
Ma qual è il modo più rapido per arrivare all’aeroporto di Fiumicino da Roma? E qual è il mezzo più economico?
Quali sono gli orari di servizio dei mezzi pubblici? E quali i vantaggi di quelli privati?
Arrivare in ritardo all’aeroporto e perdere il volo è forse la paura più ricorrente e diffusa tra tutti i viaggiatori. Ancora di più se si deve partire da aeroporti di città tentacolari come Roma, il cui principale aeroporto Leonardo da Vinci si trova in un altro comune a poco più di 30 km: Fiumicino.
Date le dimensioni della capitale e la quantità di persone e mezzi che affollano le sue strade, spostarsi verso l’aeroporto di Fiumicino a volte può risultare un’operazione non semplice che richiede conoscenza, applicazione e un’attenta valutazione della tempistica.
Aeroporto di Fiumicino, come arrivare?

Per raggiungere l’aeroporto di Fiumicino esistono diverse opzioni di trasporto pubblico o privato e tipologie di mezzi grazie ai quali è possibile arrivare in orario e comodamente anche con bagagli al seguito.
Anche se a prima vista può sembrare complicato raggiungere Fiumicino è facile ed economico grazie a una combinazione efficiente di autobus, taxi, transfer privati e rete ferroviaria urbana.
Le principali opzioni di trasporto collegano l’aeroporto di Fiumicino con le stazioni di Roma, snodi cruciali dei trasporti in città.
Sia la stazione di Roma Termini che quella di Roma Tiburtina sono il punto di arrivo e partenza di quasi tutti i collegamenti con Fiumicino perché offrono la possibilità di proseguire il viaggio verso casa essendo punto di raccordo con due linee metropolitane, treni regionali, nazionali e internazionali e altrettante linee di autobus.
Per fare chiarezza e non rischiare più di arrivare correndo al gate giusto abbiamo raccolto tutte le informazioni utili su prezzi, biglietti ed orari per raggiungere l’aeroporto di Fiumicino.
In Taxi

I taxi da e verso Fiumicino sono uno dei modi più diffusi e comodi per raggiungere l’aeroporto o il proprio alloggio senza bisogno di altri collegamenti.
Prestando attenzione a salire esclusivamente sui taxi ufficiali del Comune di Roma dalle banchine di partenza ben segnalate, sia agli arrivi de Terminal 1 che del Terminal 3 si può usufruire di un servizio di trasporto con tariffe chiare e a costo fisso:
Da e per Roma Centro, ovvero dentro le Mura Aureliane, compresa la stazione Roma Termini il costo della corsa è di € 48,00, mentre partendo da qualsiasi altro punto di Roma all’interno del Grande Raccordo Anulare le tariffe non dovranno mai superare l’importo di 70,00 euro.
Per andare da e per gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino si pagano 50 €, da e per la Stazione Tiburtina sono55 € 55, da e per Parco dei Medici ne bastano 30 €, 25€ per la Fiera di Roma e 120€ tra Fiumicino e il Porto di Civitavecchia.
È bene sottolineare, ancora una volta, che ogni altro veicolo presente alle uscite dell’aeroporto non riconoscibile come ufficiale potrebbe richiedere tariffe molto più onerose ed è quindi importante diffidare.
In autobus

