Croazia

Croazia, mare e gusto: cosa vedere tra le spiagge e le isole più belle

Costa Croazia

L’Adriatico è tempestato di isole e di città dal fascino storico e artistico e con una gastronomia varia e prelibata. Il mare in Croazia è un paradiso dove alla bellezza delle spiagge e del mare turchese si aggiunge un aspetto importantissimo di una vacanza degna di questo nome: la gastronomia.

Mare in Croazia

La Croazia è conosciuta in tutto il mondo per le sue isole paradisiache con il mare smeraldo e la vegetazione che arriva, a volte, quasi in spiaggia. È un posto perfetto per chi vuole andare al mare e fare snorkeling. Ci sono quasi 6000 km di coste tutte varie e meravigliose.

Le isole sono tutte diverse, sia dal punto di vista naturalistico che culturale: le Kornati sono selvagge e battute dal vento, Pag e Hvar sono isole adatte anche al divertimento. Qui trovate le isole più belle della Croazia con le caratteristiche di ognuna utili e qui le Isole segrete meno affollate della Croazia.

Ogni isola ha la sua atmosfera, una tradizione culinaria specifica ed un sapore particolare, con cui ci piace identificarla. Dall’Istria dai sapori autentici alla Dalmazia delle isole più belle e degli ottimi vini, ecco le mete imperdibili di un viaggio al mare in Croazia a base di spiagge e gusto.

Mete in Croazia 

Cosa vedere Località Dove si trova
Sveti Nikola Porec Istria
Lokrum Dubrovnik Dalmazia
Isole Spalmadori Hvar Dalmazia
Corno d’oro Brac Dalmazia
Spiaggia di Stiniva Vis Dalmazia
Morter Kornati Dalmazia
Isola Lunga Kornati Dalmazia
Okuklje Mljet Dalmazia
Baia Kurent Rovigno Istria

 

GUARDA ANCHE: VIAGGI ESTATE

croazia-mare-mangiare

GUARDA ANCHE: VACANZE 2022

Croazia: dove andare?

Di seguito abbiamo selezionato le migliori località dove andare al mare in Croazia con le cose da mangiare assolutamente in ogni posto.

  • Porec

Conosciuta anche come Parenzo, Porec, è la prima città croata che si incontra percorrendo il profilo frastagliato della penisola istriana, venendo da Trieste. È una meta molto gettonata del turismo croato.

È quasi d’obbligo una tappa nella bella Sveti Nikola (l’isola collegata alla terra ferma da un istmo), insieme ad un giro tra le reminiscenze bizantine del centro storico.

Cogliete l’occasione per degustare il tipico prosciutto istriano considerato qui, grazie al peso del suo prestigio tra i salumi e nel ventaglio di ricette della cucina tipica, il violino della gastronomia istriana.

cosa-vedere-in-croazia

  • Rovigno

Poco più a sud di Parenzo ecco Rovinj, con i campanili e gli edifici medievali che si specchiano nel blu dell’Adriatico. Le piste ciclabili permettono di evitare il traffico e di raggiungere le spiagge più belle, da Capo Eva a Vestar.

In barca, ma anche in canoa, raggiungerete le isole di Sant’Andrea e di Caterina, esplorando cale da sogno e scogliere. E quando la fame si fa sentire approfittate dell’offerta gastronomica di Rovigno per scoprire che la pasta non è ottima solo in Italia. Tra fusi, pljukanci e frkanci apprezzerete le commistioni tra la cucina italiana e le influenze balcaniche, tipiche della cucina istriana. 

itinerari-croazia

  • Isole del Quarnero

Tra la penisola d’Istria e Fiume, a pochi chilometri dalla costa, si allungano le isole dell’Adriatico settentrionale. Meno calde di quelle del sud ed esposte alla Bora, sono le più selvagge. Ognuna con una sua caratteristica particolare ed un comune denominatore: il patrimonio artistico, medievale ed antico.

