Anversa è uno dei centri urbani più popolosi del Belgio. Il suo nome in fiammingo è Antwerpen e pare derivi dall’espressione “hand serpe” (cioè “lanciare la mano”) e faccia riferimento a una leggenda. La tradizione vuole che il soldato romano Silvio Brabone abbia ucciso il gigante Druon Antigoon, gli abbia tagliato la mano per poi gettarla nel fiume Schelda.
Il fatto che una storia così fortemente legata alla tradizione possa aver influito addirittura sul nome della città mostra il forte legame che Anversa ha con il folklore fiammingo e che è evidente anche nelle opere architettoniche del posto. La città, soprattutto negli ultimi anni, sta diventando un vero e proprio centro turistico, ecco 10 cose da vedere assolutamente ad Anversa.
Anversa, 10 cose da fare e vedere
- La cattedrale di Nostra Signora
- Casa di Rubens
- Museo Mayer Van Den Bergh
- Il distretto dei diamanti
- Il tunnel di Sant’Anna
- Grote Markt
- Zoo Antwerpen
- Porto di Anversa
- De Koninck – Antwerp City Brewery
- Chiesa di San Paolo
La cattedrale di Nostra Signora
Sette navate, costruita a partire dal 1352 secondo gli schemi del gotico Brabantino, fu completata nel 1521. La cattedrale di Anversa è la più grande del Belgio. La torre, completata nel 1530, è considerata patrimonio dell’umanità UNESCO. All’interno ci sono ben 47 campane.
LEGGI ANCHE: COSA VEDERE NELLE FIANDRE
Casa di Rubens
Il pittore Pieter Paul Rubens è considerato il massimo esponente della pittura fiamminga e le sue opere si trovano in diversi luoghi di culto del Belgio e in particolare di Anversa. La sua casa museo è tuttora visitabile e contiene anche dieci dei suoi capolavori.
Museo Mayer Van Den Bergh
Non molto lontano dal museo-casa di Rubens è questa struttura espositiva, considerata la più importante per quanto riguarda l’arte fiamminga. Sono oltre 1.000 le opere conservate nel museo e anticamente appartenute al collezionista che gli da il nome: Fritz Mayer Van Den Bergh.
Il distretto dei diamanti
Anversa è anche considerata tra le prime città al mondo per quanto riguarda il commercio dei diamanti e, proprio per questa ragione, in città è stato costruito un intero distretto a tema. Si trova nei pressi della stazione e, oltre a consentire la visita a diverse boutique che vendono le gemme preziose, il quartiere ospita il Diamantmuseum (museo dei diamanti).
(Foto: © Snehal Jeevan Pailkar/Shutterstock)
Il tunnel di Sant’Anna
Nonostante il fiume Schelda attraversi la città, non esistono ad Anversa ponti che lo oltrepassano. Per questa ragione nel 1933 venne costruito il tunnel Sant’Anna collocato 31 metri sotto il livello del fiume.
La passeggiata è lunga 572 metri.
Grote Markt
Piazza centrale e cuore pulsante di Anversa. Al centro si trova la fontana dedicata a Silvio Brabone, i palazzi che la circondano richiamano la tipica architettura fiamminga e il più importante è quello che ospita il municipio della città.
Zoo Antwerpen
Lo zoo di Anversa è il più antico del Belgio e la sua costruzione risale infatti al 1843. Si estende per circa 10 ettari di terreno e ospita diverse specie animali provenienti da tutto il mondo. La tappa ideale da fare soprattutto se si viaggia con i bambini.
Porto di Anversa
I porti delle città sorgono spesso in quelle che anticamente erano le zone difficili e malfamate. Era così anche per Anversa ma la località in cui si trova il porto è stata completamente riqualificata, anche grazie a diverse opere pubbliche ed è oggi una parte della città estremamente moderna che merita di essere visitata.
De Koninck – Antwerp City Brewery
La De Koninck – Antwerp City Brewery è una delle birre più importanti del Belgio ed è prodotta proprio ad Anversa. Il birrificio si trova nel centro storico della città e dal 2015 può essere visitato anche seguendo diversi workshop o partecipando alle degustazioni.
Chiesa di San Paolo
Non solo la cattedrale, ma anche la Chiesa di San Paolo di Anversa è molto conosciuta. Si tratta infatti di un luogo di culto risalente alla metà del ‘500 ed edificato mescolando lo stile gotico e quello barocco. Particolarmente celebri e suggestive sono le sculture che si trovano all’interno, da vedere.
Mappa e cartina
Autore: Paola Toia