Seppur esposti al costante rischio traffico, che può far oscillare i tempi di percorrenza tra i 45 e i 90 minuti a seconda dei casi, raggiungere l’aeroporto di Fiumicino da Roma a bordo di un autobus è di sicuro l’opzione più economica.
Diverse sono le compagnie che offrono il servizio di spola tra stazioni e aeroporto vediamo quali con relativi costi e orari:
- Sit Bus Shuttle
In funzione dalle 08.30 a 00.30 con partenze ogni 30 minuti – tratta Fiumicino, Stazione Termini e Via Crescenzio ( Città del Vaticano) A/R. – costo 6€
- Cotral
Roma - Fiumicino A/R – Partenze e arrivi a Roma Termini - Roma Tiburtina – Cornelia- Eur-Magliana.
- Atral-Schiaffini
Collegamento diretto Fiumicino – Termini a 5,90€ e 8,90€ a/r, partenze ogni 30 minuti.
- T.A.M.
Da e per aeroporto - Roma Termini e stazione Ostiense 6 €
- Terravision
Da e per aeroporto - Roma Termini ogni 30 minuti, 6€.
In alternativa alcune compagnie di viaggio offrono diversi collegamenti diretti in Bus dall’aeroporto alle principali città delle regioni confinanti come Napoli o Firenze, senza passare da Roma.
In treno
All’interno dell'aeroporto, in corrispondenza del Terminal 3, si trova anche una piccola stazione ferroviaria che collega Fiumicino al centro di Roma e serve in modo funzionale al collegamento di migliaia di viaggiatori.
Due sono le opzioni di viaggio tra cui scegliere:
Il Leonardo Express è un treno che collega l’aeroporto con la stazione di Roma Termini in modo diretto e senza fermate intermedie. Le partenze sono programmate ogni 15 minuti e il viaggio richiede 32 minuti di tempo, per un costo del biglietto di 14€ a tratta e un servizio garantito anche in caso di sciopero.
Gli orari di partenza da Roma Termini vanno dalle 5:50 alle 22:50, mentre dall’aeroporto di Fiumicino dalle 6.38 alle 23.38.
Linea regionale FL1 collega Fiumicino con la stazione di per Roma Tiburtina attraverso 10 fermate intermedie nelle principali stazioni cittadine come Trastevere, Ostiense e Tuscolana.
Da un capolinea all’altro servono circa 45 minuti totali e il costo del biglietto è di 8 € a tratta con partenze ogni 15 minuti nei giorni feriali e ogni 30 minuti nei giorni festivi.
In auto
L’aeroporto di Roma Fiumicino Leonardo da Vinci si trova a 32 Km dal centro di Roma ed è facilmente raggiungibile percorrendo l’A91 Roma-Fiumicino, dall’uscita 30 del Grande Raccordo Anulare. Chi volesse utilizzare la propria auto può usufruire dei comodi parcheggi a pagamento ufficiali nei pressi dei terminal di partenza che offrono varie fasce di prezzo.
In alternativa si possono noleggiare delle vetture nei numerosi punti di car rental delle più grandi compagnie di noleggio presenti in aeroporto.
Altra soluzione possibile è quella di condividere delle navette di transfer, auto o minivan che offrono un servizio personalizzato di orari e costi per il collegamento tra Fiumicino e una destinazione a scelta.
L’ Aeroporto di Roma Leonardo da Vinci a Fiumicino è l'aeroporto più trafficato d'Italia e uno dei principali snodi in Europa.
Chi transita in aeroporto può usufruire di WiFi gratuito senza limiti di orario in tutte le aree pubbliche con 1.000 gli Access Point WiFi installati, servizi gratuiti di carrelli portabagagli, posti a sedere per un maggiore comfort e tre lounge per i viaggiatori con molte ore di attesa prima del volo.
Tutti i punti informativi nei terminal dispongono di fotocopiatrice e fax e tutte le informazioni sono fruibili anche attraverso l'App ADR gratuita.
Le famiglie in viaggio troveranno nei terminal di Fiumicino un'ampia gamma di servizi e comfort utili come aree giochi, toilette con fasciatoi, ristoranti con menù per bambini e parcheggio rosa, pensati per facilitare la vita alle donne in viaggio, soprattutto alle neomamme e alle future mamme che consentono un carico e scarico più agevole dei passeggini. Questi spazi sono protetti da telecamere a circuito chiuso 24 ore su 24 collegate alla Centrale Operativa e sono presenti anche sistemi di chiamata SOS.
In tutti i terminal si trovano anche banche, bancomat e cambi valuta. Un ufficio postale, aperto dalle 8.30 alle 15.30, si trova al Terminal 1 in zona Arrivi.
Nel Terminal 3 i passeggeri troveranno l'area Deposito Bagagli e Deposito Bagagli (Arrivi Internazionali). Questa struttura è accessibile tutti i giorni dalle 6:30 alle 23:30. I viaggiatori possono lasciare i bagagli per sei euro a valigia per periodi fino a 24 ore.