12 foto che ti faranno venire voglia di andare in Carinzia
Le immagini che ti faranno desiderare di visitare la Carinzia in ogni stagione dell'anno, autunno compreso.

COSA VEDERE IN CARINZIA - La Carinzia è lo stato più meridionale dell'Austria. E' famosa per gli spettacolari laghi ma questi non sono l'unica ragione per visitare il land al confine con l'Italia.
Di seguito le 12 foto che vi faranno venire voglia di visitare la Carinzia in ogni stagione dell'anno.
GUARDA ANCHE: LA FUNICOLARE DEL GEMLER
PYRAMIDENKOGEL
La Pyramidenkogel è la torre di legno più alta del mondo. Offre viste spettacolari sui monti degli Alti Tauri e Caravanche e in cima c'è un locale dove mangiare salsicce e bere birrette.
FUNICOLARE REISSECK
La funicolare del Reisseck è un trenino a scartamento ridotto che sale fino a 2200 metri di altezza regalando panorami mozzafiato sui Monti Tauri e fino ai laghi Muhldorf.
VILLACH
Villach è una delle città più belle e importanti della Carinzia. E' famosa per i mercatini di Natale e gli edifici storici della piazza principale. Poco lontane ci sono le Terme Warmbad (libere e a pagamento), il castello di Landskron, il lago di Ossiach e quello di Faak.
La Villacher Alpenstrasse è una strada panoramica (a pagamento) che in 17 km porta ai piedi del monte Dobratsch (2.168 m).
WEISSENSEE
Vicino ad Hermagor c'è il lago alpino balneabile più alto d'Europa. L'acqua è trasparente in estate, è uno specchio colorato in autunno e una pista di pattinaggio in inverno: la profondità minima del lago permette infatti la formazione di uno spesso strato di ghiaccio.
CHIESA DI SANTA CATERINA
A Bad Kleinkirchheim si trova la Chiesa di Santa Caterina con il tetto in legno del XII secolo. La chiesa è costruita al di sopra della sorgente che convoglia le acque nella cripta adibita sin dal passato ai battesimi.
CASTELLO DI HOCHOSTERWITZ
Il Castello di Hochosterwitz si trova a pochi km da Klagenfurt, la capitale della Carinzia. Al suo interno ospita mostre importanti e si raggiunge comodamente in cabinovia (con panorama mozzafiato annesso).