News Low Cost

10 cose da fare e vedere a Capo Verde

Capo Verde
10-01-2022

La Repubblica di Capo Verde è uno Stato insulare dell’Africa occidentale, costituito per l’esattezza da un arcipelago di dieci isole di origine vulcanica, suddivise in due gruppi: Barlavento (o Sopravento) e Sotavento (o Sottovento). Solo una tra tutte le isole – Santa Luzia, nel Barlavento – è disabitata.

Capo Verde, la cui lingua ufficiale è il portoghese, fa parte di quella zona dell’Africa particolarmente occidentalizzata e, per questa ragione, la cultura del luogo si rifà tanto alle tradizioni africane che a quelle europee. E risente molto anche delle influenze brasiliane. La nazione è particolarmente votata al turismo ed è infatti spesso scelta come meta delle vacanze per chi ama il mare.

Ecco quindi 10 cose da fare e vedere se si decide di visitare Capo Verde.

10 cose da fare e vedere a Capo Verde

  • Praia
  • Il Monte Fogo
  • Brava
  • Santa Maria
  • Ponta Petra
  • Saline di Pedra de Lume
  • Mindelo
  • Boa Vista
  • Santo Antao
  • Cosa Mangiare

capo-verde

Praia

È la Capitale dello Stato e si trova sull’isola di Santiago, la principale dell’intero arcipelago. È, molto più di altre città, l’emblema delle influenze europee, africane e latino-americane che subisce Capo Verde. 

È la sede dell’unica Università dello Stato, intitolata a Jean Piaget e di ben due musei ma l’attrazione principale di Praia è il suo mercato, dove si respira la vera aria di Capo Verde e le abitudini (non solo culinarie) del suo popolo accogliente.

Il Monte Fogo

Si trova sull’omonima isola di Fogo, l’unico vulcano attivo di Capo Verde. E, con i suoi 2.829 metri, anche il più alto. La sua origine è millenaria ma ha eruttato anche nel 2014. Sul Pico de Fogo, così chiamato in portoghese, vengono organizzate diverse escursioni.

Brava

È una delle isole più piccole dell’arcipelago di Capo Verde ed è accessibile solo via mare partendo da sua “sorella” Fogo. È poco turistica, adatta a chi ama il contatto con la natura incontaminata e digerisce poco le folle.

Negli isolotti a largo della costa di Brava – Rei e Luiz Carneiro – vivono diverse colonie di uccelli, per questa ragione è anche l’isola adatta per il bird whatching.

Santa Maria

È il capoluogo dell’Ilha do Sal, letteralmente l’isola del Sale. Santa Maria è una delle città più turistiche di Capo Verde, conosciuta soprattutto per la sua spiaggia dalla sabbia bianchissima che è il centro del turismo balneare di tutto l’arcipelago.

Ponta Petra

A pochi km da Santa Maria si trova Ponta Petra una delle zone pi ventose di tutta l’isola. Per questa sua particolare caratteristica è frequentata soprattutto da sportivi che praticano surf, windsurf e altre discipline acquatiche.

Saline di Pedra de Lume

L’isola del sale deve il suo nome anche alle saline presenti sul territorio. Le più antiche sono quelle che si trovano nel villaggio di Pedra de Lume, oggi ormai non più utilizzate ma che hanno mantenuto la loro importanza storica e, per questo, sono molto visitate. Si trovano sul fondo del cratere di un vulcano ormai estinto.

Mindelo

La città sull’isola di San Vincent è conosciuta come la culla di arte, musica e cultura. In particolare, a seconda dei periodi dell’anno in cui si visita, Mindelo ospita: il Carnevale più importante e folkloristico di Capo Verde, che risente molto delle ispirazioni brasiliane; il Festival musicale di Baía das Gatas, con tanti artisti nazionali e il Mindelact, un festival di teatro che ospita attori internazionali e si svolge per le strade della città o nell’auditorium del centro culturale di Mindelo.

Boa Vista

L’isola di Boa Vista non è particolarmente estesa. Gran parte del suo territorio interno è costituito da deserto ma, soprattutto, viene frequentata dagli amanti degli animali: qui è possibile, infatti, fare snorkeling tra i pesci colorati dell’oceano.

Ma Boa Vista è anche la “casa” di tante tartarughe che si lasciano avvicinare dai turisti. 

Santo Antao

È la più settentrionale delle isole dell’arcipelago di Capo Verde, considerata il punto più occidentale del continente africano. Santo Antao è la meta ideale per gli escursionisti, amanti della natura selvaggia. Qui, infatti, è possibile visitare diverse vallate disabitate in cui, a causa dell’umidità, crescono rigogliose tante piante tipiche del luogo.

Cosa Mangiare

La cucina di Capo Verde è fortemente speziata, molto celebri sono infatti i peperoncini tipici che crescono nell’arcipelago, tra cui il malagueta, che è imparentato con il tabasco. Tra i piatti tipici da assaggiare ci sono certamente la canja de galinha, un piatto a base di riso e pollo ma particolarmente speziato; la supida de xerem, a base di carne di maiale, mais, cavolo verde e fagioli e i kroketi di atum, delle “crocchette” di tonno, pane, uova e patate, preparate con aglio, cipolla e peperoncino a volontà.

Quando andare a Capo Verde

Il periodo migliore per visitare Capo Verde è nei mesi che vanno da Novembre a luglio quando il clima sarà meno afoso e ottimale per visitare l’arcipelago. Il clima di Capo Verde è di tipo tropicale secco con temperature elevate tutto l’anno, si va dai 24°C di gennaio ai 30°C a settembre. 

Riproduzione riservata