Nel cuore dell’Appenino, un nuovo cammino attraversa i luoghi dove tutto è cambiato a causa del sisma. Da Fabriano all’Aquila, l’itinerario di 200 chilometri attraversa il cuore dell’Appennino, seguendo un percorso solidale e di conoscenza.
È il cammino nelle Terre Mutate che attraversa quattro regioni: Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, un percorso che vi metterà in relazione profonda con l’ambiente naturale e con le persone che vivono nei luoghi trasformati dal sisma.
GUARDA ANCHE: I CAMMINI PIÙ BELLI IN ITALIA
Cammino nelle Terre Mutate
Il Cammino nelle Terre Mutate attraversa i sentieri escursionistici e ciclabili di due importanti aree protette: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.
L’itinerario passa per borghi, aree protette ricche di storia e biodiversità ma lo fa con uno spirito diverso, uno spirito di conoscenza e solidarietà per non dimenticare questi luoghi completamente trasformati dalla catastrofe naturale. Un viaggio lento, da fare sia a piedi che in bici, per contribuire alla “ricucitura dei territori nel lungo arco di tempo necessario alla ricostruzione“.
Il Cammino nelle Terre Mutate non è un trekking normale, è un viaggio cha ha una forte valenza solidale ed ecologica, che contribuisce alla rinascita dei borghi nel cuore dell’Appennino.
Itinerario Cammino nelle Terre Mutate
- Tappa 1. Fabriano – Matelica
- Tappa 2. Matelica – Camerino
- Tappa 3. Camerino – Fiastra
- Tappa 4. Fiastra – Ussita
- Tappa 5. Ussita – Campi di Norcia
- Tappa 6. Campi di Norcia – Norcia
- Tappa 7. Norcia – Castelluccio di Norcia
- Tappa 8. Castelluccio di Norcia – Arquata del Tronto
- Tappa 9. Arquata del Tronto – Accumoli
- Tappa 11. Amatrice – Campotosto
- Tappa 12. Campotosto – Mascioni
- Tappa 13. Mascioni – Collebrincioni
- Tappa 14. Collebrincioni – L’Aquila
Cammino nelle Terre Mutate Mappa
Sul sito www.camminoterremutate.org troverete tutte le informazioni per organizzare il Cammino nel cuore dell’Appennino. Potrete scegliere le tappe da percorrere, potrete scaricare le tracce gps e potrete conoscere le associazioni territoriali.
La mappa e le tappe del sentiero sono disponibili sul sito web ufficiale.