di un servizio eccezionale.
Repubblica Ceca
Repubblica Ceca dove la mancia non è comune, salvo che per i turisti stranieri per cui si contemplata una percentuale del 10%.
Ungheria
Ungheria dove di solito le mance sono tra l’8 e il 15% nei ristoranti
Altri paesi dell’Unione non hanno una forte cultura delle mance, quindi lasciare una mancia del 5-10% è a discrezione del cliente.
Germania
In Germania la mancia non è molto comune, quando il servizio non è incluso nei ristoranti è prevista però una mancia discrezionale del 5-10%.
Austria
Discorso simile vale in Austria, dove di solito i costi del servizio sono già inclusi nel conto. Tuttavia dare una mancia direttamente al cameriere ringraziandolo è la prassi per far capire di non volere il resto.
Portogallo
In Portogallo, la mancia è comune solo nelle zone a vocazione più turistica, in una percentuale intorno al 5% del conto.
Irlanda
Più alta la percentuale in Irlanda che tocca quota tra il 12 e il 15% nei ristoranti se non è già inclusa una tassa di servizio.
La mancia non è d’obbligo in Irlanda. Tuttavia, è consuetudine lasciare qualcosa in più. Se ricevi un buon servizio, una mancia del 10% sarebbe l’importo giusto per i tassisti, i facchini e il personale dell’hotel.
Russia
In Russia le mance sono tornate in auge negli anni 2000, prima in epoca sovietica erano considerate un mezzo per sminuire la classe operaia. I ristoranti addebitano tra il 5 e il 20% del costo del servizio, ma dove non lo fanno si lascia tra il 10 e il 25% del totale.
Danimarca
La Danimarca vanta salari generalmente alti quindi non è consuetudine dare la mancia, tuttavia un’aggiunta del 10% è sempre apprezzata.
Belgio
Anche in Belgio la mancia non è molto comune. I ristoranti di solito aggiungono il 10-15%, ma dove il servizio non è incluso è previsto il 15% di mancia.
Paesi Bassi
Nei Paesi Bassi la mancia non è prevista. I costi del servizio sono inclusi nel conto ma arrotondare di circa il 10% è pratica comune.
Grecia
Nei ristoranti in Grecia è previsto un addebito discrezionale del 5-10%, mentre negli hotel, una mancia discrezionale del 4-5% è la norma.
Cipro e Malta
A Cipro e Malta si lascia una cifra aggiuntiva intorno al 10-15% in ristoranti e hotel.
Mance nel mondo
Gli Stati Uniti sono forse la patria per eccellenza delle mance. I ristoranti di solito richiedono una mancia del 15-20%, che integra un salario normalmente magro e non lasciare niente è considerato molto offensivo. Questo vale per tutti nel settore dei servizi, quindi la regola è lasciare sempre una mancia a chiunque presti un servizio.
Stesso discorso vale per il Canada che in questo campo ha le stesse usanze culturali con mance da lasciare intorno al 15%.
Anche nel Centro e Sud America è consuetudine radicata lasciare la mancia, in Colombia, Messico, Nicaragua e Perù le percentuali si aggirano intorno al 10-15%
In Brasile, Cile e Costa Rica la maggior parte dei ristoranti includono al conto un addebito del 10% e in questi casi nessuno si aspetta una mancia ma versare una maggiorazione del 5-10% è comunque buona norma.
Malgrado una regolamentazione contro le mance in Argentina è consuetudine lasciare circa il 10% nei ristoranti e dare così un sostanzioso contributo alle entrate dei camerieri.
L’usanza di lasciare la mancia in Australia è ancora del tutto facoltativa, quando si vuole si considera una percentuale intorno al 10% nei ristoranti.
Ancora meno attesa è la mancia in Nuova Zelanda, dove gli extra non fanno parte della cultura locale e ricevere un premio per il servizio offerto rappresenta una sorpresa.
Fuori delle aree turistiche, i paesi asiatici non hanno molta cultura delle mance, in alcuni casi la mancia non solo non è prevista ma potrebbe anche essere rifiutata.
In Myanmar e Taipei la mancia è considerata non necessaria, a Singapore il governo non vuole che i turisti stranieri lascino mance. In Cambogia, Indonesia, Thailandia e Vietnam a causa dell’alto afflusso di turismo, la mancia non è ancora considerata consuetudine ma le cose stanno prendendo una piega diversa negli ultimi anni.
In Cina la maggior parte degli hotel e dei ristoranti gestiti dal governo vieta l’accettazione di mance. Le poche eccezioni riguardano i ristoranti che si rivolgono principalmente a visitatori stranieri, gli hotel con una clientela internazionale, le guide turistiche e gli autisti di autobus turistici.
Ancora più rigida è l’usanza in Giappone, dove lasciare la mancia è considerato offensivo. In situazioni comuni chi riceve la mancia può sentirsi addirittura insultato poiché la filosofia è che si dovrebbe offrire un buon servizio a prescindere. Per questo il personale degli hotel è addestrato a rifiutare educatamente la mancia e quando questa è accettata, in occasioni particolari come matrimoni, funerali o eventi speciali, si rispetta un protocollo che prevede la consegna del denaro in apposite buste in segno di gratitudine per non far sentire sminuito chi la riceve.
In Medio Oriente invece la mancia è consuetudine diffusa, in paesi come Qatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, ci si aspetta un 15-20% anche dove la voce è già inserita nel conto come a Dubai.
In Egitto la mancia è profondamente radicata ed è nota come baksheesh. La mancia va regolarmente lasciata a tutti i tipi di addetti ai servizi, dai camerieri agli addetti alla pompa di benzina.
Più complesso è il rituale del taroof in Iran. Un’usanza in cui il pagamento viene inizialmente rifiutato per una questione di cortesia.
In paesi come Giordania e Marocco i camerieri si aspetteranno almeno il 10-15% di mancia.