
Il 4 novembre, in Danimarca si stappano le birre del Natale all’inno di J-Day. Come ogni primo venerdi di novembre, viene presentata ufficialmente in tutto il Paese, la Christmas Beer, Julebry.
Ma quali sono le migliori birre di Natale (le Biere de Noel) da assaggiare assolutamente. Ecco un tour alla scoperta dei luoghi storici dove da oltre 200 anni vengono prodotte le birre di Natale.
Birre di Natale
Cominciamo col dirvi che l’origine della Birra di Natale risale all’XI secolo. Prodotta per prima, intorno ai primi anni del 900, in Belgio, Norvegia e Francia, sedusse anche gli Stati Uniti che ancora oggi producono birra d’annata dal retrogusto di cioccolato o uvetta.
Oltre 200 anni fa in Belgio, la Birra di Natale era stappata, durante le feste di Natale, considerate che in quel periodo erano tantissime le birrerie. Pian piano la tradizione si è allargata e le birre ad alta fermentazione, d’annata, sono arrivate in tutto il Nord Europa, dove ogni anno, i cultori della birra di stagione, si recano per assaggiare le fortissime birre al sapore di cannella, coriandolo, ginepro o miele.
Dove assaggiare le Birre di Natale
- Kerstbier Festival, Essen, Belgio
Tutta la regione delle Fiandre, nel mese dedicato al Natale, è meta di milioni di buongustai, alla ricerca delle particolarissime ed Artigianali Birre di Natale. Tra una visita ai mercatini di Natale di Bruxelles, una tappa ad Anversa, non perdete occasione di entrare nelle numerosissime birrerie e nelle abbazie, dove provare la particolarissima famiglia di birre stagionali, le Christmas Beer. Alcoliche, bionde o brune, alla cannella, al coriandolo, al ginepro, al miele, non perdete il tripudio di sapori delle birre artigianali, trappiste, della tradizione natalizia Belga. Il prossimo 14 e 15 dicembre, non perdete ad Essen, il Kerstbier Fest, la più grande festa dedicata all‘edizione natalizia della bevanda luppolata. Circa 200 tipi di birre, tra cui grandi must o birre sperimentali, saranno disponibili ai migliaia di visitatori provenienti dal tutta Europa.
Tra una degustazione e l’altra, assaggiate il meglio della cucina locale, tutto a base di birra; come lo spezzatino cotto nella birra di Natale, le mitiche zuppe, i toast o i panini con salsiccia, formaggio con sale di sedano.
A qualche chilometro da Bruxelles, potrete raggiungere Itterbeek, il Birrificio Timmermans, dove potrete gustare una speciale novità, la glükriek, la birra brulè, al gusto di cannella. Una birra che va bevuta calda, si, avete capito bene, la temperatura è circa 50°. Nel BirrificioTimmermanns, specializzato in birre a fermentazione spontanea, potrete compiere un tour, con degustazione finale alla volta delle birre.
- Strasburgo, Mercatini di Natale
La tradizione vuole che, con l’arrivo dell’avvento, la birra artigianale del Natale, si possa trovare tra i bellissimi chalet di legno in giro per la città. Oltre al vino caldo speziato, il succo d’arancia caldo, il fois gras d’oca e i deliziosi biscotti alla cannella, non perdete un assaggio delle speziate Biere de Noel. Se volete assaggiare la migliore birra di Natale di tutta la regione, raggiungete l’antica Brasserie Schutzenberger, a pochi chilometri da Strasburgo che dal 1740 produce buonissime birre. Nel peridio natalizio potrete degustare le numerose varietà di birra di Natale, troverete di tutto, dalle birre al miele, a quelle alla cannella a quelle al ginepro. A circa un’ora da Strasburgo, raggiungete la fabbrica di birra del monastero ad Alpirsbach, nel cuore della Foresta Nera tedesca, l’esperienza è davvero suggestiva.
- Oslo, Ringnes Brewery
Da metà novembre, nel più antico birrificio della Norvegia, a pochi chilometri da Oslo, nella cittadina di Gjelleraasen, il tipico colore biondo delle birre ottobrine lascia spazio invece alle più dense e rossastre birre di Natale. Strettamente legata alla festa pagana di Jol che ha segnato il solstizio d’inverno, la birra natalizia viene stappata in Norvegia in onore della divinità.
Per tutto il periodo natalizio potrete assaggiare in giro per i freddi mercatini le più buone qualità di birra. La regione produce annualmente oltre 50 tipi di differenti birre di Natale. Tra quelle da non perdete, assaggiate la Ringnes Julebokk, la birra scura dal malto fruttato.
- Christmas Beer, Festival, Imbersago
Anche l’Italia celebra la birra di Natale per un intero weekend, a Imbersago, vicino Lecco. Dal 6 all’8 dicembre, raggiungete la cittadina per un intero weekend dedicato alle Birre di Natale. La manifestazione riprende la tradizione delle Birre di Natale, ampiamente diffusa nel Nord Europa. Le Birre di Natale sono quasi sempre birre ad elevata gradazione, adatte alle rigide temperature invernali e alle abbuffate tipiche del periodo natalizio. Durante le tre giornate dedicate all’evento si potranno gustare nove birre di Natale alla spina, una dalla botte e molte altre in bottiglia. L’obiettivo degli organizzatori è quello di proporre birre di alta qualità e promuovere la degustazione della birra, in un contesto differente da quello tradizionale, affiancando al divertimento dell’evento la possibilità di conoscere maggiormente dei prodotti particolari di sicura qualità.
- Birre sotto l’Albero, Roma
Nei locali trasteverini, Ma che siete venuti a fà e bir&fud, torna ogni dicembre l’appuntamento con la manifestazione romana che riunisce le migliori birre natalizie italiane e straniere alla spina e in bottiglia. Sarà un appuntamento per conoscere birrai, esperti del settore e per partecipare ai laboratori di degustazione. Come da tradizione, il bir&fud si concentrerà soprattutto sulle birre italiane. Per maggiori informazioni Ma che siete venuti a fà.
Sempre a Roma potrete assaggiare nel mese di Dicembre, al microbirrificio Open Baladin, tanti gustosi appuntamenti per assaggiare le birre di Natale prodotte da Open Baladin. Tra le birre artigianali assaggiate Noel che vi incanterà per l’esplosione di profumi che rimandano a un mondo festoso di coccole e dolce oziare.
Nata come birra di Natale è indimenticabile per le sue note di cioccolato che vanno a mescolarsi con profumi di frutta secca, liquirizia e toffee.
E, tra gli appuntamenti italiani di dicembre, non dimenticate di raggiungere Torino, dove presso Eataly si terrà ad inizi dicembre la festa delle Birre di Natale. Seguite la pagina ufficiali per maggiori dettagli sulle date. eataly.it.