
C’è un modo speciale per scoprire le meraviglie della Repubblica di San Marino ed è a piedi, attraverso il Cammino del Titano, una rete di itinerari che vi faranno scoprire il lato più autentico e meno conosciuto di questo incantevole luogo.
Lungo 43 chilometri, il Cammino del Titano è composto da 8 itinerari che si snodano lungo i 9 castelli, intorno all’imponente Monte Titano, simbolo della Repubblica. Ecco nel dettaglio gli itinerari e le informazioni per scoprire la natura incontaminata di San Marino.
Cammino del Titano
- Sentiero della Rupe
Il sentiero che passa per i boschi collega, in circa 4 km, il Borgo Maggiore e San Marino Città.
- Sentiero di Canepa
Il secondo itinerario è completamente immerso nella natura e ha come punto di partenza il Centro Tennis e il parco di Montecchio. Lungo il sentiero avrete modo di ammirare la Grotta di Canepa e l’area degli antichi mulini di Canepa.
- Il Sentiero i Gessi di Montegiardino
Si parte dal borgo di Montegiardino per passeggiare lungo la zona dell’antica cava di gesso e i ruderi della fornace e del mulino. Il sentiero è lungo circa 3 km.
- Sentiero Ausa – Laiala – Ferrovia
Il sentiero (non ad Anello) parte dal Castello di Serravalle e conduce al castello di Domagnano. Partendo dall’antica stazione di Dogana si può raggiungere Serravalle costeggiando il torrente sul lato della località Cinque Vie. Si attraversa il parco Laiala per raggiungere Domagnano. Il sentiero è lungo 7,5 km.
- Sentiero Gorgascura
Parte dall’antica Fontevivo, nei pressi di località Molarini e si addentra nella zona dei Gessi di Acquaviva per poi riscendere nei pressi del Masso e del Borgo di Pietraminuta. Il trekking è lungo 5 km.
- Sentiero Castellaccio
Partendo dal ponte sul Torrente San Marino e risalendo lungo il fosso, farete un viaggio in luoghi meravigliosi ed incontaminati, ad attendervi natura e boschi mozzafiato. Il sentiero è lungo circa 3,5 km.
- Sentiero Monte Cerreto
Il sentiero di 1,5 km si sviluppa nel parco di Monte Cerreto. È facilmente raggiungibile e praticabile e vi permette di esplorare ruderi del castello, dove ammirare la vista del centro storico di San Marino Città, del Sacello del Santo e del Montefeltro.
- Sentiero Ca’ Rigo
Dalla frazione di Cà Rigo si raggiungono due rifugi anti bomba, scavati durante la seconda guerra mondiale al passaggio del fronte.
Tappe e percorso
- Sentiero della Tupe, 4 km
- Sentiero di Canepa, 4 km
- Il Sentiero i Gessi di Montegiardino, 3 km
- Sentiero Ausa – Laiala – Ferrovia, 7,5 km
- Sentiero Gorgascura, 5 km
- Sentiero Castellaccio, 3,5 km
- Sentiero Monte Cerreto, 1,5 km
- Sentiero Ca’ Rigo, 4,5 km
Mappa e cartina
Sulle app Ios e Adroid Cammino del Titano trovate il dettaglio con le mappe di tutti i sentieri che compongono il cammino. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale della Repubblica di San Marino.