Austria

Cosa vedere in Austria, città e attrazioni da non perdere

Cosa vedere in Austria

Piccola ma incantevole l'Austria è un gioiello incastonato nel cuore dell’Europa circondato dalla cornice alpina che ne preserva paesaggi da cartolina e atmosfera rarefatta.

Sullo sfondo scenografico di grandi montagne innevate si ergono castelli e palazzi da fiaba degni del suo passato storico in un armonico insieme di arte, cultura e monumentale architettura asburgica che restituisce il senso degli antichi fasti imperiali.

Tra le sue campagne il fiume Danubio scorre placido lambendo paesaggi naturali protetti, in cui spiccano montagne coperte di fiori in primavera e di neve in inverno, con una natura intatta a beneficio degli escursionisti e degli appassionati di attività all'aria aperta.

Austria, cosa vedere

L'industria turistica austriaca mette in primo piano eccellenti infrastrutture sciistiche per praticare ogni tipo di sport invernale sul suo splendido scenario alpino ma anche città attraenti e sofisticate i cui caffè e club combinano la moda contemporanea con la tradizionale eleganza locale e i musei mettono in mostra rari resti del suo magnifico passato come i musei de il Palazzo del Belvedere, il Museo Leopold e il Museo di Belle Arti.

Questi sono mescolati con istituzioni più all'avanguardia come la KunstHaus Wien, il Museum of Modern Art di Vienna (MUMOK) e il Quartier 21.

Vienna è la porta di accesso a all'Europa centrale, ideale per immergersi nella cultura Mitteleuropea con arte contemporanea e una scena musicale tra le più significative del continente.

Vienna

Altri centri come Graz e Linz sono sorprendentemente ricchi di cultura, innovazione e vitalità. Salisburgo incarna l'Austria urbana nella sua forma più caratteristica grazie al suo stile barocco a breve distanza dalle montagne e dai laghi del Salzkammergut, mentre il grande scenario alpino dell'Austria si trova più ovest, nel Tirolo e dintorni la cui capitale, Innsbruck , offre la migliore base di partenza per l'esplorazione.

Un modo affascinante e insolito per avere un colpo d’occhio unico su questo paese è guidare, facendo sosta ad ogni curva, su quelle che è considerata una delle strade più spettacolari al mondo: la Strada alpina del Grossglockner.

Una lingua di asfalto che attraversa le Alpi, collegando le regioni di Salisburgo e della Carinzia, fino all'Edelweisspitze a 2000 metri in 36 curve mozzafiato, viste panoramiche sulle Alpi e sul monte Grossglockner, che con i suoi 3798 metri è la montagna più alta dell'Austria.

Le città da non perdere

La capitale Vienna è da sempre esempio di maestosità ed eleganza in pieno stile imperiale tra storia e tradizione. Per secoli la città è stata il centro principale dello stato asburgico le cui impronte sono ancora ben visibili nei suoi palazzi Hofburg, Belweder e Schönbrunn così come nella ricca offerta culturale d'arte con le grandi collezioni del Kunsthistorisches Museum al nuovo complesso culturale del Museums Quartier.

Passeggiando tra le stradine della Città Vecchia si possono ammirare antiche dimore a schiera che oggi ospitano lussuose boutique, rinomati ristoranti e caffè dove gustare la mitica Sachertorte.

Principale centro culturale del diciannovesimo secolo europeo con personalità del calibro di Freud, Klimt, Schiele e Schönberg che frequentavano i salotti della città, Vienna sa essere anche vitale e divertente con enormi parchi giochi per grandi e bambini come al Prater, aree verdi sull'isola del Danubio e un animata vita notturna con una fervente scena musicale di ogni genere.

Salisburgo, cosa vedere assolutamente in un weekend

Nell'elegante Salisburgo, si può scoprire l'eccezionale Altstadt che contiene l'insieme più emblematico di architettura barocca del paese e la fortezza di Hohensalzburg, probabilmente il castello medievale più imponente del paese che domina la città.

Da non perdere c’è anche la residenza del genio musicale WA Mozart, a cui è dedicato il Festival di Salisburgo, una delle celebrazioni di musica classica e teatro più importanti al mondo.

La città principale del Tirolo austriaco, Innsbruck, è la capitale austriaca degli sport invernali grazie alla sua prossimità alle montagne, ma può vantare anche un suggestivo centro storico di stampo medievale con il castello di Ambras del XVI secolo e una vivace vita mondana.

Innsbruck

Graz, il secondo centro urbano più grande dell'Austria e capitale della Stiria, vanta importanti collezioni d’arte come quella del Landesmuseum Joanneum e il barocco Palazzo Eggenberg o la galleria d'arte moderna Kunsthaus. Graz è anche un’ottima base di partenza per esplorare vigneti e campi di zucca del sud-est rurale.

Villaggi alpini

I villaggi alpino austriaci sono pittoresche località da visitare specialmente in inverno quando la neve aumenta il loro fascino magico tra stradine acciottolate e edifici secolari decorati per le feste.

I paesini tirolesi facilmente raggiungibili in treno che meritano una visita sono Kufstein con la sua imponente fortezza, Kitzbühel per lo shopping tradizionale e Seefeld in Tirol per la cartolina innevata dei suoi paesaggi montani.

Tra i villaggi più conosciuti e caratteristici spicca quello di Hallstatt situato sulle rive del lago di Hallstatt e delle montagne del Salzkammergut, circondato da ghiacciai e vicino a vecchie miniere di sale, che regala scorci incantevoli.

