Zagabria

Cosa vedere a Zagabria

Cosa vedere a Zagabria
27-01-2022

La Croazia è una meta di vacanza scelta soprattutto nel periodo estivo. La sua capitale Zagabria, però, offre parecchie possibilità anche nel resto dell’anno. 

Questa città non è ancora stata realmente raggiunta dal turismo di massa e per questa ragione è possibile visitarla con calma e riuscendo ad apprezzarne a dovere tutte le sfumature.  Ecco alcune cose da vedere assolutamente se si visita Zagabria. 

Cosa vedere a Zagabria

  • La cattedrale dell’Assunzione
  • Piazza Kaptol
  • Gradec
  • Il museo di arte Naif
  • Il museo delle arti e dei mestieri
  • Il giardino botanico
  • Piazza Jelačić
  • Mercato di Dolac
  • Lower Town 
  • Funicolard di Zagabria

zagabria_1

La cattedrale dell’Assunzione

Le guglie gemelle della cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria sono alte 108 metri. È stata distrutta, in diversi punti, nel 1093 da un attacco e nel 1880 da un terremoto e l’attuale fisionomia è frutto di diversi interventi avvenuti sulla struttura. 

All’interno della cattedrale sono ospitati reperti che risalgono a epoche comprese tra l’XI e il XIX secolo. La struttura interna, inoltre, è stata restaurata dal celebre architetto Hermann Bollé. La cattedrale può ospitare nel complesso circa 5.000 persone contemporaneamente.

Piazza Kaptol

Al centro della città alta, e proprio di fronte alla Cattedrale, si trova piazza Kaptol. Dalla forma squadrata, è particolarmente suggestiva perché racconta l’anima medievale della città. Tutte le costruzioni che la sovrastano, compresi i palazzi che ospitano abitazioni prviate, risalgono infatti al Medioevo. 

Al centro della piazza si trova la fontana    conosciuta come colonna di Maria con alla base quattro figure dorate di angeli.

Il museo di arte Naif

Il Naif – o naive – è l’arte degli ingenui, primitiva. Zagabria ospita un museo dedicato a questo segmento artistico – particolarmente in voga nel ventesimo secolo – e soprattutto ospita opere di pittori e scultori croati che si riconoscevano in questo specifico movimento culturale. 

Il museo di arte Naif croato è considerato il più importante del mondo nel suo genere e raccoglie in totale circa 1.875 opere tra dipinti, sculture, bozzetti, disegni, stampe e oggetti caratteristici.

La struttura che lo ospita è palazzo Raffay, nella parte alta della città, risalente al Settecento. 

Il museo delle arti e dei mestieri

Di carattere completamente diverso rispetto al precedente, il museo delle arti e dei mestieri raccoglie addirittura 160.000 reperti. Si tratta in particolare di oggetti che raccontano l’evolversi dei mestieri (ma non solo) nella storia: dal Medioevo fino ai giorni nostri. 

Si tratta di manufatti di vario genere, suddivisi in 8 sale museali e riconducibili a ben 19 diverse collezioni. Le raccolte sono così suddivise: arredamento, metallo, pittura, scultura, orologi, fotografia e attrezzature fotografiche, strumenti musicali, graphic design, avorio, stampa e legatoria, stampati e verniciati, cuoio, oggetti devozionali, accessori per fumatori e giocattoli. Il museo, fondato nel 1880, comprende anche una biblioteca con oltre 65.000 volumi, sempre attinenti alla sfera dei mestieri e delle arti. 

Il giardino botanico

Per gli amanti della natura una tappa obbligatoria da fare a Zagabria è quella al giardino botanico. Risalente al 1890 ospita 10.000 differenti tipologie di piantagioni. Oltre alla sezione prettamente dedicata alla flora croata – suddivisa in particolare in tre zone denominate giardini rocciosi – qui si trova anche un’ala destinata alle piante tropicali molto rare. Infine, ben dieci ettari sono dedicati ai terrazzamenti tipici del giardino all’inglese. L’orto botanico è curato e tutelato dall’Università di Zagabria e si trova nella parte centrale della città. 

Riproduzione riservata