
Contemplare il mondo dall’acqua, navigando canali, mari e oceani.
La crociera offre una prospettiva diversa sulle terre da esplorare. Durante la traversata ci si gode l’eleganza di un grand hotel e i divertimenti di una vacanza tra amici, mentre ci si avvicina a nuovi orizzonti.
Ecco 10 idee per una crociera da fare nel 2023.
Costa Crociere - dalla Spagna a Israele, passando per Malta ed Egitto

Se avete 15 giorni di tempo, Costa Crociere vi fa partire per un giro del Mediterraneo alla scoperta delle meraviglie del nostro mare.
Si parte da Napoli per raggiungere subito Catania, dove scoprire il fascino della città siciliana tra il mercato della Pescheria e le architetture barocche e, per chi ha voglia, una gita sull'Etna.
Si salpa poi per Creta, l’isola greca dalla cultura millenaria da scoprire al museo archeologico della capitale Heraklion. Tornate poi sulle orme del Minotauro al Palazzo di Cnosso.
Si parte quindi per Israele, dove si approda a Haifa, città costiera a nord di Tel Aviv.
Da Haifa potreste raggiungere Nazareth e Betlemme. Si riparte per Porto Said, città portuale nel nord-est dell’Egitto e simbolo della costruzione del canale di Suez.
Si raggiunge poi Alessandria, millenario crocevia di culture, dove visitare la biblioteca più famosa del mondo. Si salpa quindi per Malta, dove si attracca a La Valletta, una delle più piccole capitali europee, un concentrato di bellezza.
Oltre al centro di La Valletta, non perdete la famosa Blue Grotto e la splendida isola di Comino. Si prosegue poi per Barcellona, Marsiglia, Savona, prima di far ritorno a Napoli.
Norwegian Spirit - Grecia e Turchia

Norwegian Spirit propone una crociera di 10 giorni per scoprire la Grecia e la Turchia con partenza da Venezia e arrivo a Istanbul.
Si parte dalla Serenissima alla volta di Spalato, la seconda città della Croazia, nella Dalmazia centro-meridionale.
Da non perdere lo splendido Palazzo di Diocleziano, una piccola città nella città costruita in pietra bianca in contrasto con il colore del mare. Si prosegue per Dubrovnik, perla dell’Adriatico dall’elegante bellezza a sud della Croazia.
Si approda poi a Corfù per ammirare le meraviglie della Grecia ionica, prima di ripartire per Santorini e immergersi nel fascino delle Cicladi.
Si arriva così a Kusadasi, rinomata meta turistica sulla costa della Turchia centro-occidentale. Si ritorna in Grecia per approdare a Patmos, l’isola mistica e chic delle Cicladi.
Quindi si parte per Atene, dove avrete tutto il tempo per raggiungere la meravigliosa acropoli. Si riparte per Volos, città a metà strada tra Atene e Salonicco, adagiata lungo il golfo Pagaseo.
Il nono giorno si arriva infine a Istanbul, punto di incontro tra Oriente e Occidente, dove perdersi tra le bancarelle del Gran Bazar, nella ricchezza della Moschea Blu e Santa Sofia, davanti allo spettacolo del Bosforo dal ponte di Galata.
Evrima - Ritz-Carlton Yacht Collection – Mediterraneo e Caraibi extralusso

