
Madre Natura sa stupirci con fenomeni di rara bellezza capaci di lasciare sbalorditi chi li osserva, come in contemplazione di uno spettacolo incredibile e unico.
Se per ammirarli a volte basta puntare lo sguardo fuori dalla finestra di casa e magari scorgere un tramonto infuocato o un arcobaleno particolarmente vivido, in altre occasioni ci si può mettere in viaggio verso gli angoli più remoti del pianeta per scovare alcuni dei fenomeni naturali più stupefacenti mai visti.
Ma quali sono i fenomeni naturali più rari e più belli da vedere e dove si trovano?
I fenomeni naturali più incredibili del mondo
- Aurora boreale e aurora australe
- Blood Falls, cascate di sangue in Antartide
- Tempesta di fulmini, Venezuela
- Sponde bioluminescenti
- Bolle di metano congelate, Canada
- Pink Lakes, Australia
- Caño Cristales – Arcobaleno liquido in Colombia
- Zhangye Danxia National Geopark, Cina
- Salar de Uyuni, Bolivia
- Fulmini vulcanici sul monte Sakurajima, Giappone
Ognuno dei cinque continenti della Terra regala impressionanti scenari naturali che se non esistessero davvero sarebbero perfino difficili da immaginare per la portata del loro impatto visivo: dal lago rosa come un chewin gum in Australia a una cascata rosso sangue in Antartide alla famosa Aurora Boreale in Scandinavia. A ogni latitudine del pianeta è possibile scovare spettacoli naturali sbalorditivi che si ripetono uguali da millenni a causa di particolari condizioni geologiche o di rifrazione di luce.
Un mondo incredibile e nascosto non sempre facile da scovare fatto non solo di luoghi ma di fenomeni da vedere in tutta la loro potenza.
Per questo abbiamo stilato una lista di alcuni tra i fenomeni naturali più incredibili a cui assistere in giro per il mondo.
Aurora boreale e aurora australe
Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta dei fenomeni naturali più affascinanti del mondo da uno dei più spettacolari e conosciuti, quello dell’Aurora Boreale o Australis, a seconda dell’emisfero in cui si manifesta.
Si tratta di uno straordinario fenomeno ottico che si verifica nell’atmosfera con macchie luminose, generalmente rosse, verdi o blu, causate dall’interazione di protoni ed elettroni con la ionosfera terrestre. Il fenomeno è più intenso durante i periodi di elevata attività solare.
Il risultato è uno strabiliante bagliore alieno che si proietta nel cielo delle regioni artiche e antartiche a bassa latitudine, in combinazioni mutevoli con l’aspetto di lunghe strisce colorate che danzano nel cielo.
GUARDA ANCHE: TUTTI I PONTI 2022
Blood Falls, cascate di sangue in Antartide
Malgrado il nome quello che si verifica nelle McMurdo Dry Valley dell’Antartide orientale non è l’effetto splatter di un film horror di serie b ma un raro fenomeno naturale scaturito da una complessa reazione chimica.
Circa due milioni di anni fa l’acqua iper salata e ferrosa venne a contatto con l’ossigeno, la reazione chimica creò una spettacolare cascata di un colore rosso sangue scarlatto che spicca ancora per contrasto con il bianco del ghiacciaio Taylor e il lago Bonney sottostante. Questo spettacolo sorprendente e quasi inquietante unico al mondo è osservabile solo in elicottero sorvolando la zona o navigando in crociera nel Mare di Ross.
Tempesta di fulmini, Venezuela
Lo spettacolare lago Maracaibo in Venezuela è da sempre luogo di un impressionante fenomeno naturale che colpisce l’attenzione degli uomini fin dalla notte dei tempi: il Temporale. Qui questo imponente e spaventoso fenomeno atmosferico si verifica con un’intensità e una frequenza da record che fanno registrare il maggior numero di fulmini per chilometro quadrato, circa 250 in media all’anno spalmati su 260 giorni all’anno, migliaia di lampi all’ora che illuminano il cielo di giorno e di notte con dardi luminosi e carichi di energia per uno spettacolo primordiale.
Sponde bioluminescenti
Quando il sole tramonta e la notte avvolge le spiagge, costellazioni di luci blu elettrico illuminano le acque e i banchi di pesci che brillano davanti ad alcune delle spiagge più belle del mondo.
