News Low Cost

Giornate FAI di Primavera 2023, aperture straordinarie di 750 luoghi in 400 città

Giornate FAI di Primavera 2023

Con l'arrivo della primavera torna anche uno dei più attesi appuntamenti della stagione.

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 l'appuntamento è con le Giornate FAI di Primavera 2023, il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

750 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città saranno eccezionalmente visitabili. Ecco cosa sapere sulla nuova edizione delle Giornate FAI.

Abbazia di San Fruttuoso: come arrivare, sentiero e visite
San Fruttuoso

Giornate FAI di Primavera 2023, aperture straordinarie in 400 città

Villa del balbianello
Villa del Balbianello

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 potrete fare visita ai tesori del nostro Paese grazie ad una nuova edizione delle Giornate FAI di Primavera che permetterà di far visita ad un patrimonio di meraviglie solitamente non aperte al pubblico.

Se volete scoprire o riscoprire luoghi poco noti d'Italia e solitamente chiusi al pubblico potrete partecipare alle visite a contributo libero proposte dai volontari del FAI in oltre 750 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città.

Parchi, ville, castelli e monumenti vi faranno scoprire l'immenso patrimonio artistico del nostro Paese.

Chi deciderà di prendere parte alle Giornate FAI potrà offrire un contributo per sostenere la Fondazione. Ai partecipanti verrà suggerito un contributo a partire da 3 euro.

LEGGI ANCHE: PASQUA 2023

Luoghi aperti 2023

L'elenco di tutte le aperture è disponibile qui. Tra le aperture più interessanti segnaliamo:

  • Villa Bonaparte, Roma
  • Palazzo Marino, Milano
  • Palazzo Ferrero d'Ormea, Torino
  • Palazzo Doria Spinola, Genova
  • Biblioteca Universitaria di Bologna
  • Accademia Chigiana, Siena
  • Tagliacozzo, Abruzzo
  • Convento di Sant'Angelo, Ocre, Abruzzo
  • Castello e Parco di Masino, Caravino
  • Villa del Balbianello, Tremezzina, Como
  • Abbazia di San Fruttuoso, Camogli
  • Baia di Ieranto, Massa LIbrense
  • Giardino Pantesco Donnafugata, Pantelleria
  • Castello di Avio, Trento
  • Saline Conti Vecchi, Assemini, Cagliari

Come partecipare alle visite?

Sul sito è consultabile l’elenco di tutte le aperture previste nelle Giornate FAI di Primavera di sabato 25 e domenica 26 marzo. Si consiglia la prenotazione, specie per i luoghi aperti nelle grandi città.

Nei luoghi dove l’accesso è libero (senza possibilità di prenotazione), è possibile presentarsi in loco negli orari di apertura e aspettare il primo turno libero di ingresso.

Riproduzione riservata