“Evrima”, il primo panfilo della Ritz-Carlton Yacht Collection, è salpata lo scorso 6 agosto 2022 da Atene.
La crociera super lusso della famosa catena di alberghi di proprietà del gruppo Marriott misura 190 metri di lunghezza, ha 149 suite e la capacità di ospitare un gruppo esclusivo di 298 passeggeri, più 246 membri dell’equipaggio.
Evrima è un superyacht da 290 milioni di euro che può ospitare fino a 6-7mila passeggeri. A bordo piscina a sfioro, vasche idromassaggio, una spa di lusso con cinque sale per trattamenti, un salone di bellezza, una marina con lounge privata, boutique, palestra e un ristorante stellato Michelin.
Le eleganti e spaziose suite dagli arredi contemporanei hanno letti king-size, bagni con doppi lavandini e vasche da bagno, ampi soggiorni, vetrate a tutta altezza e terrazze con vista mare. Alcune di queste suite sono loft con vasche idromassaggio private. Evrima ha per ora in programma 20 itinerari soprattutto nel Mediterraneo e nei Caraibi.
Ma sono previste anche altre rotte nei Paesi baltici e scandinavi, in Canada e perfino traversate intercontinentali, come quella da Porto Rico al Portogallo o dalla Spagna alle Barbados nel 2023. Se vi siete già innamorati di Evrima, sappiate che la Ritz-Carlton Yacht Collection lancerà altre due crociere, Ilma e Luminara, che salperanno rispettivamente nel 2024 e nel 2025.
Silver Nova – Europa, America centrale e meridionale

Silver Nova è la nuova nave ammiraglia di Silversea Cruises, il marchio di crociere di lusso che fa capo a Royal Caribbean, uno dei principali operatori mondiali del settore.
Design asimmetrico, lusso, comfort, tecnologie all'avanguardia e un approccio innovativo alla sostenibilità caratterizzano Silver Nova.
È la prima nave ibrida del marchio americano, alimentata da tre fonti di energia sostenibile, che riduce del 40% le emissioni di anidride carbonica per occupazione doppia e utilizza celle combustibili per sostenere l'intero carico alberghiero mentre è in porto, azzerando le emissioni locali nocive. Dal design innovativo, la nave offre splendide viste da qualsiasi punto.
Le pareti di vetro caratterizzano tutte le suite e la maggior parte degli spazi pubblici. Perfino gli ascensori sono in vetro, il ristorante La Terrazza offre una vista a 270° e l'esclusivo Atrium ha una parete di vetro continua che si estende su due interi ponti. A coronare il tutto, i ponti superiori ospitano una vasca idromassaggio a sfioro e una grande piscina con vista sull'acqua, dall'acqua.
A bordo troverete poi otto ristoranti che propongono diverse cucine, dieci locali, tra bar e lounge dove bere un drink, e suite di lusso. Ognuna è dotata del massimo comfort, del design italiano, di finestre a tutta altezza e di balconi privati in vetro che si affacciano sul mare.
Silver Nova potrà ospitare 728 ospiti e salperà per la prima volta nell'estate del 2023, visiterà oltre 40 Paesi e 100 destinazioni in Europa e in America centrale e meridionale, comprese le nuove destinazioni Silversea, Port Royal in Giamaica e Ilhabela in Brasile. Nel 2024, Silver Nova prevede di esplorare le coste dell'America Latina facendo tappa in 38 destinazioni e 18 Paesi.
I viaggiatori potranno addentrarsi nell'entroterra e navigare il Rio delle Amazzoni fino alla magica Manaus, nel cuore del continente, visitare la punta più a sud del mondo a Ushuaia e mescolarsi con la gente del posto al Carnevale di Rio de Janeiro.
MSC Euribia – Il grande Nord

