News Low Cost

Anno Sabbatico, cosa significa e come chiederlo

Travel Solo

Avete voglia di prendervi una pausa dal lavoro e dedicarvi a quello che vi piace di più? Magari partire per un anno intero alla scoperta del mondo.

Avete mai sentito parlare di Anno Sabbatico? È una pausa dal lavoro e in questo articolo vi spieghiamo cos’è, come richiederlo al datore di lavoro. 

Anno Sabbatico

LAnno Sabbatico, o gap year, è un periodo di interruzione della carriera lavorativa, un momento per potersi dedicare ad una particolare attività o per esaudire un desiderio come ad esempio scrivere un libro o viaggiare. Questa interruzione da lavoro è tutelata dalla legge. Ecco come funziona.

Potrete utilizzare l’anno sabbatico per prendervi una pausa dal lavoro o dallo studio, per viaggiare, imparare una lingua straniera, laurearsi e fare del volontariato, per tornare poi al lavoro molto più motivati.

In Italia l’Anno Sabbatico è stato introdotto con la legge n. 53 del 2000 che regola anche i congedi parentali, per maternità, i congedi per formazione e gravi motivi familiari, fra i quali la grave malattia. Secondo la legge, l’Anno Sabbatico è un periodo non retribuito di assenza, al termine del quale si riprende il proprio posto di lavoro. 

anno-sabbatico_2

Anno Sabbatico come chiederlo?

Di seguito trovate tutte le informazioni utili su come richiedere l’anno sabbatico e viaggiare per il mondo. 

  • Chi può richiedere l’anno sabbatico?

Ne hanno diritto tutti i lavoratori dipendenti, del settore pubblico o privato, che abbiano maturato 5 anni di anzianità nell’azienda. Se siete interessati a chiederlo, dovrete presentare un progetto che mostri dettagliatamente le ragioni della vosra richiesta e i vantaggi che l’azienda potrebbe trarne e potrà poi fare controlli sulla veridicità del progetto.  L’azienda può negare il permesso, ripartirlo in più periodi, o rinviarlo ad altra data, in base alle sue esigenze tecniche e organizzative.

L’azienda ha diritto a un preavviso di almeno trenta giorni, in modo da da consentire un eventuale periodo di affiancamento.

  • Come finanziare il progetto?

L’anno sabbatico ha una durata massima di 11 mesi, non è retribuito e può essere preso una volta sola nella vita. Durante i mesi di congedo non avrete contributi pensionistici e non cumulerete anzianità di servizio, ferie o malattie. L’unico caso di congedo retribuito è per i docenti ordinari universitari. I lavoratori dipendenti che hanno maturato almeno 8 anno di anzianità, potranno chiedere un anticipo dalla quota del TFR, per sostenere le spese del progetto.

  • Cosa fare durante l’anno sabbatico? 

Potrete viaggiare zaino in spalla, o magari concedersi uno dei viaggi on the road più belli del mondo, potrete trasferirvi in un nuovo Paese, oppure potrete affidaridarvi a siti specializzati per anni sabbatici come planetgapyear.com oppure consultando siti per fare Volontariato in altri Paesi come Project-abroad. Potrete anche decidere di fare il giro del mondo, con il Round The World Ticket.

  • Dove andare? 

È importante la scelta del Paese, sopratutto per capire le leggi su permanenza, per conoscere le condizioni necessarie per soggiornare all’estero, la previdenza sociale e il sistema sanitario. Per ulteriori informazioni visitate https://www.gapyear.com.

Anno Sabbatico retribuito sì o no?

L’anno sabbatico è una astensione da lavoro per un periodo di 11 mesi o più durante il quale non ha diritto alla retribuzione e, oltretutto non può svolgere alcuna attività lavorativa. 

L’unica eccezione riguarda i docenti universitari che hanno diritto ad un anno sabbatico per un periodo massimo di due anni, possono richiederlo ogni 2 anni ed è normalmente retribuito a patto che l’attività del docente sia legato alla ricerca. 

10 motivi per chiedere l’anno sabbatico

  • Provare un altro stile di vita
  • Schiarirsi le idee
  • Provare nuove esperienze 
  • Viaggiare un anno interno 
  • Conoscere nuove persone e culture
  • Tornare più leggeri e flessibili 
  • Avere consapevolezza di ciò che realmente si vuole
  • Acquisire nuove competenze
  • Cambiare
  • Crescere

 

Riproduzione riservata