
Cosa si può portare nel bagaglio a mano? Qual è il peso massimo consentito? E le misure? Tutti soffriamo da ansia prima della partenza, soprattutto nel fare il bagaglio a mano. Ma, credeteci, è più semplice di quanto possiate immaginare.
Per venirvi in aiuto, abbiamo creato una utile guida a come preparare il bagaglio a mano per ogni compagnia: all’interno dell’articolo troverete le dimensioni e i pesi consentiti per ciascuna compagnia aerea.
GUARDA ANCHE: SET VALIGIE
Bagaglio a mano
Secondo le linee guida dell’Enac, le dimensioni del bagaglio a mano non devono superare la somma complessiva di 115 cm. Ogni compagnia aerea ha regole proprie sul bagaglio a mano, sul peso delle valigie, dimensioni e numero di colli ammessi a bordo. Vediamo nello specifico qual è la franchigia del bagaglio a mano per ciascuna compagnia e cosa è consentito portare con voi in cabina.
Misure e peso bagaglio compagnie aeree
- Ryanair
Misure 35 x 20 x 20 cm senza limite di peso da portare in cabina e bagaglio di dimensioni massime 55x40x20 cm di peso max 10 kg.
- easyJet
Misure 56 x 45 x 25 cm, nessun limite di peso.
- Wizz Air
Misure 56 x 45 x 25 cm, peso massimo 10 kg
- Volotea
Misure 55 x 40 x 20 cm, peso massimo 10 kg
- Vueling
Misure 55 x 40 x 20 cm, peso massimo 10 kg
- Lufhansa
Misure 55 x 40 x 23 cm, peso massimo 8 kg
- Alitalia
Misure 55 x 35 x 25 cm, peso massimo 8 kg
- Turkish Airlines
Misure 55 x 40 x 23 cm, peso massimo 8 kg
- SAS Scandinavian
Misure 55 x 40 x 23 cm, peso massimo 8 kg
- Tap Portugal
Misure 55 x 40x 20 cm, peso massimo 8 kg
- Norwegian
Misure 55 x 40 x 23 cm, peso massimo 10 kg
- Air France
Misure 55 x 35 x 25 cm, peso massimo 12 kg
- British Airways
Misure 56 x 45 x 25 cm, peso massimo 23 kg
- Iberia
Misure 56 x 45 x 25 cm, nessun limite di peso
Bagaglio a mano Ryanair
Se viaggiate con Ryanair è possibile portare in cabina solo un piccolo bagaglio da infilare sotto il sedile, le dimensioni massime consentite sono 35x20x20. Dal primo novembre 2018 Ryanair ha stabilito delle nuove regole sui bagagli a mano.
Acquistando un volo a tariffa standard, avrete la possibilità di portare in cabina solo il bagaglio più piccolo. Il secondo bagaglio a mano (il trolley da 10 kg per intenderci), potrà essere portato a bordo solo pagando un sovrapprezzo che va dagli 8 ai 10 euro. Il peso massimo consentito per il bagaglio a mano di Ryanair è di 10 kg. Qui trovate tutte le novità 2020 sulle tariffe dei bagagli.
Bagaglio a mano easyJet
I passeggeri di easyJet possono portare in cabina un solo bagaglio a mano di dimensioni non superiori a 56 x 45 x 25 cm comprensivo di maniglie e ruote. A differenza di altre compagnie, easyJet non prevede limitazioni di peso per il bagaglio a mano a condizione che il passeggero sia in grado di sistemarlo negli alloggiamenti senza richiedere l’aiuto del personale di bordo.
I possessori della carta easyJet Plus, di un biglietto easyJet FLEXI o di un biglietto easyJet con posto nelle prime file hanno diritto a portare in cabina un ulteriore bagaglio di dimensioni massime 45 x 36 x 20 cm.
Bagaglio a mano Vueling
Ogni passeggero Vueling può portare in cabina un unico un bagaglio a mano del peso massimo di 10 kg e dimensioni non superiori a 55x40x20 cm. I possessori della tariffa Excellence potranno portare un bagaglio a mano con un peso massimo di 14 kg.
Potete trasportare un altro collo supplementare le cui dimensioni non devono superare le dimensioni di 35x20x20 cm. I bagagli che non rispetteranno i limiti di peso e misure saranno imbarcati come bagagli da stiva.
Bagaglio a mano Wizz
Wizz Air consente ai passeggeri di portare un solo bagaglio. Potete scegliere il bagaglio piccolo ed portarlo in cabina gratuitamente se le sue dimensioni non superano 42x32x25 cm e a pagamento se le sue dimensioni sono maggiori di quelle del bagaglio piccolo ma comunque non superiori a 56x45x25 cm.
Il costo del bagaglio grande è compreso fra 10 e 18 euro in base alla tratta. Se scegliete l’imbarco prioritario di Wizz Air potete portare un secondo pezzo che non superi le dimensioni di 40x30x18 cm.
Bagaglio a mano Volotea
Ogni passeggero può portare un solo bagaglio a mano delle dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm che includono le ruote e i manici. Il bagaglio a mano deve pesare massimo 10 kg. Gli oggetti di dimensioni inferiori possono essere riposti sotto il sedile anteriore.
Sono considerati bagaglio a mano: una valigetta portadocumenti o porta computer portatile, una borsa, uno zaino, una busta, una macchina fotografica, un porta abiti, un vestito da sposa. Se il bagaglio supera le dimensioni consentite il costo addizionale per imbarcarlo in stiva sarà di 40 € per collo, alla porta d’imbarco il costo sale a 60 euro.
