News Low Cost

Cosa Portare su un’isola Remota? 10 cose da mettere in valigia

Cosa Portare su un'isola Remota: 10 cose da mettere in valigia
26-05-2022

Se si pensa a una vacanza di relax assoluto la prima possibilità che si prende in considerazione è quella di un’isola remota, lontana dal caos e dalla routine. L’immagine che ci viene in mente è immediatamente quella di una spiaggia deserta e di un cocktail da sorseggiare a pochi passi dal mare mentre si trascorrono le giornate circondati solo dalla natura più selvaggia. 

Di isole semisconosciute, isolotti sperduti e mete esotiche ce ne sono tantissime al mondo, ma come ci si prepara a una vacanza del genere? Ecco 10 cose che non possono assolutamente mancare nella vostra valigia.

Cosa Portare su un’isola Remota? 10 cose da mettere in valigia 

  • Costumi da bagno
  • Una giacca a vento
  • Crema solare
  • Un kindle
  • Maschera, pinne e boccale
  • Macchina fotografica subacquea
  • Macchina del caffè portatile
  • Polsini o gomme per il mal di mare
  • Adattatore da viaggio
  • Scarpette da mare

isola-remota

Costumi da bagno

È persino superfluo dirlo, ma la vacanza in un’isola dove la quiete è la tranquillità sono all’ordine del giorno, ha un solo imperativo: mare, mare, mare. Le giornate si trascorrono quasi interamente in spiaggia quindi se non sono importanti gli abiti da portare con se, lo sono invece (e tanto!) i costumi. Mettetene in valigia il più possibile.

Una giacca a vento

È vero che sulle isole remote, solitamente, le temperature sono molto alte, ma è sempre meglio avere con se una giacca a vento per tutelarsi da possibili e improvvise precipitazioni e piogge.

Crema solare

Anche in questo caso il suggerimento potrebbe apparire scontato, ma di certo indispensabile. Se si trascorrono tante ore al mare è bene essere attrezzati. Un tubetto di crema solare in valigia non può mancare.

Un kindle

Un’isola remota hai i suoi pro, ma può avere anche i suoi contro. Uno su tutti: la noia. Se arriva è meglio essere attrezzati e quindi un lettore e-book su cui caricare tanti nuovi titoli ancora da leggere è sempre una buona idea, vi terrà compagnia se dovesse servire.

Maschera, pinne e boccale

Se c’è tanto da vedere in superficie, c’è anche tanto da scoprire sott’acqua. Non dimenticate il vostro kit da snorkeling completo di maschera, pinne e boccale, non ve ne pentirete.

Macchina fotografica subacquea

Per la stessa ragione è necessario essere attrezzati con una macchina fotografica che possa essere utilizzata anche sott’acqua. Se per gli scatti in spiaggia o per le strade bastano gli smartphone, per le immersioni meglio non rischiare e puntare su una macchina resistente all’acqua (anche usa e getta).

Macchina del caffè portatile

Su un’isola con pochi locali, l’incubo peggiore per il viaggiatore italiano è non trovare un caffè all’altezza. La macchina del caffè da viaggio può stare in valigia e si ricarica a pressione, come una pompa per la bici. Vi servono solo le apposite cialde compatibili (non dimenticate di portarle) e acqua potabile a 90 gradi.

Polsini o gomme per il mal di mare

Tendenzialmente le isole selvagge ed esotiche sono caratterizzate dalle escursioni in barca che consentono di visitare anche le zone più incontaminate. È sempre bene avere con se i polsini o le gomme per il mal di mare, così da evitare spiacevoli inconvenienti.

Adattatore da viaggio

Non è sempre scontato che le strutture alberghiere (o le case) in cui si decide di soggiornare sulle isole fuori dalle rotte turistiche, siano attrezzate per quanto riguarda le prese elettriche. È sempre preferibile, quindi, avere con se un adattatore da viaggio.

Scarpette da mare

Non sapete se le scogliere o le rive siano ricoperte da barriere coralline. Per proteggere i vostri piedi ma anche per non impattare eccessivamente sull’ecosistema, è meglio munirsi prima del viaggio delle tipiche scarpette da mare “a ballerina”.

Riproduzione riservata

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina The Wom Travel ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato.