Belgio

Carnevale di Binche

Carnevale di Binche

Il Carnevale più famoso del Belgio si festeggia nella cittadina di Binche, un borgo vallone a circa una sessantina di km da Bruxelles. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2003, questo carnevale merita assolutamente una visita. Qui di seguito trovate la guida completa per visitarlo quest’anno e godervi i festeggiamenti carnevaleschi tra i più tradizionali d’Europa.

Carnevale di Binche 

Il Carnevale di Binche ha una storia antica. Il primo Carnevale risale al 1549 e da allora si svolge allo stesso modo con solo qualche piccola variazione. Il Carnevale di Binche è considerato, sin dalla sua prima apparizione, il Carnevale più spettacolare del Belgio ed uno dei più spettacolari del mondo.

I festeggiamenti si sviluppano in due momenti: il Carnevale e l’avanti-Carnevale, detto anche “soumonces”. Il Carnevale vero e proprio inizia 49 giorni prima di Pasqua, e le «soumonces» nelle sei settimane del Carnevale che precedono gli ultimi tre giorni grassi. L’ultimo, l’apice del Carnevale di Binche, è il martedì grasso quando sfilano finalmente nei loro costumi variopinti e con il cappello di piume di struzzo i Gilles di Binche.

Storia del Carnevale di Binche

Nel 1549 Maria d’Ungheria, allora Signora di Binche, volle impressionare suo fratello Carlo V e il figlio Filippo II di Spagna in arrivo a Binche e a questo scopo organizzò sette giorni di balli, banchetti, parate militari e fuochi d’artificio. La circostanza coincideva con il ritorno in patria dalle Americhe degli esploratori spagnoli e per commemorare le vittorie dei “conquistadores” i cortigiani dei principi iberici furono mascherati da Incas. 

I costumi variopinti ed adornati di piume colorate piacquero così tanto che la popolazione di Binche continuò ad utilizzarli, fino ai giorni nostri. Il carnevale binchois si festeggia in tutta la Région du Centre del Belgio, ma il più grande, tradizionale e codificato è quello di Binche. 

Gille di Binche

Il Gille è la figura tradizionale essenziale del Carnevale di Binche. Celebra il ritorno della primavera e si distingue per la sua danza caratteristica e l’imponente copricapo di piume di struzzo.

Ogni ornamento del Gille ha un particolare significato simbolico legato al Belgio e a Binche. Il cotume del Gille è cucito utilizzando metri di stoffa e circa 150 metri di nastro per il colletto. In vita porta una cintura con sette o nove sonagli che si chiama “apertintaille”.

In testa, solo in occasione del martedì grasso, indossa un copricapo fatto con oltre 300 piume di struzzo che arriva a pesare fino a 3 kg. 

Sul viso indossa una maschera di cera che simboleggia l’uguaglianza fra tutti. 

I Gille appaiono sempre accompagnati da almeno un suonatore di tamburo, non si siedono mai in pubblico e devono necessariamente essere originari di Binche, queste sono le regole.

Accanto ai Gille appaiono durante la festa altre figure come Arlecchino, i Pierrot e i Marinai che formano le cosiddette Società di Fantasia.

Programma del Carnevale di Binche

Il Carnevale inizia 49 giorni prima di Pasqua e il pre-Carnevale, le “soumonces” sei settimane prima.

La sesta e la quinta domenica precedenti il Carnevale le società (raggruppamenti di diversi Gille) girano senza costume per le strade di Binche accompagnati dal suono dei tamburi. La domenica grassa i Gille, i Marinai, i Pierrot e gli Arlecchini sfilano per la città danzando al suono delle fanfare, stavolta nei loro sfavillanti costumi.

Il martedì grasso i Gille sfilano con il costume completo anche del copricapo. La festa inizia alle quattro di mattina, quando i Gille si radunano al suono di una zufolata bevendo una coppa di champagne. In un migliaio di Gille proseguono verso la stazione di Binche dove si riuniscono per fare colazione con ostriche e champagne. Da qui iniziano la loro lunga parata nella quale lanciano arance alla folla. 

Quando cala la notte ballano intorno ad un immenso fuoco di Bengala fino all’alba per dare il benvenuto alla Quaresima.

Nelle due domeniche che precedono il Carnevale si scatena la musica con tutti i membri della società dei Gilles e delle società di fantasia che ballano.

Durante i sabati dell’avanti-Carnevale invece si tengono dei veri e propri balli di gala dove in passato partecipavano in costume solo i membri delle società e in smoking e abito da sera gli esterni.

Oggi si usa più che altro ballare per divertirsi senza distinzioni. 

O “Trouilles guenouilles” si tiene il lunedì, sei giorni prima del carnevale. Gli abitanti di Binche vanno in giro per la città mascherati. La tradizione vuole che i travestiti provochino i conoscenti invitandoli a riconoscerli. Se li riconoscono pagano da bere, altrimenti paga da bere chi non è stato in grado di riconoscerli.  

Foto e immagini

carnevale-di-binche

carnevale-di-binche-4

carnevale-di-binche-3

carnevale-di-binche-2

Riproduzione riservata