News Low Cost

10 dritte per sconfiggere il Jet lag in modo naturale

Testo alternativo

Se avete fatto uno o più viaggi intercontinentali sapete benissimo di cosa stiamo parlando, perché lo avete provato sulla vostra pelle. Atterrare in un fuso orario molto diverso da quello di partenza (e stare su un aereo tante ore) ha conseguenze fisiologiche sull’organismo: stanchezza, perdita di energie, insonnia e mal di testa sono solo alcuni dei sintomi da Jet Lag.

Jet Lag rimedi

Liberarsi completamente del jet lag è impossibile, ma ci sono alcune cose e consigli da seguire che permettono di ridurne gli effetti. Qui sotto trovate 10 rimedi da prendere alla lettera per non lasciarsi intimidire dal jet lag e dai suoi sintomi.

come-combattere-il-jet-lag

  • BERE TANTA ACQUA 

Può sembrare ovvio eppure è qualcosa che ci dimentichiamo spesso di fare. L’ideale è portare in volo frutta secca ed evitare ad ogni costo il caffè dell’aereo, sfruttando il tempo del volo per una pausa detox.

Questo permetterebbe al corpo di reggere meglio tutti i cambiamenti a cui sarà sottoposto dopo l’atterraggio.

  • PREPARARSI IN ANTICIPO 

Prima di partire per un volo lungo ci si può preparare iniziando a mutare leggermente i propri orari di sonno e veglia in direzione del fuso orario verso il quale si vola.

LEGGI ANCHE: IL SITO CHE AIUTA A COMBATTERE IL JET LAG

  • NON BERE ALCOLICI 

La tentazione di bere in volo per rilassarsi ed aiutarsi a dormire è forte. L’alcol però favorisce la disidratazione e dovrebbe essere evitato. Se proprio volete bere chiedete un Bloody mary: secondo uno studio della London University sarebbe il miglior cocktail per riequilibrare i sensi e sopportare lo stress da volo.

  • SPOSTARE L’OROLOGIO IN FASE DI IMBARCO

Potrebbe sembrare una dritta poco efficace, ma la mente, si sa, ha poteri sottostimati. Iniziare a pensare secondo il nuovo fuso orario può aiutare a regolarsi in base ad esso.

  • NON PASSARE IL PRIMO GIORNO A DORMIRE

Se viaggiate verso est fare un sonnellino una volta a destinazione potrebbe aiutare, ma solo se si tratta di un breve riposo. Altrimenti evitate di addormentarvi.

  • DORMIRE IN AEREO 

L’ideale è dormire in aereo, specie se viaggiate verso Ovest, in modo da poter resistere una volta a destinazione ed andare a letto solo quando cala la notte, aggiustandovi al nuovo fuso orario.

  • MANGIARE LEGGERO

Mangiare tanta frutta, verdura e fibre già dal mattino prima della partenza è un valido aiuto. Evitare il cibo dell’aereo potrebbe essere una grande cosa se avete la possibilità di portare con voi un pasto salutare preparato a casa.

  • ASSUMERE MELATONINA

La melatonina bilancia gli effetti del volo, rinforza il sistema immunitario ed aiuta a dormire. Si può assumere da frutta e verdura oppure attraverso apposite compresse (dopo aver controllato con il proprio medico se è il caso, ovviamente).

  • PRENDERE TANTO SOLE 

Se atterrate in una grande città non dimenticate questa regola importante e cercate di dedicare i vostri primi giorni di viaggio ai parchi e agli spazi aperti in modo da prendere più sole possibile.

 

  • FARE UNA COLAZIONE PROTEICA DOPO L’ARRIVO 

 

Assumere proteine a colazione permette di avere meno fame durante il giorno e di affrontare meglio tutto quello che succede durante la giornata. Mangiare meno schifezze al giorno e mantenersi leggeri aiuta, poi, a riposarsi meglio al momento di dormire.

Riproduzione riservata