Snasego è l’isola sabbiosa e Cherso (qui trovate tutte le info per visitare Cres) la più selvaggia e montuosa. Lussino ha ampie baie e pinete che incorniciano il mare. Gli scampi pescati in queste acque e soprattutto in quelle del golfo di Fiume sono considerati una prelibatezza. Approfittatene per degustarli in tutte le salse: fritti, in umido, avvolti nel prosciutto istriano, allo spiedino, impanati o marinati.

cosa-vedere-croazia-golfo-del-quarnaro

  • Isole Kornati

147 Isole o 365, contando isolotti e scogli che spuntano nel blu. Le isole Kornati costituiscono un’area di mare protetta, selvaggia ed intatta. Gli alberghi non esistono ma i pescatori offono ospitalità nelle loro case. Un paradiso per i velisti che dalla baia di Hiljada, con il mare sempre piatto, veleggiano fino a Zut, l’isola gialla, in realtà la più verde delle Kornati.

Si approda poi a Mala Proversa raggiungendo infine Kornat, l’isola più grande che dà il nome al Parco Nazionale delle Kornati.

Individuando le boe che galleggiano sull’acqua turchese saprete anche dove si trovano le trattorie, per una spaghettata con frutti di mare a pelo d’acqua.

cosa-vedere-in-croazia-kornati

  • Dubrovnik

La chiamano la città-museo. In effetti Dubrovnik è un’apoteosi di palazzi rinascimentali e gotici, chiese e monasteri, davanti a un mare turchese coronato dalle isole più belle della Dalmazia. Da Dubrovnik, collegata grazie alla low cost Esy Jet e via mare all’Italia, si raggiungono le vicine isole di Korcula e di Mljet, una delle più selvagge isole croate. In uno dei tanti ristorantini vista mare di Dubrovnik ordinate il brodetto di pesce con granchi e crostacei o il tipico “Ninski šokol“, la cotoletta di maiale essicata da accompagnare con il vino rosso di Benkovac.

cosa-vedere-croazia-dubrovnik

  • Vis

A lungo isolata e proibita agli stranieri a causa della sua posizione strategica al centro dell’Adriatico, Vis è l’isola della natura intatta, l’agricoltura ecologica e l’architettura tradizionale perfettamente conservata. Le baie e le calette da sogno sono tantissime.

Non resta che noleggiare una barca per scoprirle tutte. Le spiagge sabbiose sono quelle di Bornjiac, Stoncica, Milna, Zaglav e Sbrena. Bellissima è quella della penisola di Prirovo. E oltre al mare ci sono le strade del vino di Vis ed i vini più pregiati da accompagnare ai piatti di pesce fresco.

GUARDA ANCHE: VACANZE ECONOMICHE

vis_1

  • Pag

È l’isola delle spiagge, lunghe e sabbiose. Tra queste la più bella e meno frequentata si trova nella baia bassa, a occidente di Novalja. Raggiungerla è possibile solo a piedi ed è sprovvista di servizi: solo natura e bellezza selvaggia.

Dopo una giornata di mare fate un aperitivo con un bicchierino del famoso Maraschino per accompagnare il pregiato formaggio di Pag, ricavato dal latte di capre minuscole che pascolano le aromatiche piante mediterranee di Pag.

Per cena pesce alla griglia insaporito con il sale di Pag.

  • Korkula

In Italia la chiamiamo Curzola. È l’isola del folclore che ha il suo apice nella Moreška, la tradizionale competizione cavalleresca. È l’isola nativa di Marco Polo. All’estremo sud si trova l’isola di Mljet (Meleda) con il monastero benedettino del XII secolo sorto sull’isoletta in mezzo a Veliko jezero (Grande lago).

  • Hvar

È l’isola più cool della Croazia dove trovare divertimento modaiolo e di tendenza, e relax, in una cornice naturalistica da sogno. Il mare è fantastico e cristallino, per lo più fatto con scogliere e ciottoli, ma anche spiagge di ghiaia bianca, a sud, a Zavala, sulla punta di Suc´uraj e sul tratto di costa settentrionale che va da Stari Grad a Jelsa. La spiaggia di sabbia più bella è la baia di Palmiana, sulla vicina isoletta di Sveti Klement.

