Speciale Carnevale

8 foto che vi faranno innamorare del Carnevale di Oruro

Testo alternativo

Il Carnaval de Oruro è una festa vecchia più di due millenni.

Il carnevale era una festa pre-colombiana che finì con il trasformarsi nel corso della dominazione spagnola assumendo caratteristiche cristiane.

Il festival è dedicato alla Vergine di Socavón.

GUARDA ANCHE: CARNEVALE DI RIO

La Llama llama o Diablada è la danza tradizionale più famosa del Carnevale di Oruro, una danza demoniaca dove i ballerini danzano con eccentrici costumi da diavoli.

carnevale-oruro

Il Carnevale si svolge basicamente così: una cinquantina di gruppi di danza folk fanno un enorme e coloratissimo pellegrinaggio al tempio della Vergine dando vita ad un’allegorica rappresentazione della lotta tra il bene e il male. Il bene vince sempre.

LEGGI ANCHE: CARNEVALE OFFERTE

La parata lunga oltre 4 km si svolge il sabato precedente al giorno delle Ceneri con i suoi 20.000 ballerini e 10.000 musicisti in una processione che dura una ventina di ore. A guidare la processione è un personaggio in uno sgargiante costume che veste i panni di San Michele, capo degli angeli e fedele a Dio nella lotta contro Satana nell’iconografia cristiana.

Il costume più stravagante lo indossa Lucifero. Accanto a lui sfilano altri due diavoli a lui fedeli tra cui Supay, il dio andino della morte.

Il Carnevale di Oruro va avanti per una intera settimana in cui l’alcol scorre ovunque e termina il lunedì dopo il mercoledì delle Ceneri con il Dia del Agua.

Durante il giorno dell’acqua si tiene un incredibile combattimento a colpi di bombe d’acqua.

La città mineraria di Oruro, oltre al Carnevale, non ha molto da vedere: c’è il Museo Sacro, Folklórico, Arqueológico y Minero dove sono esibiti anch ei costumi della Diablada e in Av La Paz ci sono alcuni artigiani che confezionano le maschere del carnevale.

QUANDO: Le date del festival cambiano tutti gli anni in corrispondenza del martedì grasso che quest’anno cade il 28 febbraio.

Riproduzione riservata