Austria

10 cose da mangiare nel Tirolo Austriaco

COSA MANGIARE IN TIROLO AUSTRIACO – Siamo stati nel Tirolo austriaco e abbiamo scoperto un mondo di sapori decisi eppure raffinati, amore e cura per le materie prime e la valorizzazione sapiente di un patrimonio culinario che, da solo, sarebbe un motivo più che sufficiente per visitare il Tirolo.

Nelle Kitzbüheler Alpen ognuna delle 4 regioni che abbiamo visitato (St. Johann in Tirol, Kitzbühel, Pillerseetal, Brixental, Wildschönau e Alpbach) ha qualcosa di incredibilmente buono da farci assaggiare. Il paesaggio stimola l’appetito e dopo un trekking fino in cima all’alpeggio si mangia con più gusto.

Il marchio Koch Art unisce i ristoranti e le malghe delle Kitzbüheler Alpen che utilizzano prodotti ed ingredienti a km 0 e preparano i piatti secondo la tradizione locale più autentica, con un occhio alla presentazione e alla sperimentazione. Koch Art è una garanzia di qualità.

Quando ti siedi a tavola nel Tirolo austriaco delle Kitzbüheler Alpen al posto dei grissini torinesi o delle olive verdi come in Portogallo, ti accolgono con il Grammelschmalz: grasso di maiale condito con cipolle croccanti, noci e spezie.

Come benvenuto è dei migliori, specialmente se spalmato su pane appena cotto e farcito di semi.

GUARDA ANCHE: I MIGLIORI ITINERARI IN AUSTRIA

Quando iniziamo a sorseggiare i vini bianchi e freschi dell’Austria siamo ancora più convinti che con la gastronomia del Tirolo sarà un idillio e l’idillio con il cibo prosegue intatto fino alla fine del viaggio, con innamoramenti frequenti e veri e propri colpi di fulmine. 

Di seguito 10 cose da mangiare assolutamente in un viaggio nel Tirolo austriaco:

COLAZIONE AUSTRIACA

Iniziamo dalla colazione, per vocazione salata, a base di taglieri  di formaggi e salumi (immancabile lo speck del Tirolo), pane caldo su cui spalmare formaggi e burro, cetriolini e uova appena fritte.

Gipfelalm Hohe Salve è un rifugio famoso per le colazioni ad alta quota.

Ha una terrazza girevole su uno dei comprensori sciistici più importanti della zona e sorge accanto alla chiesa pellegrinaggio più piccola dell’Austria (Salvenkriche).

VINI AUSTRIACI

L’Austria è un grande produttore di vini, soprattutto bianchi e secchi, ma produce anche alcuni dei vini da dessert migliori del mondoIl Grüner Veltliner è la vite più coltivata. Le qualità vanno dalle più speziate, pepate e piccanti a quelle che ricordano il sapore della nocciola, note balsamiche e frutta secca. Il nostro amore incondizionato è andato però all’Auslese Sauvignon, un vino da dessert che conserva ancora le note di ananas del Sauvignon ma riesce ad accompagnarsi ai dolci.

La proprietaria e sommelier della malga Angereralm (Annemarie Foidl) è la presidente dell’associazione dei sommelier austriaci e vi delizierà con vini di qualità e con la visita alla sua incredibile cantina. 

DUO DI CANEDERLI 

Nel Tirolo Austriaco si chiamano Kaspressknödel e sono enormi canederli fatti con pane raffermo, farina, spinaci e formaggi. Sono serviti con burro fuso e scaglie di formaggio.

well deserved after 1,5 days of hiking with the office (well not really 🙈)

Una foto pubblicata da Stefanie (@steffoodie_) in data: 3 Giu 2016 alle ore 09:26 PDT

 

CANEDERLI ALLO SPECK

I Canederli allo speck sono una variante degli knödel, ma fatti con lo spek e serviti con una colata di burro fuso delle Alpi. I Canederli si fanno anche dolci e ripieni di marmellata (imperdibili).

 


GNOCCHETTI AL FORMAGGIO

I Käsespätzle sono tipici della Bavaria e dell’Alto Adige e si preparano anche nel Tirolo austriaco utilizzando i deliziosi formaggi di malga.

Li gusterete magari all’aperto con vista sulle cime e le vallate, sulle catene Wilder Kaiser e Loferer Steinberge.

La malga Berggasthof Wildalpgatterl, anche questa parte della Koch Art, si trova a Fieberbrunn. I tavoli all’esterno si affacciano su un prato verde e perfetto dove pascolano le mucche; poco più in là le vette aguzze. Su quel prato, se ne avrete voglia, potranno essere con voi anche degli amici molto speciali: Barbara organizza lama therapy con i suoi lama. Si parte dalla sua fattoria a valle e si raggiunge la malga portando con sé questi curiosi animali. 

 

 

TIROLER GROSTL

Il Tiroler Grostl viene servito su una padella fumante dove le patate sono state ripassate con cubetti di speck del Tirolo, spezie varie e con uovo ad occhio di bue al di sopra. 

#tirolergrostl na een eerste dag sneeuw gaat er wel in!

Una foto pubblicata da Gert-Jan De Goede (@gertjandegoede) in data: 31 Gen 2016 alle ore 09:12 PST

MAIALE TIROLESE

I suini mangalici sono la versione tirolese della nostra cinta senese quanto a pregio e bontà; invece della tipica striscia chiara in vita sono chiazzati e hanno un aspetto simpatico. I ristoranti della Koch Art cucinano carne tenera e buonissima di maiali allevati secondo metodi bio e a km 0.

Al ristorante Loipenstubn di Brixen im Thale abbiamo assaggiato anche il carpaccio di manzo con salsa verde e formaggio a scaglie ed il manzo ai ferri con sale grosso e contorno di asparagi bianchi. Non ne rimarrete delusi.

 

TOPFEN STRUDEL

Dire di no ai dolci del Tirolo è impossibile.

Oltre allo strudel di mele con la pasta calda e croccante c’è il topfen strudel riempito con un formaggio fresco spalmabile, in assoluto il nostro preferito.

KAISERSHMARRN

Il Kaisershmarrn (letteralmente frittata dell’imperatore) è una crepe a pezzetti con zucchero a velo e marmellata del Tirolo, di albicocche o di frutti di bosco.

😍 #kaisersmarrn

Una foto pubblicata da kyrascheg (@kyrascheg) in data: 4 Mar 2016 alle ore 05:09 PST

SCHNAPS

Il Tirolo è famoso per i distillati. Ci sono grappe di albicocche e frutta di ogni tipo. Uno dei distillati più particolari è l’acquavite di sorbo dell’uccellatore, meno dolce delle altre e più intensa.

Se come noi vi innamorerete perdutamente degli Shnapps potrete percorrere la strada dei distillati tirolesi tra distillerie e degustazioni all’aperto. Qui trovate tutte le info sulla Strada degli Schnaps del Tirolo austriaco.

 

Наверное, это наш рай #shnapps

Una foto pubblicata da KUDRYAVTCEVA 🔥 (@ulyana_kd) in data: 4 Apr 2015 alle ore 13:40 PDT

 

Riproduzione riservata