
Pensando all’Aurora Boreale ci vengono subito in mente i paesaggi innevati e le temperature rigide. Se state però programmando un viaggio, dovete sapere però che il periodo migliore per ammirarla è durante gli equinozi di primavera ed autunno.
Secondo le previsioni la fine di marzo, sarà il miglior mese per ammirare l’Aurora Boreale. L’inizio del 2022 è stato un buon momento per l’aurora boreale e lo spettacolo potrebbe intensificarsi nelle prossime settimane.
Con l’arrivo della primavera le notti nelle regioni artiche si accorciano, ma questo non vuole assolutamente significare che il fenomeno non sarà più visibile, anzi. Vi spieghiamo perché dovete organizzare un viaggio al più presto.
Aurora Boreale a Primavera
L’equinozio di primavera è il momento in cui il Sole si trova allo zenit dell’equatore della Terra. Durante questo periodo, la posizione della terra nei confronti del sole massimizza la probabilità di interazione del vento solare con il campo magnetico terrestre e quindi la formazioni di stupende luci del nord. Inoltre, la stagione delle Luci Australi sta per iniziare nell’emisfero australe, quindi non c’è bisogno di smettere di cercare l’incantevole danza di luci.
- Perché l’Equinozio influenza l’Aurora Boreale?
Durante l’Equinozio di primavera la Terra ruota su un asse con un angolo di 23,5 gradi rispetto al piano orbitale; l’inclinazione del nostro pianeta è parallela al sole. Questo è importante perché la causa dell’Aurora, in entrambi i poli, è il vento solare. Nei mesi di marzo e settembre il campo magnetico del vento solare è sincronizzato con la Terra.
La superluna del 20 marzo, potrebbe però rendere i cieli molto luminosi. Vale la pena di ritardare il viaggio alle latitudini settentrionali fino all’ultima settimana di marzo, quando una luna meno luminosa si alzerà molto più tardi nella notte.
- Dove vedere l’aurora boreale in primavera?
Le migliori zone? l’Islanda,l’Alaska, il nord del Canada e la regione settentrionale della Lapponia che copre la Norvegia, la Svezia e la Finlandia sono tutte destinazioni perfette.
Dove vedere l’Aurora Australe
Nell’emisfero australe, la zona aurorale è compresa tra i 65 ° S e 75 ° S di latitudine. La stagione di osservazione è l’opposto nell’emisfero settentrionale, che si estende da marzo a settembre, quando le notti sono più lunghe.
Luoghi chiave per osservare l’aurora sono la Tasmania in Australia, Dunedin in Nuova Zelanda, le Isole Falkland e la South Georgia Island.
Come vedere l’aurora
L’aurora può apparire in qualsiasi momento, dal tramonto fino all’alba. I fenomeni sono spesso osservati tra il tramonto e la mezzanotte, ma non si escludono spettacoli in piena notte. L’ideale? vederla comodamente dal letto, come succede al Kakslauttanen Arctic Resort.