Questo fenomeno naturale noto come bioluminescenza è una luce prodotta da microrganismi marini chiamati fitoplancton, che illuminano solo poche spiagge di tutto il mondo, tra queste ci sono le coste dell’isola di Vaadhoo alle Maldive, le baie in Thailandia e in Vietnam, la Jervis Bay in Australia o la Mosquito Bay, sull’isola di Vieques a Porto Rico solo per citarne alcune.
Bolle di metano congelate, Canada
Se ci spostiamo in Canada e più precisamente nell’Abraham Lake nell’Oceano Artico al largo della Siberia, troviamo un altro singolare fenomeno naturale: delle bolle di metano congelate intrappolate sott’acqua.
Queste affascinanti bolle blu sono uno spettacolo etereo che sembra uscire da un luogo fatato, durante l’inverno, quando l’acqua gela, le bolle rimangono intrappolate dando forma a queste sfere magiche almeno fino a primavera, quando l’aumentare delle temperature le fa scoppiare. Questi cerchi ghiacciati sott’acqua formano un paesaggio spettacolare con bolle che possono raggiungere anche dimensioni ragguardevoli.
Pink Lakes, Australia
Nell’Australia occidentale si verifica un fenomeno naturale di grande impatto visivo, incastonati tra fitti boschi verde smeraldo circondati dal blu intenso dell’Oceano Antartico si trovano una serie di laghi in una tonalità sconvolgente di rosa gomma da masticare.
Uno dei più famosi è il lago rosa di Hillier, un lago lungo 600 metri ai margini dell’isola di Middle nell’arcipelago Recherche al largo della costa sud dell’Australia occidentale. Circondato da un sottile anello di sabbia e da una vasta foresta di alberi di eucalipto, il lago rosa roseo punteggia un paesaggio mozzafiato dove un’alta concentrazione di sale tinge l’acqua in un’intensa tonalità di rosa come una gomma da masticare.
Caño Cristales – Arcobaleno liquido in Colombia
ll fiume Caño Cristales a La Macarena in Colombia, è anche noto col nome di Arcobaleno Liquido per via dei diversi colori che lo contraddistinguono. Tonalità dal rosso, al giallo, al viola al verde tingono le sue acque a seconda delle condizioni della luce e raggiungono la loro massima intensità cromatica tra in mesi di Luglio e Novembre.
Il fenomeno naturale deriva dalla presenza di una pianta acquatica, la macarenia clavigera, che colora le acque del fiume regalandoci un vero e proprio arcobaleno liquido.
Visualizza questo post su InstagramHindú Viajero (@hindu_viajero)
Zhangye Danxia National Geopark, Cina
Un altro arcobaleno che non si trova in cielo è osservabile in tutto il suo colorato splendore sul fianco della montagna dello Zhangye National Geopark, dove larghe strisce variopinte colorano la montagna a tinte arcobaleno.
Questo fenomeno naturale è entrato a far parte del Patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è visitabile grazie sentieri escursionistici o ammirabile da lontano nel suo insieme da apposite terrazze panoramiche.
Salar de Uyuni, Bolivia
Queste enormi saline, che coprono una grande parte degli altopiani boliviani, sono spettacolari in qualsiasi periodo dell’anno. Ma nella stagione delle piogge, quando un sottile velo d’acqua si raccoglie in superficie, diventano lo specchio più grande del pianeta riflettendo il cielo in perfetta simmetria.
In questo paradiso terrestre si avrà la sensazione di camminare sull’acqua o di volare tra le nuvole in cielo fluttuando in un’atmosfera surreale e magica.
Fulmini vulcanici sul monte Sakurajima, Giappone
I vulcani in attività sono uno dei fenomeni naturali più spettacolari in assoluto ma quando dai loro crateri fuoriescono anche dei veri fulmini lo scenario diventa davvero infernale.
È il caso che si verifica ad esempio sul vulcano Sakurajima, in Giappone, dove il materiale espulso dal cratere genera, con l’accumulo di elettricità statica, un incredibile spettacolo di fulmini vulcanici e lava per un effetto visivo tanto raro quanto sbalorditivo e potente.