
L’isola greca più economica è Serifos che si trova nel celeberrimo arcipelago delle Cicladi.
Non è particolarmente distante dalle sue sorelle più famose – Delo, Paros, e Nasso – e neppure dalle due regine dell’arcipelago, Santorini e Mykonos, mete decisamente più frequentate dai turisti provenienti da tutto il mondo.

Serifos è un’isola che vive principalmente di agricoltura, pastorizia e grazie ai diversi giacimenti di ferro del sottosuolo.
Nonostante ciò, però, non ha nulla da invidiare alla Grecia turistica. Anzi, descrive e conserva il volto più autentico della nazione e le sue spiagge sono ancora oggi selvagge e incontaminate. Per questa e per molte altre ragioni, merita una visita nel 2023.
Qual è l'isola greca più economica? Serifos!

Secondo Strabone, storico e geografo dell’antichità, Serifos era una delle dodici originarie isole – assieme a Ceo, Citno, Milo, Sifno, Cimolo, Paros, Nasso, Siro, Micono, Tino e Andro – che componevano l’arcipelago delle Cicladi.
Oggi l’arcipelago è costituito da ben 220 differenti isole, che vengono per questa ragione suddivise in due gruppi (nord e sud) a seconda della loro posizione geografica.
Molti storici però continuano a considerare Cicladi solo le prime dodici “originali”.
LEGGI ANCHE: VACANZE 2023
La mitologia greca vuole invece che Serifos sia l’isola dei Ciclopi. Qui, infatti, poco lontano da Chora, il principale centro abitato, si trova una grotta – oggi non accessibile al pubblico – che secondo la leggenda è quella in cui viveva Polifemo.
Ed è qui che Ulisse lo accecò. Cosa vedere? Ecco la guida alle migliori attrazioni
Chora

Il centro abitato principale dell’isola, nonché capoluogo di Serifos, è Chora. La cittadina si affaccia sul golfo di Livadi ed è caratterizzata da un agglomerato di casette bianche, tipiche dell’architettura greca insulare.
La città si divide nella parte alta dove visitare la chiesa di San Athanasio e la zona bassa in cui imbattersi nei mulini a vento – tratto distintivo delle Cicladi – e anche in alcuni negozi in cui acquistare souvenir, piccoli locali e cocktail bar.
Livadi

È un borgo costruito attorno al porticciolo, divenuto anche l’attracco a mare di Chora.
Oltre a mantenere la tipica tradizione marinara e del mercato del pesce, Livadi è anche la cittadina che ospita una delle spiagge più belle dell’isola che si trova poco distante dalla baia del porto.
La sabbia di questa spiaggia, fina e dorata, si getta direttamente nel blu intenso del mar Egeo. Attorno ad essa si trovano tanti localini pronti ad accogliere i turisti, ma anche taverne in cui mangiare dei piatti tipici greci.
Psili Ammos
Parlando di spiagge da vedere non si può non far riferimento a Psili Ammos, nella zona est dell’isola. Lontana dai centri abitati, questa spiaggia – dalla sabbia bianchissima e con una forma semicircolare – è facilmente raggiungibile in macchina o in motorino.
Caratterizzata da un mare turchese e limpido, la spiaggia è immersa nella natura più selvaggia. Non ci sono infatti chioschi o lidi, come avviene a Livadi, ma solo alcuni alberi che offrono un po’ di ombra ai turisti che la scelgono.
Agios Sostis

Da visitare a Serifos c’è anche una Chiesetta molto particolare, che sorge su un promontorio roccioso a picco sulla spiaggia, lontano dai centri abitati.
Si tratta della Chiesa di Agios Sostis che si affaccia direttamente sull’omonima piccola spiaggia incontaminata.
LEGGI ANCHE: VIAGGI ESTATE 2023
Spiagge di Serifos
- Avlomonas
- Livadakia
- Kalo Abeli
- Karavi
- Vagia
- Koutalas
- Megalo Livadi
- Ganema
- Maliadiko

Cosa mangiare a Sefiros
Serifos ripercorre anche a tavola la tipica cultura greca: tra i piatti che bisogna assaggiare se si decide di visitarla ci sono infatti la tradizionale Moussaka, lo sformato di carne, melanzane e besciamella; i piatti a base di formaggi e – il particolare – di feta e le meze, tipiche zuppe a base di verdure e legumi solitamente accompagnate dal tzatziki, la salsa preparata con lo yogurt.
Serifos nella cultura pop
L’isola di Serifos da anche il titolo a un brano house di Provenzano DJ, uno dei volti più conosciuti di Radio M2O.
In Italia, inoltre, all’interno del parco tematico di Movieland, sul lago di Garda, esiste un’attrazione che si chiama Medusa – the epic show e colloca proprio a Serifos la tomba della Gorgone Medusa, celebre personaggio della mitologia greca.