
Trinidad è una delle città coloniali più belle di Cuba. Palazzi storici in stile coloniale con affreschi italiani, campanili e chiese, case coloniali e botteghe coloratissime, il tutto circondato da una natura tropicale lussureggiante: a nord le montagne verdissime dell’Escambray e a sud le spiageg meravigliose della penisola di Alcon.
Trinidad Cuba
Trinidad si trova nella zona centro meridionale dell’isola di Cuba e fa parte della provincia centrale di Sancti Spíritus. Insieme alla vicina Valle de los Ingenios è Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1988. Fondata nel 1514 era uno dei principali centri di produzione dello zucchero. Fiorì in quel periodo di numerosi palazzi e case coloniali, chiese ed edifici di rappresentanza. Oggi la parte più vecchia della città, quella che fa parte di quel primo nucleo, è la meglio conservata e anche la zona più caratteristica. Appena fuori da questo nucleo centrale imperversano abbandono e degrado, ma sempre con quel fascino tipicamente cubano, fatto di colori, immobilità e vivacità, povertà e fascino insieme.
Di giorno Trinidad appare sonnolenta. I guajiros (la gente di campagna) percorrono i vicoli acciottolati in compagnia dei loro asini carichi e accaldati, mentre i musicisti melodici suonano negli angoli delle strade. La notte Trinidad si sveglia e si anima di musica dal vivo, danze e festa.
Cosa vedere a Trinidad
Qui di seguito abbiamo raccolto le cose da vedere assolutamente in un viaggio a Cuba con tappa a Trinidad. Due giorni e almeno una notte di pernottamento sono abbastanza per avere un assaggio della città coloniale e per visitare i punti di interesse imperdibili. La zona di Trinidad meriterebbe però una visita più approfondita, se i tempi a disposizione per il viaggio lo consentono.
- Plaza Mayor
Incominciamo il nostro tour di Trinidad partendo dal suo centro storico, Patrimonio dell’Umanità Unesco. Plaza Mayor è il centro nevralgico del nucleo più antico della città coloniale.
La piazza è in pendenza e acciottolata. Sulla cima, dipinta di un giallo accecante, c’è la Chiesa della Santissima Trinitad, che dà il nome alla città.
- Campanile del convento di San Francisco
Il convento di San Francisco di Trinidad ha avuto una storia travagliata. Prima convento, poi chiesa parrocchiale e poi carcere. Oggi ospita il museo dei banditi con documenti, oggetti e fotografie storiche dedicate alle forze controrivoluzionarie. Il museo merita una visita ma ancora di più la merita l’ex campanile sul quale è possibile salire per ammirare dalla cima il panorama a 360° su Trinidad.
- Casa de la Musica
La casa de la Musica è un’istituzione a Trinidad. Ospita una scuola di salsa, un bar e musica dal vivo tutte le notti. Ovviamente si balla salsa.
- Museo Romantico
Palazzo Brunet ospita il Museo Romantico. Costruito nei primi anni del XIX secolo, è un’affascinante villa coloniale che fu di proprietà del ricco barone dello zucchero, il Conte di Brunet. La collezione del museo comprende oggetti provenienti da varie famiglie ricche di Trinidad, ma soprattutto di Brunet.
- Aldeman Ortiz’s House
Visitate anche la collezione dell’Aldeman Ortiz’s House, un palazzo coloniale del 1809 originariamente costruito per Ortiz de Zuniga, commerciante di schiavi e sindaco di Trinidad. L’edificio ospita la Galleria d’arte moderna e una scuola d’arte con dipinti in vendita.
- Topes de Collantes
Topes de Collantes è un parco naturale che si trova sui monti Escambray ed è anche il nome di un villaggio che si trova sul picco più alto della catena montuosa. Qui ci sono fiumi, torrenti e cascate. Da Trinidad organizzano escursioni in giornata, a piedi o a cavallo per esplorare questa zona verde. Costo circa 15 CUC (+ 6 CUC a persona per posteggiare il cavallo) e dura dalle 4 alle 6 ore a seconda dei vostri ritmi e richieste.
- Fabbrica di ceramiche
La fabbrica di ceramiche di Cici Santander è la più antica di Trinidad e produce ancora la ceramica come facevano i Tainos. Qui potrete assistere alla realizzazione di un vaso in terracotta, vedere come funziona un forno per la cottura e l’antico forno utilizzato un tempo, il negozio è pieno di oggetti fatti a mano da acquistare.
La Casita del Barro, non lontano dal centro storico, è un altro negozio dove fare acquisti interessanti di pezzi d’arredamento, vasi, piatti, quadri e decorazioni varie fatte a mano.
- Spiaggia di Ancon
La spiaggia di Ancon, lungo la penisola omonima, è una spiaggia bianchissima in perfetto stile caribico. Meno affollata di altre spiageg più note dell’isola è un paradiso perfetto. Si trova a 12 km da Trinidad e si può raggiungere anche in bici noleggiandola in una delle guest house di La Boca.
- Valle de los Ingenios
La Valle de Los Ingenios, vicino a Trinidad, fu il centro della produzione di zucchero dell’isola. Oggi i resti degli antichi stabilimenti (los ingenios) si stagliano contro il cielo azzurro. Alcuni di essi possono essere visitati, sebbene in parte distrutti durante le guerre di indipendenza ottocentesche.
- Ermita de la Popa
Salite fino alla Loma de la Vigia dove si trovano gli ultimi resti di un’antica chiesa. Oltre alla fantastica vista che spazia dalla Valle de los Inegnios e fino alla costa di Ancon potrete ammirare Trinidad e la sua periferia.
Come arrivare a Trinidad
Il modo migliore per spostarsi a Cuba è il taxi collettivo. Basta chiedere alla casa particular in cui si alloggia in cui saranno felici di aiutare e mettervi in contatto con chi gestisce un taxi. Trattando un po’ sul prezzo si riesce a pagare l’equivalente del costo di un biglietto Viazul.
Il viaggio da Habana a Trinidad dura circa 6 ore in autobus percorrendo l’autostrada, solitamente poco trafficata. Il taxi impiega meno tempo perché non fa fermate. Viazul invece si occupa anche del trasport di pacchi e quindi fa numerose soste private.
Foto e immagini