Castelli e fortezze

I castelli medievali sono sempre presenti in ogni elenco di attrazioni austriache.

Disseminati in tutto il paese sono visitabili in ogni stagione dell’anno pronti a stupire con la loro storia, architettura, giardini reali e posizione.

La fortezza di Lockenhaus, costruita intorno al 1200, ha una spessa cinta muraria difensiva e dispone di alloggi per passare la notte dall’atmosfera unica.

Il castello di Hochosterwitz si trova su una roccia di 175 metri con ben 14 porte fortificate mentre quello di Kreuzenstein è molto più recente, il castello di Mayerling invece deve la sua fama al figlio dell'imperatrice Sissi che qui si suicidò.

Il castello medievale di Burgkreuzenstein, a nord di Vienna, famoso per le sue maestose torri è considerato tra i più spettacolari di tutta l’Austria.

Nella sola Vienna poi è possibile passeggiare in luoghi carichi di storia come l'Hofburg, simbolo dell'antico impero asburgico, tra i maestosi palazzi lungo l'imponente "Ringstrasse", senza dimenticare il castello di Schonbrunn.

Sugli sci in Austria

Stubai Austria

Lo sci è lo sport nazionale austriaco. Sia gli sciatori di montagna che i fondisti hanno nell’Austria una meta di riferimento per la loro passione grazie alle tante località e stazioni sciistiche.

Una delle migliori è quella di Kitzbuhel con oltre 170 km di piste di ogni livello di difficoltà servite da 54 impianti di risalita.

Nella regione dell'Arlberg spicca San Anton è una stazione sciistica per sciatori esperti che cercano sfide in quota e fuori pista. Il villaggio di Lech Zürs è luogo altolocato con sistemazioni di lusso, mentre a Sölden, circondata da ghiacciai, si può sciare fino a primavera.

Le ripide piste del Tirolo sono tra le preferite dagli sciatori, ma si prestano anche a spettacolari escursioni durante l'estate con panorami mozzafiato in prossimità di Fieberbrunn, tipica località sciistica durante l'inverno e tranquilla meta vacanziera durante l'estate.

Anche senza sciare la piattaforma panoramica Top of Tirol sul ghiacciaio dello Stubai è un eccellente punto di osservazione con una vista a 360° sulle Alpi dello Stubai dove si possono contare centinaia di cime di oltre 3.000 m.

Mentre i panorami dall'Hallstatt Skywalk e la piattaforma panoramica 5 Fingers sul lago di Hallstatt sono patrimonio mondiale dell'UNESCO dall'Hallstatt Skywalk e la piattaforma panoramica 5 Fingers sul lago di Hallstatt.

Sulle Ciaspole

Per i non sciatori che vogliono comunque godersi un’escursione tra boschi innevati sentieri escursionistici con viste mozzafiato, l’Austria offre diverse soluzioni per divertenti uscite con le ciaspole su sentieri o valli alpine coperte di neve.

Da Salisburgo, ad esempio, si può prendere la funivia per il comprensorio sciistico di Mauterndorf e trovare una pista per ciaspole che corre a zigzag sulla cima della montagna o che si addentra nella foresta della valle Lauris, circondata da montagne e fauna selvatica.

Altre escursioni sono possibili sul monte Schmitten sopra Zell am See con splendide viste sul Lago di Zell e sulle montagne circostanti o presso Seefeld in Tirol.

Città termali in Austria

In Austria si trovano anche diversi centri termali naturali dove rilassarsi in tutta tranquillità.

Tra queste spiccano le città termali di Bad Gastein, già luogo di cura della Principessa Sissi, circondato dalle montagne degli Alti Tauri nella provincia di Salisburgo, con un'acqua naturalmente ricca di radon.

Tradizionali della Stiria sono i trattamenti termali a Bad Waltersdorf o quelli tirolesi nella valle di Ötz (Ötztal), a circa 30 minuti di auto da Innsbruck.

VIGNETI DELLA WACHAU

A nord di Vienna si estende la ricca regione vinicola della Wachau nella Valle del Danubio, i cui dolci pendii sono ideali per la coltivazione della vite con la produzione di vini bianchi di qualità come il Grüner Veltliner e il Welschriesling ultra secco.

Visitare questa regione permette di addentrarsi nella bella campagna austriaca seguendo il corso del Danubio e i filari di viti verdi verso Krems an der Donau, all'estremità settentrionale della valle del Danubio, tra castelli arroccati in collina e diverse belle città sulle rive del fiume come Dürnstein, un piccolo villaggio con stradine e pittoresche case colorate dominate dalle rovine del castello.

La valle termina a Melk, famosa per la sua bellissima abbazia benedettina una delle maggiori attrazioni sacre dell'Austria, con la più antica biblioteca monastica del mondo

Mercatini di Natale

Chi visita l’Austria a dicembre non può mancare il tradizionale appuntamento con i mercatini di Natale, per aggirarsi tra bancarelle tradizionali gustando vin brulé e dolciumi e ascoltando la tipica musica natalizia.

Praticamente in ogni centro abitato i mercatini di Natale in Austria adornano le strade di villaggi e città da metà novembre a fine dicembre in piccoli centri come Rattenberg il centro storico più piccolo dell'Austria, e Seefeld in Tirol, St Wolfgang, St Gilgen e Strobl intorno al lago Wolfgang non lontano da Salisburgo o in città più grandi come Innsbruck nel suo centro con lo sfondo di imponenti montagne.

Riproduzione riservata