
La magica stagione dell’autunno con i suoi colori caldi, la natura che cambia scivolando lentamente verso l’inverno regala ancora infinite possibilità di vivere esperienze di viaggio all’aperta, soprattutto percorrendo itinerari in paesaggi carichi di suggestioni e atmosfera.
Ma quali sono gli itinerari più belli da percorrere in autunno?
Lungo I Tratturi molisani

Un itinerario insolito e storico allo stesso tempo che racconta la storia del sud Italia si può percorrere lungo i Tratturi molisani.
Si tratta dei sentieri erbosi un tempo utilizzati dai pastori nelle migrazioni stagionali del bestiame, una transumanza attraverso la regione dalle montagne abruzzesi alle pianure pugliesi.
Oggi questi percorsi di grande interesse storico-paesaggistico non rappresentano solamente una testimonianza straordinaria dell’antica vita contadina, ma offrono la possibilità di escursioni attraverso tutta la regione, i suoi campi e le sue colline panoramiche, siti archeologici, monumenti e antichi villaggi in un ambiente rimasto inalterato e suggestivo.
In totale si contano ben 1500 km di tratturi che tagliano il Molise in lungo e in largo suddivisi in una dozzina di percorsi riconosciuti tra la costa adriatica al Matese. Tra questi segnaliamo Il Tratturo del Re che collega L’Aquila a Foggia per 243km e il Pescasseroli-Candela di 211 km.
L’OASI ZEGNA- Piemonte

L’Oasi Zegna è uno spettacolare parco naturale incastonato nella cornice delle Alpi Biellesi, in località Ponzone in provincia di Biella.
Si tratta di una vasta area di circa 100 km2 che comprende circa quindici comuni e quattro diverse comunità montane aperte alle visite per praticare attività all’aria aperta nel rispetto degli ecosistemi ambientali del luogo.
L’Oasi in autunno diventa meta ideale di tutti gli appassionati di foliage grazie alla sua fitta vegetazione di migliaia di specie di piante e alberi tra cui imponenti castagni secolari che si stagliano in un ambiente naturale tinto dei colori caldi e sfumati tipici della stagione.
Qui si possono seguire visite guidate che conducono nei punti più rappresentativi dell’Oasi come i Santuari Madonna della Brughiera e della Novareia, camminare da soli in sentieri adatti anche alle famiglie con bambini in questo regno di biodiversità o prendere parte a rilassanti esplorazioni del Bosco del Sorriso dove la calma e il silenzio del luogo uniscono il piacere del foliage ai benefici di una pratica rilassante nota come Forest Therapy.
I castagneti di Brentonico - Trentino

All’interno del Parco Naturale del Monte Baldo, sull’Altopiano di Brentonico, troviamo uno dei sentieri più scenografici del Trentino da percorre in autunno alla ricerca del foliage.
Si tratta di una facile passeggiata alla portata di tutti di circa 2 km, che attraversa il castagneto secolare dell’antico borgo di Castione, in un susseguirsi di scenari incantati tinti di rosso.
Oltre allo spettacolo naturale che si qui esplode in autunno, a Castione in autunno si celebra la castagna con la vivace Festa dei Marroni che anima le strade del borgo con prodotti enogastronomici e piatti a base di castagne.
La Faggeta di Canfaito - Marche

Una delle mete più consigliabili per una bella gita autunnale nelle Marche è quella verso San Severino Marche, in provincia di Macerata ai piedi del Monte San Vicino, dove all’interno della Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito trova spazio l’ incantevole Faggeta di Canfaito.
L’altipiano posto a circa 1000 m di altezza ospita alcuni tra gli alberi di faggio più grandi e antichi d’Italia che si possono scovare attraverso piacevoli passeggiate segnalate e immerse nell’atmosfera magica di questo bosco secolare.
Quella del “viale dei giganti” ad esempio vede tra i suoi abitanti maestosi alberi centenari come quello a cui è attribuita la ragguardevole età di 500 anni, inserito per questo nella lista dei 300 alberi monumentali d’Italia.
Proseguendo oltre sull’altopiano, su un percorso facile e adatto a tutti, si giunge presso su una magnifica terrazza naturale che si apre su un panorama composto dalle maestose cime dell’Appennino centrale, dal Monte Catria ai Monti Sibillini.
Una volta goduto di questo spettacolo della natura si può approfittare per puntare verso l’altra attrazione di zona: l’antico castello di Elcito.
La ferrovia Spoleto-Norcia - Umbria

Questa escursione segue il sentiero lungo l'ex linea ferroviaria, in disuso dal 1968, che collegava Spoleto a Norcia attraverso gole di montagne, gallerie e terreni impervi della Valnerina.
Lungo i vecchi binari ora si snoda una pista di circa 50 km da percorrere a piedi o in bicicletta tra paesaggi e panorami suggestivi.
Si tratta di una zona spettacolare, tra campagne, borghi antichi e montagne rocciose costeggiate dallo scorrere del fiume Nera in un percorso a volte aspro e impegnativo adatto ad escursionisti esperti e ben attrezzati.
Si può decidere di partire dalla città medioevale di Spoleto o dal borgo di Ferentillo, proseguire tra montagne, valli, tunnel senza luce per arrivare alla città fantasma di Umbrio abbandonata da circa 60 anni.
Poi oltre il fiume di Colleponte si arriva al Monastero di San Pietro a Valle, un’antica abbazia benedettina, fino alla discesa dal Monte Solenne.
Perthshire, Scozia

In Scozia, troviamo la storica contea del Perthshire che in termini di bellezza naturale tocca il suo apice proprio in autunno.
Situata in posizione strategica tra le Highlands e le Lowlands, la contea del Perthshire, offre panorami spettacolari come quello dell’Hermitage, uno splendido tratto di foresta di proprietà del National Trust che in autunno diventa color oro intenso e ruggine ed è anche sede di romantiche rovine e di una cascata sulle rive del fiume Braan.
Un tempo luogo di piacere per l'aristocrazia britannica, l'Hermitage è oggi uno dei luoghi più popolari per vedere le foglie che cambiano colore in autunno.
Il Perthshire, anche conosciuta come Big Tree Country, è terra di infinite distese di foreste, brughiere, vette impressionanti, valli boscose e splendidi fiumi come il fiume Tay, che si snoda attraverso la contea e sfocia nell'oceano a St Andrews nel Fife o il fiume Earn a Comrie, un delizioso paesino che rappresenta un'ottima base per passeggiate nella vicina campagna. Inoltre, da fine settembre a ottobre, uno spettacolo di luci e suoni aggiunge magia ai boschi locali.
Valle del Douro, Portogallo

Nella valle del Douro, non lontana dalla città di Porto, si può godere della possibilità di esplorare fantastici paesaggi autunnali tinti di colori accesi e intrattenersi con ricche degustazioni di vini e bevande locali.
Gli splendidi vigneti terrazzati della zona protetta dall'UNESCO, in autunno si trasformano creando un contrasto sorprendente con il cielo azzurro grazie a tinte calde arancioni, gialle e ocra che regalano un colpo d’occhio di grande impatto visivo.
La magica Valle del Douro è una tappa imperdibile quando si visita il Portogallo, specialmente durante l’autunno quando i suoi paesaggi naturali si mostrano nella loro forma più spettacolare.