
Nell’immaginario collettivo Vienna è sinonimo di un glorioso passato, di una storica tradizione, di eleganza invidiabile e di Impero Absburgico. In realtà una delle prime impressioni che trasmette la capitale austriaca passeggiando per le sue strade è che la modernità è di casa e che Vienna, partendo dall’eleganza del glorioso passato ha saputo integrare l’antico con il moderno in un continuum che la rende particolarmente interessante.
Cosa vedere a Vienna
Il centro storico di Vienna è patrimonio dell’Umanità UNESCO. Lo scopriamo con una lunga passeggiata accarezzando i vari stili architettonici, da quello dell’epoca imperiale, passando per il Liberty. Il Centro Vienna Archittettura organizza tour alla scoperta della storia dell’archittettura viennese.
Passate davanti alle vetrine di Lindengasse dove troverete i marchi dello shopping più trendy. Al mercato multietnico di Naschmarkt, oltre a variopinte e speziate bancarelle, vi aspettano decine di locali per un drink all’aperto.
Arrivati ad ora di cena, spostatevi verso il sobborgo di Jedlersdorf dove potrete apprezzare i tipici piatti austriaci e dell’ottimo vino in una delle tipiche Heuriger locali. Vienna infatti è l’unica città d’Europa in cui si produce una grande quantità di vino entro i confini della città in vigneti storici che vengono prodotti, venduti e accompagnati da piatti locali nelle cosiddette heuriger. Fra queste sicuramente non vi deluderà l’accogliente atmosfera di “Christ” che ha saputo conciliare antica tradizione vinicola e moderno desing. Rainer Christ, proprietario dell’omonima Heuriger, appartiene al gruppo di sei viticultori che sotto il nome di “WienWein” rappresentano l’eccellenza del vino viennese con un terzo della produzione della capitale.
Tra i simboli della tradizione viennese non possiamo dimenticare la raffinata cristalleria Lobmeyr, che dopo aver modellato per i sovrani d’Austria calici e lampadari, oggi recepisce le nuove tendenze del design collaborando costantemente con giovani talenti.
Se invece il vostro punto debole è il palato, è d’obbligo un assaggio di raffinato cioccolato alla Xocolat Manufaktur che seguendo metodi artigianali, produce in un laboratorio moderno e funzionale prodotti di finissima qualità.
Qui sotto trovate le cose da vedere assolutamente in un viaggio a Vienna.
- Museums Quartier
La vivace piazza del MuseumsQuartier, tra i dieci quartieri culturali nel mondo, è una piattaforma di iniziative ed eventi. Qui si trovano il Leopold Museum con le opere di Schiele e Klimt.
Poi ci sono il Mumok (Museo di Arte Moderna), il meraviglioso Museo di Storia dell’Arte e altre decine di spazi espositivi che creano un distretto culturale che, specialmente a Natale ed in estate è sede di festival e dj set. Metro U2 fermata Museums Quartier, U3 fermata Volkstheater. Tram D, 1, 2. Autobus 2A, 57A.
- Museo dell’Albertina
Il Museo dell’Albertina, fuori dal distretto dei musei vero e proprio, ospita una collezione d’arte grafica, la Graphische Sammlung, tra le più prestigiose e complete del mondo. Comprende più di un milione di stampe di artisti moderni, rinascimentali e contemporanei tra cui Michelangelo, Raffaello, Leonardo, Rubens, Klimt, Picasso e Goya, ma anche Chagall, Monet, Cézanne, Mirò, Warhol e altri. Aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 18:00. Il mercoledì e il venerdì chiude alle 21:00.
- Palazzo Imperiale
Qui trovate il sito ufficiale dell’Hofburg Wien con tutte le informazioni utili.
- Prater
Il Prater è il parco cittadino più famoso di Vienna. In passato era la riserva di caccia dell’Imperatore. Oggi è in parte occupato da un grande parco giochi, il Würstelprater e la sua iconica Riesenrad, la ruota panoramica da cui ammirare il panorama su Vienna, simbolo della città e una delle più antiche del mondo, in attività dal 1897.
- Schonbrunn
- Hundertwasser
In Landstrasse c’è il complesso di case popolari più colorato di Vienna. Costruito in uno stile unico dall’architetto austriaco Hundertwasser è uno dei simboli di Vienna.
- Donauturm
La torre sul Danubio permette di ammirare, dal ristorante posto sulla cima, un panorama a 360° su Vienna. Alta 252 metri si raggiunge con un autobus dedicato ed è aperta tutti i giorni fino a mezzanotte.
Nei dintorni di Vienna c’è il parco nazionale del Danubio che segue il corso del fiume Danubio da Vienna alla Slovacchia e che offre numerose possibilità per passeggiate e percorsi in bicicletta. Per un po’ di natura a portata di mano potrete raggiungere anche la Leopoldsberg che si raggiunge facilmente con i mezzi pubblici partendo dal centro di Vienna e che è una collina bucolica con una fortezza da visitare, la Babenberg.
Vita notturna
I locali più famosi della nightlife viennese li trovate nella zona del Gürtel, tra le fermate della metro Thaliastraße e Nussdorfer Straße, con i Chelsea, B72 o Q [kju:] e numerosi locali trendy. L’Opera di Stato ospita, oltre alla lirica e ai concerti di musica classica, festival e concerti di musica elettronica e indie.
Tra gli appuntamenti imperdibili c’è il Jazz Fest Wien. Appena dietro l’angolo c’è il più famoso ristorante di Vienna, il “Rote Bar” presso il Sacher Hotel, che vi accoglierà in un elegante sala di velluto rosso, per assaggiare la migliore Sacher Torte di Vienna.