Euribia è l’ultima nata di MSC Crociere.
Prende il nome dall'antica dea Euribia che sfruttò i venti, il clima e le costellazioni per dominare i mari. Pronta per salpare nel 2023, Euribia è una nave che dispone di tecnologie sostenibili all’avanguardia, come il sistema avanzato di trattamento delle acque reflue a bordo, un programma di gestione dei rifiuti, un’ampia gamma di strumenti per il risparmio energetico.
Inoltre è alimentata da GNL che riduce le emissioni di gas serra fino al 20%. Lo scafo, abbellito dall’opera #SaveTheSea dell’artista Alex Flämig, ricorda il rispetto dell’ecosistema marino.
Euribia offre ai suoi ospiti eleganti cabine e suite con vasca idromassaggio privata e balcone vista mare. A bordo si trovano 5 piscine che possono ospitare comodamente oltre 1000 persone e uno dei più grandi parchi acquatici in mare. Poi spa, MSC yacht club, 10 ristoranti, 21 bar e un attic club dove ballare fino alle prime ore del mattino.
Tra gli itinerari previsti per il 2023 e 2024, Euribia per ora viaggerà nel grande Nord. Dalle isole britanniche alla Scandinavia, passando per i Paesi baltici, dove scoprire alcune delle zone più remote e incontaminate del pianeta.
Ma è nei fiordi norvegesi, tra aurore boreali e sole di mezzanotte, che la navigazione diventa un’esperienza unica.
Si possono visitare poi castelli incantanti, ghiacciai illuminati dalle luci del nord, alcune delle città più affascinanti del mondo come Amburgo, Helsinki, Stoccolma, Amsterdam e Tallinn, ma anche borghi pittoreschi come Warnemünde in Germania e Stavanger e Molde in Norvegia, fino ad arrivare al leggendario Capo Nord, separato dal Polo Nord solo dalle isole Svalbard, nel Mar Glaciale Artico.
Crociera sul Nilo, Egitto

Imbarcarsi per una crociera sul Nilo significa scoprire una civiltà millenaria.
Navigando sulle tranquille acque del fiume divino potrete ammirare antichissimi templi, imponenti piramidi e un paesaggio meraviglioso.
Le acque del Nilo vengono solcate fin dai tempi dei faraoni. Oggi lo si può navigare in diversi modi, a bordo di chiatte fluviali, lussuose navi da crociera, yacht privati oppure sulle dahabiya, eleganti imbarcazioni a vela a due alberi con una capienza che va dalle 4 alle 10 cabine.
Generalmente le crociere partono da Luxor, la capitale dell’antico Egitto che ha la più alta concentrazione di templi e tombe del mondo. Qui potrete infatti visitare l’enorme Tempio di Karnak, costruito in 120 anni, e il più piccolo ma altrettanto affascinante Tempio di Luxor, costruito intorno al 1.400 a.C.
Sulla sponda opposta del Nilo si visita poi la Valle dei Re, luogo di sepoltura dei faraoni per oltre 500 anni che custodisce 62 tombe conosciute, tra cui le tombe di Tutankhamon.
Alcune crociere includono anche la visita alla Valle delle Regine e alla tomba di Nefertari. La crociera porta a vedere poi meravigliosi templi come l’impressionante Tempio di Edfu, o Tempio di Horus, e il Tempio di Kom Ombo, per poi concludere il viaggio ad Aswan. Tra fascino del passato e misteri ancora non svelati, la crociera sul Nilo è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.
Crociera nel Canal du Midi, Francia

Una crociera da riscoprire in Europa è quella lungo il Canal du Midi, in Francia: capolavoro d’ingegneria realizzato dal Re Sole che collega il mar Mediterraneo all’oceano Atlantico, dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco.
Oggi navigare lungo l’antico canale è un modo originale per scoprire una parte della Francia del Sud e dell’Occitania. Diverse compagnie come Le Boat, Nicols o Locaboat Holidays organizzano crociere e noleggiano barche o houseboat.
Navigando lungo il Canal du Midi scoprirete tanti luoghi affascinanti che il corso d’acqua unisce come un filo di perle. Platani, cipressi e pini che costeggiano il fiume offrono una piacevole frescura e proteggono dal sole del sud.
Così attraversando la natura rigogliosa, scoprirete pittoreschi borghi ricchi di storia. Tra questi la città medievale di Carcassonne, dichiarata patrimonio mondiale dall'Unesco.
Narbonne, a lungo capitale della Gallia meridionale, offre poi numerosi tesori storici di epoca romana, come l'Horreum o la Via Domitia, e di epoca medievale, come la Cattedrale di San Giusto e il Palazzo degli Arcivescovi. Poi le nove chiuse di Fonséranes, vicino Béziers, sono il terzo sito turistico più visitato in Languedoc-Roussillon, dopo la città di Carcassonne e il Pont du Gard.
Inoltre, vedrete Le Somail, considerato uno dei più bei villaggi tipici del Canal du Midi, dove ancora si respira l’atmosfera del XVII secolo. Ma fermatevi anche in altri suggestivi villaggi come Villefranche-de-Lauragais, un’antica cittadina fortificata che risale al XIII secolo o Castelnaudary, la capitale del cassoulet, famosa specialità culinaria di origine medievale del sud-ovest della Francia. Chiaramente prendetevi tutto il tempo per esplorare Toulouse, l’incantevole città rosa e centro culturale dell’Occitania.
MSC Crociere - Il giro del mondo

