News Low Cost

Isole solitarie, le più belle da raggiungere quest’anno

Isole solitarie

Da sempre sinonimo di fuga, libertà e avventura le isole regalano emozioni e paesaggi diversi da ogni altro.

Nei mari d’Europa galleggiano isole di rara bellezza dove è ancora possibile allontanarsi dalla vita caotica e affollata della terraferma per trovare riparo in oasi di tranquillità e natura incontaminata.

Minuscole e disabitate, sconosciute alle masse turistiche, vulcaniche o piatte, le isole europee vantano la miscela perfetta di paesaggi sbalorditivi e vita tranquilla, scarsa densità abitativa e un senso profondo di ricongiungimento con la natura lontano dai soliti affanni.

Questa costellazione di gemme nascoste nei mari europei offre la possibilità di immergersi in bellezze naturali, di visitare siti di rilievo storico e di vivere esperienze culturali autentiche in un ambiente incontaminato, in modo esclusivo e rilassato.

Molte di queste isole oltre ad essere poco conosciute sono anche destinazioni non sempre facili da raggiungere, alcune richiedono lunghi viaggi in traghetto che scoraggiano i meno volenterosi e tengono lontane le masse turistiche.

Chi supera questi ostacoli però si può godere il privilegio di vivere un’esperienza indimenticabile su un’isola paradisiaca in beata tranquillità.

Per avere una prima idea di quali potrebbero essere le migliori mete da raggiungere in Europa per allontanarsi da tutto abbiamo stilato una lista di alcune tra le isole più tranquille e remote da visitare.

Isola di Flores, Azzorre, Portogallo

Flores Azzorre

Flores è una delle isole più remote dell’intero arcipelago delle Azzorre ed è il punto più occidentale d’Europa.

In questo paradiso naturale caratterizzato da paesaggi naturali di grande impatto ci sono poco meno di 4000 abitanti che vivono lontano da ogni forma di inquinamento, stress o rumore come in un mondo a parte, ideale per il turismo sostenibile ed ecologico dichiarato riserva della Biosfera dell’Unesco.

Qui si possono intraprendere lunghe escursioni esplorative tra luoghi incantati come laghi vulcanici con acque cristalline, vallate verdi, rocce a picco sull’oceano, cascate e sorgenti termali bollenti o luoghi magici come la Rocha dos Bordões, una formazione geologica di colonne di basalto ricoperte di fitta vegetazione.

Isola di Tiree, Scozia

Tiree

L'isola scozzese di Tiree è l'isola più occidentale delle Ebridi Interne, nel punto più vicino alla terraferma occidentale scozzese.

Stretta e lunga l’isola di Tiree è per lo più bassa, con panorami a perdita d’occhio sul mare turchese in tutte le direzioni.

Caratterizzata da clima mite e assolato Tiree è battuta dal vento che da forma a onde ideali per fare surf e windsurf davanti a bellissime spiagge di sabbia bianca sulla costa da un capo all'altro dalle ampie baie di Gott e Crossapol.

L’isola è abitata da migliaia di anni e la sua storia è ancora visibile nei centri del patrimonio di Scarinish e Hynish, mentre le meraviglie naturali tra cui la grotta di Fingals e la pietra che suona offrono delle belle escursioni nella remota natura selvaggia.

Oggi agli abituali 650 residenti circa si aggiungono visitatori da ogni parte del mondo a due dei più grandi eventi nel calendario delle isole della costa occidentale della Scozia: il Tiree Music Festival con musica folk scozzese e la Tiree Wave classic, la competizione di windsurf più lunga al mondo

Isola di Rathlin, Irlanda del Nord

Rathlin Island

La Rathlin Island è un luogo di rara bellezza naturale appena al largo della costa della contea di Antrim, una terra lunga e stretta a forma di L che ospita a malapena circa 150 residenti permanenti.

L'isola di Rathlin ha una storia lunga e movimentata e alcuni dei paesaggi più mozzafiato d'Irlanda con ambienti incontaminati e una fauna contraddistinta da colonie riproduttive di uccelli marini tra cui le pulcinelle di mare e colonie di foche.

Per essere una piccola isola, Rathlin è ricca di fantastici percorsi a piedi adatti a tutte le abilità, sentieri ad anello che conducono lungo paesaggi incredibili e vari punti di interesse culturale che coprono l'intera superficie isolana con viste spettacolari sulle scogliere e sul mare, borghi storici e il Rathlin West Light , un faro costruito capovolto sugli scogli per fendere meglio la nebbia bassa e fitta che spesso scende sull'isola.