In alternativa potrete scegliere tra i lounge beach dell’isola ed alla sera una cena a base di gregada, la zuppa di pesce alla maniera dei pescatori: con cipolla, patate, vongole e il pescato del giorno da accompagnare con un Vugav dell’isola di Hvar.

vacanze-di-lusso-sull-isola-di-hvar

Foto: © Shutterstock

Spiagge della Croazia

In Croazia ci sono spiagge sabbiose e scogliere. Ogni isola ha le sue cale e le calette nascoste da scoprire una per una. La notizia più entusiasmante è che ce ne sono così tante da darci la possibilità di trovare sempre una spiaggia poco affollata e selvaggia, come piace a noi, anche ad agosto.

Le spiagge cittadine, come quelle di Spalato, sono spiagge spesso affollate, ma con acqua bellissima nonostante la vicinanza al centro abitato. Qui trovate invece le migliori spiagge per nudisti in Croazia.

Spiagge di sabbia 

La maggior parte delle spiagge della Croazia sono formate da ghiaia e ciottoli, oppure da ghiaia mista a sabbia. Le spiagge di sabbia fine non mancano e ci sono più o meno su tutte le isole.

Qui sotto vi segnaliamo alcune delle spiagge di sabbia più belle:

  • Spiaggia di Sunj (sull’Isola di Lopud)
  • Vela Przina (a Korcula )
  • Spiaggia di Rajska plaza a Lopar (sull’Isola di Rab)
  • Spiaggia di Stoncia (a Vis)
  • Spiaggia di Zaglav e Porat (a Vis)

 

Vacanze al mare in Croazia 

La Croazia non è più la meta economica dei sogni che era un tempo. Un viaggio in Croazia, però, tuttora non è una vacanza dispendiosa. È possibile affittare un appartamento su Airbnb a partire da 50/60 euro a notte e mangiare spendendo relativamente poco, specialmente se si affitta una casa completa di cucina.

Su Booking ci sono numerosi hotel con vista mare da affittare in Croazia. I prezzi per una intera casa su Airbnb partono da 40 euro per un appartamento con due letti. Qui trovate tutta l’offerta di Airbnb in Croazia

Chi vuole fare una vacanza in barca a vela trova le condizioni ottimali in Croazia . I prezzi sono spesso più bassi che altrove e le isole dell’Adriatico sono uno scenario perfetto per veleggiare. Qui trovate le ragioni per fare una vacanza in barca a vela low cost

Un’altra alternativa è la vacanza in campeggio vicino al mare. In Croazia ce ne sono tantissimi, alcuni dei quali attrezzati anche per il naturismo. Attenzione: il campeggio selvaggio non è ammesso ed i controlli sono frequenti. 

Cosa vedere in Croazia

La Croazia però non è solo mare ed isole. Ci sono innumerevoli paesi da vedere e parchi naturali da esplorare. Uno dei posti più belli in assoluto sono i laghi Plitvice: una miriade di laghi e cascate collegati da passerelle sospese sull’acqua e circondate da una vegetazione interessante in tutte le stagioni dell’anno. 

Anche il fiume Krka forma cascate bellissime e che vale la pena visitare. 

Spalato, o Split come si dice in croato, è una città surreale dove le epoche si rincorrono senza escludersi a vicenda con gli edifici in stile veneziano costruiti all’interno dei templi romani ed il palazzo di Diocleziano al centro del borgo tra le cui colonne si aprono le case della gente. 

Spalato non fa parte dei circuiti più turistici, ma è una tappa d’obbligo per conoscere della Croazia non solo il mare.

Assaggiate la famosa pašticada dalmata, a base di carne per la cui preparazione occorrono ben due giorni, le salsicce luganige e gli arambašÄ‡i di Sinj. Qui trovate tutte le info su Cosa mangiare in Croazia

croazia-mare_1

Mappa 

Qui sotto trovate la mappa delle coste della Croazia con tutte le isole, utile per programmare visite e spostamenti.

Riproduzione riservata