Se non riuscite a scegliere la crociera giusta imbarcatevi per un giro del mondo in 119 giorni.
Lo scorso 5 gennaio MSC Poesia e MSC Magnifica sono salpate contemporaneamente dal porto di Genova con 5.000 ospiti a bordo.
Attraversano insieme il Mar Mediterraneo facendo sosta a Marsiglia e Barcellona, prima di separarsi nell'Oceano Atlantico e seguire due rotte diverse. MSC Magnifica farà 43 soste in 117 giorni.
Circumnavigherà il Sud America, attraverserà l'Oceano Pacifico del Sud e proseguirà verso l'Oceano Indiano, il Mar Arabico, il Mar Rosso per poi tornare nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez.
Tra le soste più spettacolari: Ushuaia (Argentina), Punta Arenas (Cile), Hanga Roa/Rapa Nui (Cile), Rarotonga (Isole Cook), Tauranga (Nuova Zelanda), Lifou Island (Nuova Caledonia), Alotau (Papua Nuova Guinea), Cairns (Australia), Lombok (Indonesia), Port Klang, (Kuala Lumpur/Malaysia) e Mumbai/Bombai (India).
MSC Poesia invece viaggerà verso 52 destinazioni in 30 nazioni diverse, tra cui Puerto Limon (Costa Rica), San Francisco (Usa), Honolulu (Usa), Sydney (Australia), Tokyo (Giappone), Shangai (Cina), Hong Kong (Cina), Da Nang (Vietnam), Singapore, Aqaba (Giordania).
Poi cucina gourmet, piscine panoramiche e vasche idromassaggio allieteranno il viaggio a bordo. Se non avete fatto in tempo a prenotare per quest’anno, nuove crociere sono in arrivo per il 2024.
Stella Australis - Patagonia

Le crociere Australis portano alla scoperta dei fiordi, canali e ghiacciai più isolati del Parco Nazionale della Terra del Fuoco in Patagonia, tra Cile e Argentina, con accesso esclusivo a zone in cui non è consentito l'accesso ad altre imbarcazioni.
A bordo delle due lussuose navi da spedizione Stella Australis e Ventus Australis, gli ospiti vengono accolti in confortevoli cabine con finestre panoramiche, servizio personalizzato, esperte guide naturalistiche e, occasionalmente, scienziati di fama mondiale, che terranno lezioni e conferenze tra emozionanti escursioni e cene gourmet.
Durante la traversata si tengono inoltre workshop di fotografia con personaggi di spicco. Le crociere Australis dunque offrono il massimo del comfort e dei servizi per una traversata ai confini del mondo.
Carnival Jubilee – Caraibi

Se volete vivere una crociera all’americana imbarcatevi su una nave di Carnival, una delle principali compagnie di crociere a stelle e strisce.
Carnival, inoltre, alla fine di quest’anno lancerà la sua nuova nave, Carnival Jubilee, che potrà ospitare 5.374 ospiti. Salperà da Galveston, in Texas, e condurrà per 9 giorni ad esplorare le meraviglie dei Caraibi.
A bordo, una serie di attrazioni pensate soprattutto per famiglie con bambini, tra cui scivoli, giochi d'acqua, campi da basket, le prime montagne russe in acqua, e per gruppi di amici che vogliono trascorrere una vacanza all’insegna del divertimento. Carnival Jubilee promette di essere una vera festa in mare.