Schiermonnikoog, Paesi Bassi

Schiermonnikoog

L’isola di Schiermonnikoog fa parte delle Isole Frisone Occidentali, situate al largo della costa settentrionale della provincia della Frisia.

Abitata da circa 900 persone che ne fanno il luogo meno popolato di tutta l’Olanda, l'isola è nota per l'ambiente calmo e rilassato dove non sono ammesse automobili.

L'isola è lunga e larga è il sito del primo parco nazionale dei Paesi Bassi coperto di dune e foreste, con alcune delle spiagge più incontaminate d'Europa e un unico villaggio che porta lo stesso nome.

Qui è possibile immergersi in un’oasi naturale dove regnano pace e tranquillità, circondati da un paesaggio mozzafiato, vario e ampio con suggestive spiagge bianche, distese fangose ​​e banchi di sabbia, dove vivono più di 300 specie di uccelli.

La bicicletta è il modo perfetto per esplorare l'isola: Schiermonnikoog ha più di 30 km di piste ciclabili.

Fasta Åland, Finlandia

Aland

L'arcipelago di Aland a galla nel Mar Baltico tra Svezia e Finlandia, conta più di 6.500 isole, di cui solo una sessantina sono abitate.

Territorio finlandese ma di lingua svedese, Fasta Åland, è l'isola più grande dell'arcipelago e una buona base per le esplorazioni degli isolotti vicini che compongono l’arcipelago collegati da traghetti e ponti.

L'isola principale di Aland è piatta e quindi perfetta per piacevoli pedalate in bicicletta sulla costa rocciosa vista mare tra boschi, case di legno colorate e alcuni musei che raccontano la storia e le tradizioni marittime delle isole.

Heimaey, Vestmannaeyjar, Islanda

Westman Islands

Westman Islands è il segreto meglio custodito d'Islanda con una ricca storia, un paesaggio unico e una popolazione accogliente.

Con una traversata in traghetto verso il largo della costa meridionale islandese si approda su una terra magica e di grande impatto visivo dove vivono più uccelli e pecore che persone.

Le Isole Westman sono circondate da altre 15 isole disabitate  e circa 30 scogli intorno a cui non è raro avvistare balene, foche e Pulcinelle di mare di cui le Isole Westman sono considerate la più grande colonia al mondo.

L'isola principale delle Isole Westman (Vestmannaeyjar) si chiama Heimaey e ha una popolazione di circa 4300 abitanti.

Sulle isole ci sono due vulcani, scogliere verde smeraldo, spiagge  di sabbia nera e grotte marine che si aprono lungo la costa frastagliata da scoprire grazie a sentieri escursionistici panoramici con vista sull'oceano.

Alicudi e Filicudi - Sicilia

Alicudi

Le isole Eolie sono sette isole sorelle di origine vulcanica a galla a largo della costa settentrionale della Sicilia dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

L’intero arcipelago è caratterizzato da una dimensione perduta nel tempo, tra natura aspra e incontaminata, roccia vulcanica, testimonianze di una storia antica e una lunga serie di spiagge incantevoli, calette, grotte, insenature, faraglioni, panorami mozzafiato con una grande ricchezza di fondali marini da esplorare con lunghe immersioni subacquee.

Le due piccole isole sorelle di Alicudi e Filicudi sono le più occidentali dell'arcipelago delle Eolie e le meno popolate, dove regna una natura selvaggia e incontaminata con un’atmosfera lontana da tutto.

Sulle isole non sono ammessi veicoli a motore e ci si sposta solo in barca o in sella ad un mulo lungo stradine e antiche mulattiere che attraversano la campagna.

Alicudi è una piccola e remota isola silenziosa senza vere strade ma con migliaia di gradini di pietra che collegano le varie zone.

La sua popolazione permanente è di appena 80 abitanti circa, dislocati tra casette colorate costruite all'interno di strane rocce a forma di fungo e archi naturali che punteggiano magnifiche spiagge di ciottoli. Anche il piccolo porto assomiglia di più ad un minuto tratto di spiaggia sassosa su cui sono ormeggiate barche da pesca dai colori vivaci.

Cosa fare e vedere a Filicudi

Filicudi è nota per i suoi fondali intorno alla costa rocciosa e sotto le sue grotte marine tra cui lo Scoglio della Fortuna e la Grotta del Bue.

Gli sparuti piccoli paesini disseminati sul suo territorio sono raggiungibili a piedi camminando lungo una delle antiche mulattiere che tagliano gli strati di terrazzamenti

Riproduzione riservata