Bagaglio a mano Meridiana
Le misure per il bagaglio a mano accettate da meridiana sono 55x40x20 cm e il peso massimo è di 8 kg. E’ possibile portare in cabina un secondo bagaglio di piccole dimensioni (come ad esempio la custodia di una fotocamera o la valigetta porta pc).
Bagaglio a mano Lufthansa
I passeggeri Lufthansa possono portare in cabina un bagaglio a mano di dimensioni 55 x 40 x 23 cm, il peso massimo consentito è di 8 kg.
In cabina è consentito trasportare un altro collo di dimensioni 30 x 40 x 10 cm. Per ogni bambino a bordo è consentito portare un port-enfant, un seggiolino per auto o un passeggino pieghevole e sedia a rotelle/supporti ortopedici.
Bagagli a mano Alitalia
Il bagaglio a mano di Alitalia deve avere un peso massimo che non superi gli 8 kg e le dimensioni di 55cm x 35cm x 25cm. In aggiunta il passeggero può portare uno di questi colli aggiuntivi a scelta: una Borsa portadocumenti, pc portatile o Borsetta da donna di misure 36cmx45cmx20cm).
C’è da sapere che il bagaglio da stiva per i voli Alitalia è solitamente incluso nel biglietto a meno che non si acquisti un volo con tariffa light, potete imbarcare un bagaglio di peso massimo 23 kg
Bagaglio a mano Air France
Se volate con AirFrance potete portare un cabina un bagaglio di misure massime di 55x35x25 cm, comprese le tasche, le rotelle e le maniglie. E’ consentito aggiungere un ulteriore accessorio di dimensioni max 40 x 30 x 15 cm. L’insieme bagaglio da cabina-accessorio può pesare fino a 12 o 18 kg, a seconda della tariffa scelta al momento della prenotazione.
Il bagaglio da stiva è gratuito a meno che non acquistate voli a tariffa mini o basic.
Bagaglio a mano Norwegian
Dal 23 gennaio 2020, chi acquisterà un volo con la compagnia norvegese dovrà pagare un supplemento per il bagaglio a mano, a seconda della tariffa del biglietto. Chi acquistera un biglietto con tariffa Low Fare potrà portare a bordo solo un piccolo bagaglio di dimensioni 30 x 20 x 38cm da posizionare sotto il sedile. Se volete depositare il trolley nella cappelleria dovrete pagare un sovrapprezzo che potrebbe variare dai 5 ai 10 euro.
Acquistando invece una tariffa Low Fare+, ad un costo più alto, potrete imbarcare gratuitamente il bagaglio in cappelliera fino a 10 kg (oltre al piccolo bagaglio da posizionare sotto il sedile). Infine, se acquistate un biglietto con la tariffa Flex, Premium, PremiumFlex avrete a disposizione un bagaglio da sistemare in cappelleria di peso massimo 15 kg.
Cosa si può portare nel bagaglio a mano?
Come si legge sulle regole dell’ENAC, oltre al bagaglio a mano si possono portare in cabina, salvo divieti imposti da ogni singola compagnia aerea
- borsetta o borsa portadocumenti o PC portatile
- fotocamera, videocamera o lettore CD
- telefono cellulare, altri apparati elettrici/elettronici di piccole dimensioni
- soprabito o impermeabile
- ombrello
- stampelle o altro mezzo per deambulare
- articoli da lettura per il viaggio
- culla portatile/passeggino e latte/cibo per bambini, necessario per il viaggio
- articoli acquistati presso i “duty free” ed esercizi commerciali all’interno dell’aeroporto
- medicinali liquidi/solidi indispensabili per scopi medico/terapeutici e dietetici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio. Per i medicinali liquidi è necessaria prescrizione medica.
E invece assolutamente vietato portare in cabina pistole, armi da fuoco e altri strumenti che sparano proiettili, dispositivi per stordire, oggetti dotati di una punta acuminata o di un’estremità affilata, corpi contundenti, sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari, liquidi, aerosol e gel.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito dell’ENAC.
LEGGI ANCHE: CIBO E BEVANDE NEL BAGAGLIO A MANO
Liquidi consentiti nel bagaglio a mano
Per il trasporto dei liquidi nel bagaglio a mano valgono le regole di tutti gli aeroporti europei. I liquidi devono essere trasportati in contenitori non superiori a 100 ml e devono essere contenuti in un unico sacchetto di plastica trasparente e richiudibile di dimensioni a 20 cm x 20 cm con una capacità totale fino a un litro.
È consentito trasportare medicinali liquidi, non hanno bisogno di adattarsi nel sacchetto trasparente ma devono essere pronte per l’ispezione di sicurezza, se richiesto. Negli aeroporti di Roma e Milano potrebbero tornare nel corso del 2020 i liquidi nel bagaglio a mano oltre i 100 ml.
Zaino o trolley come bagaglio a mano?
A seconda delle esigenze potete optare di utilizzare lo zaino o il classico trolley come bagaglio a mano.
Se scegliete il trolley, tenete a mente che parte del peso consentito lo perdete già in partenza (circa ,5 kg) meglio preferire per un trolley morbido.
Se invece volete risparmiare sul peso a beneficio dei vostri oggetti personali scegliete lo zaino che ha un peso nettamente inferiore al trolley. Optate per uno zaino che abbia capienza massima di 40 litri e le cui dimensioni siano accettate dalle compagnie aeree.